Categorie
Cultura

Woodstock un sogno per tanti, un incubo che ancora dura per molti

Una generazione, ormai al tramonto fisico che ha dato però tanto a questa società. Ha dato una o più speranze, ha offerto qualcosa in cui credere e ha donato forse uno dei momenti più intensi d’amore collettivo ad un mondo che stava andando in pezzi.

C’era la guerra in Vietnam, Ragazzi in armi morivano per una finta idea di libertà, un benessere falso e figlio di un consumismo sfrenato, un buon lavoro, una bella casa dove crescere figli, una macchina nuova da mettere in garage da guidare nei pochi momenti liberi, una TV a colori per spegnere le idee, come oggi del resto… Ognuno doveva dimostrare di essere meglio degli altri, iniziava la “guerra tra poveri” come si usa dire dalle nostre parti,  ma c’era qualcos’altro; un’ idea. Libertà, pace, amore, musica, sogni…un’idea per cui  milioni di giovani e meno giovani portavano in alto la bandiera del PEACE & LOVE, una bandiera che si lasciava accarezzare dal vento e emanava nell’aria musica, arte, poesia e un pizzico di follia. Era la hippie generation, era la Woodstock generation che, negli anni ’60, portò in alto la corona e il vessillo di una liberà, almeno agognata, ma nel contempo comunque ci si divertiva

La pellicola girata in quei giorni divenne poi un film, uno di quei classici che ancora oggi viene riproposto come testimonianza unica, un opera prima e un modo di concepire il documentarismo fino ad allora mai realizzato. Ma Woodstock non è solo stato questo, ma ha rappresentato negli anni a venire qualcos’altro da quel magnifico 1969 tutta la musica e il modo di viverla cambiò. Non che già i concerti o i grandi concerti non fossero una prassi, ma il viverlo insieme, con tanta gioia e partecipazione fu un miracolo di coesione che ancora oggi fa da esempio a tanti ragazzi.

Il grande assente li fu proprio colui che aveva ispirato tanto ardore e partecipazione ai concerti rock, Bob Dylan, ma la sua assenza non fu sentita ma ben ripianata da quelli che da li a poco sarebbero diventati grandi anche loro. In Italia la moda dei mega raduni fu subito acquisita, il festival di Re Nudo, Parco Lambro e di Villa Panphili qui a Roma in particolare, hanno, sempre con i giusti distinguo, lasciato un segno nella nostra musica e nella nostra società.

Proprio il raduno di Villa Pamphili del 1972 da l’idea che quegli anni erano eccezionali ma per qualcun’altro solo un cumulo di errori e cose da dimenticare, ma proprio il blocco dei cinquanta mila giovani e non solo giovani che per tre giorni dal 25 al 27 maggio invasero il parco ascoltando, partecipando e soprattutto dando una prova di civiltà unica sono la testimonianza che quella generazione, quei ragazzi di ieri, oggi ultrasessantenni avevano una marcia in più. La tre giorni del concerto fu trasmessa in diretta dalla RAI da Renzo Arbore, per la trasmissione “Per voi giovani” così da accontentare tutti quelli che non potevano venir a Roma o che soltanto non avevano modo di accedere per vari motivi al plesso.

Il biglietto da costi popolari (300 lire di allora, circa 10 euro di oggi con quasi otto ore di musica dal vivo) era sostenibile, un concetto molto lontano da quella che oggi è la macchina dei concerti, che alle volte ha prezzi esagerati per la maggior parte delle tasche di un giovane.

Aprono le danze il gruppo della “Fine del Libro”poi, per tre giorni: Sammy Set, il debuttante Francesco De Gregori, Mary Afi e gli Osibisa, i Four Kents un sound del tuttonuovo, Flea on The Honey, Richard Benson prima di diventere l’uomo disco di TVA 40, Il Punto, addirittura Bobby Solo, Folkaudo, Paola Carosi, i Forum Livii, i Rocky’s Filj, il Banco del Mutuo SoccorsoOsanna, Blue Morning, Aum Kaivalya, Quella Vecchia Locanda, Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, Semiramis, Nature featuring, Nadia, Living Music, Jimmy Mec, Non Calpestare le Aiuole, Era d’Acquario, gli Anemoni, i New Trolls, Fholks, Claudio Rocchi, Garybaldi, Cammello Buck, Fine del Viaggio, Osage Tribe, e  in chiusura i Trip. Tre complessi stranieri per dare un tocco di classe e di internazionalità a tutto ilFestival: Hookfoot, Hawkwind, Van der Graaf Generator.

Come si intuisce nella tre giorni la fece da padrone quella che era la nascente schiera dei gruppi progressive italiani, una tendenza che fece epoca e cambiò letteralmente il modo di gestire i prodotti discografici e la musica nel nostro paese. Gruppi come la PFM e I NEW TROLLS, già avevano nella loro fase embrionale collaborazioni con i grandi cantautori, uno su tutti Fabrizio De Andrè e autori come Reverberi, è del 1968 l’album dei NEW TROLLS “Senza orario e senza bandiera” un concept album scritto proprio da quel Faber che due anni dopo uscirà con uno dei suoi capolavori “La buona novella” suonato in studio dalla PFM che allora ancora si faceva chiamare I QUELLI.

Un progressive italiano che ha avuto una stagione breve, ma che ha lasciato più di un segno, soprattutto nella musica degli anni a venire.

Ma ritorniamo a quella estate di cinquanta anni fa, un evento quello di Woodstock che fece epoca soprattutto per il modo di gestire una folla oceanica di giovani che per la prima volta si riunivano in nome di una convivenza che diede e da ancora fastidio a molti. Quel fiume in piena di persone stanche della retorica e dei massacri in nome del progresso fece sudare freddo non solo in America tutta una ridda di personaggi che sentendosi minacciati nella loro autorità, pensarono bene di criminalizzare tutto un movimento, quello Hippie. La strage di Beverly Hills del 9 agosto 1969 ad opera di una banda di criminali capeggiati da Charles Manson, pochi giorni prima di Woodstock gettò un’ombra su tutto il mondo Hippie. Negli anni poi si è capito che quell’episodio era scollegato da quel mondo Hippie e antagonista lo chiameremo oggi, ma ormai il fango era stato gettato.

A noi piace però ricordare quei ragazzi nella loro natura più bella, ci piace ricordarli mentre sotto una pioggia scrosciante continuano a ballare e allo stesso modo ci piace ricordare i centinaia di musicisti che si sono avvicendati sul palco, i tecnici e tutte le persone che hanno permesso tutto ciò. Nel mese di settembre dal 13 al 29 all’Ex Mercato di Torrespaccata ricorderemo quell’estate di cinquant’anni fa, non dimenticandoci di un altro fatto planetario: il primo uomo sulla luna. Concerti, spettacoli teatrali e molto altro in un festival chiamato “50 lune fa” vi aspettiamo. 

Per tutto l’anno 2019 e per il 2020 sono previste poi altre iniziative culturali rassegne, dibattiti, incontri, fiere, forum ed eventi a tema con particolare attenzione al mandato primario della struttura di realizzare un vero e proprio progetto di diffusione della cultura e di costituire un luogo d’incontro e discussione per il quartiere e non solo. Al contempo proseguono e si allargano le attività di Scuola Popolare di Musica, i Corsi Base di Teatro, di Yoga e di Parkour.