Categorie
Eventi

Luci sul Senegal

L’instabilità politica, sociale ed economica che affligge il Senegal è stata manifestata con portata mondiale dal mese di marzo 2021, in seguito alle numerose proteste dei cittadini senegalesi residenti all’estero e alle agitazioni scatenate all’interno del Paese, considerato finora il più pacifico dell’Africa. Il suo Popolo ha espresso una chiara e crescente preoccupazione sulle condizioni di democrazia e comunicazione. 
 

La compagnia Teatro alla Lettera, impegnata sin dalla sua fondazione in tematiche civili e culturali, in collaborazione con le associazioni Sunugal e Calpurnia, organizza un evento social destinato a una raccolta fondi per favorire la connessione internet e i relativi strumenti nelle aree periferiche di Dakar, a supporto del progetto ECO-Pas realizzato in Senegal, finanziato dall’Unione Europea e di cui l’associazione Sunugal è partner.

Presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (Roma), centro culturale attivo nella realizzazione di eventi online organizzati dall’associazione Calpurnia sui canali social di riferimento, giovedì 15 aprile 2021 alle ore 20:00 sarà realizzata la diretta social Luci sul Senegal, ideata dalla compagnia Teatro alla Lettera

Un evento di musica e teatro finalizzato ad approfondire le condizioni del Senegal al giorno d’oggi, senza tralasciare la sua Storia e la sua cultura, a sostegno dell’identità di un Popolo che, in quanto tale, è nato per essere libero. 

Con Marco Abbondanzieri, Roberto Disma, Valentina Sinagra, Oumy N’Diaye, Luca Masotti, Francesco Provenzano. 
 
Vi aspettiamo! 

Luci sul Senegal 

Se avete perso l’evento, potete guardate il video della diretta. 

Un evento di musica e teatro finalizzato ad approfondire le condizioni del Senegal al giorno d’oggi, senza tralasciare la sua Storia e la sua cultura, a sostegno dell’identità di un Popolo che, in quanto tale, è nato per essere libero. 

Nome e indirizzo della banca: Credit Agricole Italia 
IBAN IT65I0623009512000063684823 
Titolare del conto bancario: Associazione Socio Culturale Sunugal 
Causale: Donazione Luci sul Senegal 

Grazie a tutti! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Notizie

“Matto in due mosse”

Pubblichiamo la foto del lavoro donatoci da Ginòb, “Matto in due mosse”.
 
Da qui partiamo per una riflessione sul presente, prima però vogliamo dire due cose sulla performance di Federica Palo, “Infelici Notti
 
Straordinaria, soprattutto per la generazione che ha vissuto gli anni ’60 e ’70, la motivazione per cui ci siamo innamorati del teatro è per il teatro sociale. Non sappiamo se dallo schermo si vedeva la partecipazione del suo corpo alle parole, gli occhi che cambiavano espressione a seconda dei momenti, e poi è riuscita nonostante la serietà e la complessità di ciò che narrava ad incollarci, 45 minuti, non stancanti e sottolineerei, neanche pesanti, ma è riuscita a farci pensare emozionandoci. Questa è la forza del teatro e lei è riuscita a trasmettercela tutta.
Grazie Federica, speriamo a presto. 
 
Ritornando alla riflessione, sembra che stiamo assistendo, nell’ambito politico, sociale ed economico, ad una partita a scacchi dove i due giocatori non sono proprio definiti al 100 per 100. La partita riguarda il nostro presente e futuro ed i giocatori decidono quali sono i pezzi sacrificabili e quali sono le priorità. Non possiamo, come diceva una vecchia canzone: ve la do vinta, non sapevo che fosse una partita, se lo sapevo te la davo vinta dall’inizio, e non vogliamo e non dobbiamo, non partecipare anche se non siamo stati invitati: si sta giocando il nostro futuro. Non giocheremo con i pezzi che voi avete deciso di mettere sulla scacchiera, le mosse non saranno quelle che voi avete deciso, e le regole saranno diverse. Tutto questo all’insegna “della giustizia sociale”, il tentativo ormai palese di cavalcare la pandemia per annullare o quanto meno diminuire la presenza viva, nei luoghi della cultura, delle persone, attraverso la campagna ormai gigantesca a favore del cinema a casa ed il teatro a casa attraverso le grandi piattaforme “on demand” (a domanda). 
 
Nel nostro presidio culturale non ci sarà, il silenzio o l’assenso a tutto questo, ma continueremo a fare cultura dal vivo, appena sarà possibile perché la condivisione fisica è importante e continueremo a dire che stiamo usando l’on line perché c’è la pandemia, non per altri motivi e appena possibile, anche con un solo spettatore, perché magari sarà possibile solo questo, faremo in modo che lo spettacolo dal vivo si faccia e la volta successiva ci sarà un altro spettatore e così via. 
 
Gli appuntamenti di questa settimana, le cui locandine troverete affisse all’Ex Mercato, e nei nostri eventi, sono mercoledì 14 aprile, I Disartisti con il loro terzo appuntamento, dove noi in questo caso ospitiamo molto volentieri la loro diretta delle ore 19:00, seguitela, giovedì 15 aprile ci sarà un momento dedicato al Senegal, paese in difficoltà, la comunicazione di massa non racconta la drammaticità dei fatti che stanno accadendo, sabato 17 aprile teatro canzone dedicato a Luigi Tenco
 
Come potete ben vedere non stiamo rinunciando alla qualità delle nostre iniziative, ma soprattutto non sono conseguenti alla ricerca del consenso, ma alle priorità de momento. 
 
Dobbiamo dire che tutte le iniziative fino ad oggi realizzate hanno ricevuto un buon riscontro, più di quanto ci aspettavamo, ma la cosa più importante è che quasi tutti non aspettano altro che vederci dal vivo. 
 
Questa è la nostra strada a presto…
Categorie
Eventi

I Disartisti ospitano Lady Crow

I Disartisti tornano live con StreamPalco all’Ex Mercato Torrespaccata, e ci presenteranno Lady Crow

Conosceremo la realtà di questo gruppo musicale folk-rock-melodico che opera in Svizzera, a Losanna. 
Accompagnate dal violoncello, dal pianoforte, dall’armonica, le voci femminili e maschili si mescolano. Le loro composizioni, che creano atmosfere a volte malinconiche, a volte festive, sono cariche di emozioni ed energia. 

Seguite la live mercoledì 14 aprile, dalle 19:00 sulla pagina FB de I Disartisti o su Twitch

Non mancate! 

Categorie
Eventi

I Disartisti ospitano Roberto Disma

In diretta dall’Ex Mercato Torrespaccata, “I Disartisti” tornano live con StreamPalco. Avranno come ospite Roberto Disma, attore, autore, regista. 

Potete seguire la live mercoledì 7 aprile, dalle 19:00 sulla loro pagina FB o su Twitch

Non perdete l’evento! 

Categorie
Notizie

Alcune riflessioni

È stata scelta non a caso la foto del Teatro in parte migliorato, per quanto ci è possibile, perché volevamo condividere con voi alcune riflessioni che abbiamo fatto.
 
In quest’anno e mezzo di pandemia il teatro rispetto all’anno precedente è stato usato sicuramente in maniera minore, però le stesse persone che usavano quella sala, per concerti, video, teatro, conferenze e chi più ne ha più ne metta, sono le stesse e soprattutto con gli stessi principi, la stessa coerenza e la competenza migliorandola, imparando giorno per giorno, che hanno e stanno attraverso il banco alimentare, aiutando oltre 50 famiglie, che portano vestiti ai meno abbienti o addirittura mobilia in buono stato a chi ne necessitava, continuano il controllo con la presenza, la sicurezza del quartiere. 
 
Continuiamo a ricevere chiamate per animali in difficoltà che vengono portati in sicurezza a chi li cura e poi li libera. Hanno continuato a programmare gli spettacoli che verranno messi in scena appena possibile, abbiamo imparato ad usare il web per un’ora a settimana con “Il Cinema Parlante“, “Io Leggo e Tu…?“. 
 
Il recupero della Libreria del Quadraro, adibendo uno spazio a Libreria ed è nato molto di quanto questo anno è stato realizzato da quella condivisione. 
 
I giovani hanno trovato uno spazio: il mercoledì sera I Disarstisti hanno progettato e realizzato autonomamente e via web, mercoledì prossimo ci sarà la seconda puntata. 
 
Stiamo realizzando una nuova collaborazione per ragazzi con difficoltà appena sarà tutto definitivo ve ne daremo conto per condividere la bellezza e l’importanza del progetto. Continua sempre la collaborazione che va avanti ormai da tempo con i ragazzi con disabilità fisica. 
 
Ecco, come si fa a dire che quel teatro è vuoto? Quel teatro prima era ed è luogo per fare spettacoli oggi è un punto di riferimento per le persone che sono in difficoltà ma soprattutto è un punto di riferimento per condividere questa difficoltà non è e non lo sarà mai un punto assistenzialistico fine a se stesso, grazie al fatto che alle spalle c’è il mondo del teatro. 
 
Per nostro piacere e per farci un po’ grandi abbiamo avuto riconoscimenti dalle autorità competenti che ci riguardano essendo stati ammessi a due bandi uno regionale ed uno comunale. 
 
Mercoledì seguite I Disartisti sulla loro pagina, dalla nostra libreria dell’Ex Mercato e a breve vi daremo i dettagli dello spettacolo web di sabato 10 aprile.
Categorie
Eventi

I Disartisti ospitano Oumy

L’Ex Mercato Torrespaccata è felice di ospitare I Disartisti con il loro salotto digitale, lo StreamPalco

Nel primo appuntamento di stasera, 31 marzo dalle 19:00, I Disartisti avranno come ospite la cantante e songwriter Oumy

Potete seguire la live sulla loro pagina FB o su Twitch

Non possiamo che augurare un in bocca al lupo a I Disartisti, e a questa loro nuova iniziativa per far conoscere e sostenere artisti emergenti e non. 

Non perdete la trasmissione! 

Categorie
Notizie

Dieci anni all’Ex Mercato Torrespaccata

In questi dieci anni che stiamo lavorando tutti i giorni costantemente e coerentemente per migliorare la qualità della nostra vita attraverso l’Arte in tutte le sue espressioni, le soluzioni sono tante, potrebbe pure essere che non sempre l’abbiamo azzeccate, però nei fatti siamo stati incredibilmente “bravi” perché la competenza, la condivisione, e quindi il gruppo ha funzionato, perché non c’erano e non ci sono prime donne o primi uomini ma solo chi è bravo a cantare: canta chi è bravo a recitare: recita, chi è bravo a suonare: suona e così via.
 
Questo solo è importante e si vede nella qualità delle cose che facciamo. Abbiamo dimostrato in questo anno e mezzo che la Cultura non è possibile fermarla perché nonostante che dal vivo ha la sua massima espressione, in video, anche se non eravamo nessuno di noi preparati, siamo riusciti ad arrivare oggi ad un livello decente di immagini e suoni grazie al fatto che abbiamo studiato e chiesto aiuto a chi ne sa più di noi ed avendo un risultato di ascolto inaspettato, molto molto di più di quanto ci aspettavamo. 
 
Siamo riusciti pure ad aprire tre nuove porte a noi care: tre appuntamenti fissi.
 
Il primo “Io Leggo e Tu?“. Il secondo dedicato alla storia della letteratura: i primi due di quattro dedicati a Giovanni Verga, con il “Verga Tour“. La terza che inizierà il 31 marzo dedicato al giovane cant’autorato
 
Ciò di cui siamo veramente orgogliosi è che ci sono molti giovani in prima fila che stanno collaborando con tutti noi, e stiamo imparando tutti l’uno dall’altro tanto. 
 
Oggi dopo tanto tempo torniamo sul tema della legalità sociale e quindi della giustizia sociale. 
 
Dieci anni fa abbiamo trovato l’Ex Mercato bene pubblico totalmente abbandonato e lasciato a se stesso tanto che non solo all’interno era un porcile ma anche fuori, in via Filippo Tacconi, dove oggi ci sono le scalette libere e pulite erano una discarica a cielo aperto tant’è che i passanti camminavano in mezzo alla strada. L’unico intervento fatto in quegli anni era cancellare le scritte sul muro, oggi quel mondo reagisce alla rinascita dell’Ex Mercato sia culturale che igienica cercando di ignorare che è rinato dando false indicazioni, ovvero sia che è in disuso o delegittimare chi lo gestisce. Tutto questo non con atti formali ma solo usando la maldicenza. 
 
Ribadiamo la nostra totale legittimità di essere i gestori e di avere le carte in regola per dire questo. 
 
Da quando siamo arrivati ad oggi non si contano più le volte che sono venuti carabinieri e vigili per varie motivazioni non hanno mai potuto contestare la nostra legittimità. 
 
Chiudiamo con la speranza che prestissimo ci facciano i vaccini a tutti gli over 50 almeno così da poter tornare a fare spettacoli dal vivo con un minimo di sicurezza. 
 
Vi aspettiamo sabato 27 marzo per il secondo appuntamento con “Io Leggo… e tu?, sempre in live sulla pagina FB dell’Ex Mercato Torrespaccata. 
Categorie
Eventi

Io leggo… e tu?

Sabato 27 marzo, dalle 19:45 
Rubrica mensile dedicata alla lettura 
A cura di Marco Abbondanzieri e Rosella Mucci 
Con la partecipazione straordinaria in video di tutti gli amici lettori 
 
Eccoci siamo al nostro secondo appuntamento per parlare ancora di libri e lettura. 
 
Questo mese noi vi raccontiamo la storia del libro e come è fatto un libro… e tu?
 
TU puoi essere il protagonista di un contributo video. 
 
Bastano 10 minuti dove ti presenti e parli di un libro che ti ha emozionato, chi lo ha scritto e perché ti è piaciuto tanto… dai che ci vuole… fai un video e spediscilo a calpurnia7102011@gmail.com o al numero whatsapp 3297244874. E sarai in diretta per la puntata sulla nostra pagina FB!

Io leggo… e tu? 

Avete perso il secondo appuntamento sulla lettura? Nessun problema! Guardate il video della direttaGrazie di averci seguito!!! 

I libri di stasera sono: 

· L’interesse superiore di Lucia Ceci 

· Niente di nuovo sul fronte occidentale di E. M. Remarque 

· Le nuove frontiere sulla condizione dei minori nei carceri e non solo di Antonio Turco 

· La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei territori occupati di Ahron Bergman 

· Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu 

· Zorba il greco di Milos Kazantzakis 

· Mia amata Yuriko di Antonietta Pastore 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Giovanni Verga tra pensiero e letteratura

Sabato 20 marzo, dalle 20:00
Dal primo romanzo di Giovanni Verga, scritto a quattordici anni tra Catania e le campagne di Vizzini, è evidente come Verga non sia nato con l’ideale dell’ostrica o con l’intenzione di narrare della sua gente; e molti anni più tardi, quando è stato definito primo esponente del Verismo, ha rifiutato questa definizione. 
 
Dopo aver approfondito ciò che è stato detto e scritto sul suo conto, il Verga Tour continua ripercorrendo l’evoluzione letteraria e creativa dell’autore! 
 
Da “Amore e Patria” al “Mastro-don Gesualdo“, un percorso travagliato e ricco di esperimenti letterari ci consente di scoprire un Verga inedito, intraprendente e persino ironico, a volte anche contraddittorio. Per riportare un esempio eclatante: fino ai trent’anni ha dichiarato più volte che avrebbe continuato a scrivere romanzi, ma non avrebbe mai scritto novelle.
 

Giovanni Verga tra pensiero e letteratura

Avete perso il secondo appuntamento su Giovanni Verga? Nessun problema!
Guardate il video della diretta. 

Se avete perso la prima puntata, la potete riguardare sulla pagina apposita Verga Tour.  

Restate aggiornati sulla pagina FB dell’Ex Mercato Torrespaccata per le prossime puntate del Verga Tour (sempre in live) e i prossimi eventi! 

Grazie a tutti! 

Categorie
Eventi

Pietrangeli e le (sue) compagne

Sabato 13 marzo, dalle 19:45
Attenti al mondo che ci circonda, sabato 13 marzo ci dedicheremo alla appena trascorsa “Festa della Donna” ma, come ci piace fare, abbiamo scelto un modo poco convenzionale per raccontare una delle tante verità sulla metà rosa della nostra società. 
 
E proprio perché non si può pensare di parlare della “questione” donne dimenticandosi del presente e del passato più prossimo a noi, dobbiamo necessariamente soffermarci su alcuni degli aspetti che l’avvento del covid ha evidenziato: 
 
  • secondo l’Istat, durante il 2020 in Italia 444.000 persone hanno perso il lavoro. Oltre il 70% di loro sono donne
  • solamente a dicembre su 101 mila persone che hanno perso il lavoro, 99 mila sono donne, ovvero il 98%
  • dei 131 mila lavoratori contagiati sul posto di lavoro denunciati all’Inail, 7 su 10 sono donne. Di queste lavoratrici più del 40% ha tra i 50 e i 64 anni. Questo accade perché le donne sono occupate nei lavori più esposti al contagio: lavori di cura, di pulizia in scuole e ospedali, insegnanti e collaboratrici scolastiche; 
  • durante la pandemia le denunce dei centri antiviolenza sono aumentate del 74% rispetto allo scorso anno e crescono i femminicidi. Secondo il VII Rapporto Eures durante i mesi del primo lockdown l’80,8% delle vittime viveva con il proprio assassino. 
E allora perché basare la nostra diretta FB su un regista, oltretutto uomo? Semplicemente perché i ritratti di donna, degli uomini e della società che ci propone Pietrangeli negli anni ’60 sono in grado di farci riflettere sui numerosi cambiamenti che sono intercorsi e su ciò che invece, nonostante sessant’anni di storia, è rimasto immobile. 
 
Vi aspettiamo sabato 13 marzo alle 19:45, sempre sulla pagina FB dell’Ex Mercato Torrespaccata, per trascorrere un’ora insieme ragionando, chiacchierando e riflettendo ma sempre con il sorriso che ci contraddistingue.

Pietrangeli e le (sue) compagne 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta. 

Grazie a tutti!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb