VerticalMovie Academy

Direzione didattica di Salvatore Marino
Da ricerche effettuate da Salvatore Marino, su un archivio di oltre 45.000 filmati raccolti dal web in nove anni di lavoro con RAI DUE, è stato rilevato che il 70% degli audiovisivi postati in rete sono in formato verticale.
Una percentuale molto alta, che ha indotto ad approfondire l’argomento utilizzando i più importanti motori di ricerca presenti sul web con il seguente risultato: oltre il 71% dei filmati attualmente postati in rete sono in formato verticale, realizzati con lo smartphone tenuto in posizione verticale, cioè con l’apparecchio impugnato in modalità telefono. Da questi presupposti nasce la VerticalMovie Academy.
La VerticalMovie Academy (insieme con il Vertical Movie Festival) ha lo scopo di legittimare e valorizzare la nuova tendenza del video in formato verticale, così diffusa tra i giovanissimi, rendendo ufficiale quella che, a tutti gli effetti, è divenuta una forma espressiva importante e molto praticata grazie ai social network, tra cui SNAPCHAT, INSTAGRAM, IGTV, FACEBOOK, TIK TOK, che adottano una comunicazione audiovisiva in formato esclusivamente verticale.
L’Academy ha il proposito di formare nuovi talenti, nell’ambito della recitazione, della regia e della fotografia. L’audiovisivo nel formato verticale, la nuova frontiera dell’immagine attraverso una rivoluzionaria visione emozionale del presente. Il futuro è oggi. Dall’arrivo degli smartphone questo tipo di ripresa diviene spontanea, reinventando la visione verticale presente da sempre nell’arte figurativa.
L’Academy è composta da un gruppo di professionisti del cinema, della televisione e del teatro che riservano la loro esperienza all’insegnamento dell’arte audiovisiva e teatrale. Il VerticalMovie Festival è il consuntivo dell’anno accademico.
A fine corso gli allievi più promettenti avranno la facoltà di partecipare al VerticalMovie Festival, il primo festival al mondo di audiovisivi verticali, giunto alla sua terza edizione, sostenuto dal Comune di Roma, Regione Lazio, RAI, Amref, Roma Lazio Film Commission, Artisti 7607, Informasistemi.
Un’opportunità di visibilità in presenza della RAI, di produttori, di registi, di personalità dello spettacolo e della comunicazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere una formazione professionale nell’ambito dell’audiovisivo e del teatro. Il corso si svolge nell’arco di 5 mesi, con un incontro settimanale per un numero complessivo di venti lezioni.
Le materie trattate sono sei: AUDIOVISIVI VERTICALI, EDITING VIDEO 9/16, RECITAZIONE, PUBLIC SPEAKING,
DIZIONE, ORTOFONIA.
Durante il corso sono previste delle Masterclass e degli Stage di SCENEGGIATURA.
Ultimato il corso viene rilasciato l’attestato/diploma della VerticalMovie Academy.
L’open day si terrà il 6 dicembre 2020 alle ore 18.00 presso l’EX MERCATO TORRESPACCATA Via Filippo Tacconi 11 ROMA, 00169 Roma Italia.
I corsi inizieranno a dicembre presso le strutture del Teatro Capocroce a Frascati.
Per informazioni consultare:
sito www.verticalmovie.it/academy,
mail: info@verticalmovie.it,
tel. 06 9410898
25 novembre “Giornata Internazionale della Lotta al Femminicidio”.
Da dove nasce questa data? Quali sono gli eventi che ne hanno determinato la scelta? Molti di noi non conoscono le risposte a queste domande, anche se ormai questa ricorrenza viene celebrata costantemente nel nostro paese con panchine rosse, eventi e manifestazioni sull’argomento.
Nella diretta FB in programma il 28 novembre alle 19.45, racconteremo brevemente la storia di questa data tanto speciale quanto drammatica. Le misure legate al contenimento della pandemia ci hanno impedito di mettere in scena lo spettacolo teatrale ideato per l’occasione, così abbiamo deciso di effettuare delle riprese dei monologhi che lo avrebbero costituito per farne un piccolo film da proiettare durante la diretta. Vi aspettiamo!
Perché proprio il 25 novembre? In questo video vi mostriamo l’evento dedicato a questa giornata: il racconto che si cela dietro questa data…
Segue il film “Donne, Donne e Donne…“, realizzato a partire dallo spettacolo teatrale omonimo.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
In occasione del centenario dalla nascita di Ugo Pirro, conversazione sull’opera dell’autore con Maurizio Graziosi (Regista), Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano), un intervento di Donata Carelli (Docente e sceneggiatrice), autrice del volume “Ugo Pirro: la scrittura del conflitto” (2020, edizioni Universitaria), letture di Rosella Mucci (Attrice).
Un excursus su un esemplare percorso umano e professionale attraverso la letteratura (i romanzi “Jovanka e le altre“, “Le soldatesse“), il Cinema (le sceneggiature per autori quali Elio Petri, Vittorio De Sica e altri non meno importanti), la formazione.
Per ora solo sul web, sulla nostra pagina Facebook, sabato 21 ore 19:45. Speriamo di tornare presto dal vivo.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
“Buon Compleanno Ennio“, si perché il 10 novembre il Maestro Ennio Morricone avrebbe compiuto 92 anni.
Sarebbe stato bello ricordarlo con eventi pubblici e privati, ma ora possiamo farlo solo da remoto in diretta streaming, dalle 20:00, sulla nostra pagina FB.
Due chiacchiere tra amici, uno o più ricordi e tante altre cose. Il Morricone non solo delle colonne sonore, ma un Morricone arrangiatore e autore di canzoni per il cinema e non solo.
4 giorni fa la Decca Records e la CAM hanno pubblicato l’album postumo di Ennio Morricone, curato da Pierpaolo De Santis, contenente brani meno noti di Morricone che coprono un arco di tempo dagli anni ’60 agli anni ’80 e comprendente sette tracce inedite e versioni alternative.
Noi, il 10 novembre, vogliamo ricordare il compianto maestro romano nel giorno del suo 92° compleanno con un racconto del tutto soggettivo ed inevitabilmente parziale, che in un’ora circa vuole far emergere due aspetti di Ennio Morricone poco sondati: l’autore di canzoni cinematografiche e l’autore di musiche cinematografiche misconosciute.
Non ascolterete, quindi, le musiche straconosciute e straeseguite di Ennio Morricone che qui verranno solo doverosamente citate. Perdonateci la presunzione, ma avrete delle belle sorprese. Buon ascolto…
Vi aspettiamo in streaming diretta sulla nostra pagina FB.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Un sabato sera diverso… diverso perché non si può uscire ma noi non ci arrendiamo. Siamo convinti che anche da lontano e anche attraverso un video si possono regalare bei momenti a chi ha desiderio di uno stacco culturale musicale o teatrale.
Avevamo programmato per sabato 7 novembre la serata “Pinocchio non è un bugiardo” dove aneddoti musica favola e realtà ci avrebbero permesso di intrattenervi come al nostro solito per un’ora di spensieratezza. Lo faremo lo stesso… in diretta dalla nostra pagina Facebook.
Metti un like alla pagina Ex Mercato Torrespaccata e riceverai le notifiche delle dirette. Sabato 7 novembre, serata pinocchio rivisitata ed aggiustata perché non possiamo farla dal vivo con tutti i componenti del gruppo a causa delle esigenze di distanziamento ma solo chitarra e voce.
Ci siamo lo stesso… sii con noi… regalati teatro e musica gratis dal tuo PC… ti aspettiamo!
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate i video della diretta, buona visione!
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Prende il via lunedì prossimo 2 novembre ‘Cinema parlante’, iniziative in forma organica riguardanti il cinema nell’Ex Mercato di Torre Spaccata, che già si è occupato in questi dieci anni della settima arte con diverse iniziative episodiche ed occasionali.
Lunedì 2 novembre, alle 21 in diretta Facebook, con ‘A prove chiuse’, data la forzosa assenza di pubblico per le norme anti-covid, andrà in scena ‘Le ceneri di Pasolini’, omaggio ad uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo a 45 anni esatti dalla sua morte.
Martedì 10 novembre, sempre alle 21 in diretta Facebook, sarà la volta di ‘Buon compleanno, Maestro!’, omaggio ad Ennio Morricone nel giorno del suo 92^ compleanno.
Seguiteci sul sito e sulla nostra pagina Facebook dove seguiranno altre iniziative!
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta dell’inaugurazione del “Cinema Parlante” tenutasi lo scorso 2 novembre 2020, presso i nostri locali all’Ex Mercato Torrespaccata.
Sono intervenuti Maurizio Graziosi e Roberto Disma e vari contributi video su Pasolini ed un corto di Marco Abbondanzieri e Claudia Caoduro di Clama Cults.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Siamo giunti alla terza edizione delle serate dedicate alle famose “Ottombrate Romane“.
Sabato 24 ottobre, dalle 20:00, vi aspettiamo per trascorrere una bella serata di musica, poesia e cultura, tutta dedicata a Roma, con la voce di Rosella Mucci e la chitarra di Marco Abbondanzieri.
Vi aspettiamo, ma prenotate perché per rispettare il protocollo Covid-19 i posti sono molto meno.
Saremo anche in diretta sulla nostra pagina Facebook.
A stasera…
“Puro si er COVID ce fa penà
noi volemo uguale ottombrà
e allora stanno attenti alla distanza
avemo preparato a modo la stanza
nel rispetto della salute de tutti
ve offimo musica e panini alli prociutti
mejo che sta a casa davanti alla TV
si venite da noi nun v’annoiate più”
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in presenza e in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.