BottegArte 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

BottegArte 

da Febbraio a Giugno 2025 

EX MERCATO DI TORRE SPACCAT

L’Associazione Culturale Calpurnia impegnata da più di dieci anni in attività culturali, sociali e di formazione, è lieta di annunciare il progetto di formazione artistica BottegArte, che si svolgerà all’interno dell’Ex Mercato di Torre Spaccata da febbraio a giugno 2025 e esiterà in tre giornate performative al Teatro Biblioteca Quarticciolo

La rassegna proporrà attività volte a supportare la mobilità di artistə e professionistə della cultura per l’elaborazione di processi creativi destinati alla verifica con il pubblico e alla produzione, e offrirà occasioni diffuse di aggregazione e crescita socioculturale. 

A cura di:
Associazione-Culturale-Calpurnia-logo-bianco
ex-mercato-torrespaccata-logo
Macedonia Teatro

Info e prenotazioni: 
organizzazione@asscalpurnia.it 

Ex Mercato di Torrespaccata
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Scopri gli appuntamenti

Laboratorio di canto base

a cura di Marta De Medici e Aurora Scarici

Cantare è un atto semplice quanto complesso: fa parte della nostra quotidianità e di alcuni tra i nostri ricordi più belli, ma capita spesso che rappresenti anche un momento di imbarazzo, di inibizione, di forte stress.

Cantare mette spesso a nudo la nostra interiorità, le nostre sensibilità, ed è anche per questo che per molte persone risulta impossibile riuscire a cantare una canzone in pubblico, anche se non troppo complessa dal punto di vista tecnico. A molti di noi, inoltre, è stata applicata fin da prestissimo l’etichetta di “stonato”, che si è ben impressa sia sulla fronte che sulle corde vocali, impedendoci di cantare senza giudicarci. Lo scopo del Laboratorio è di vedere cosa succede se questo giudizio si riesce a metterlo in pausa, anche solo per le ore che passeremo insieme.

Laboratorio di canto base
Laboratorio per principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers, che vogliono approfondire l’ambito canoro dai 18 anni in su.
Condotto da Marta De Medici e Aurora Scarici.

Appuntamenti:
6 - 13 - 20 - 27 febbraio
6 - 13 - 20 - 27 marzo
3 - 10 - 12 aprile

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Cantare è un atto semplice quanto complesso: fa parte della nostra quotidianità e di alcuni tra i nostri ricordi più belli, ma capita spesso che rappresenti anche un momento di imbarazzo, di inibizione, di forte stress.
Cantare mette spesso a nudo la nostra interiorità, le nostre sensibilità, ed è anche per questo che per molte persone risulta impossibile riuscire a cantare una canzone in pubblico, anche se non troppo complessa dal punto di vista tecnico. A molti di noi, inoltre, è stata applicata fin da prestissimo l’etichetta di “stonato”, che si è ben impressa sia sulla fronte che sulle corde vocali, impedendoci di cantare senza giudicarci. Lo scopo del Laboratorio è di vedere cosa succede se questo giudizio si riesce a metterlo in pausa, anche solo per le ore che passeremo insieme.

Laboratorio di canto base
Laboratorio per principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers, che vogliono approfondire l’ambito canoro dai 18 anni in su.
Condotto da Marta De Medici e Aurora Scarici.

Appuntamenti:
6 - 13 - 20 - 27 febbraio
6 - 13 - 20 - 27 marzo
3 - 10 - 12 aprile

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

VECCHIO FINALE DI PARTITA PERSA

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici

a cura di Claudia Frisone

Un viaggio nell’universo della drammaturgia di Samuel Beckett: “Perché non saper nulla è cosa da nulla, non voler saper nulla anche, ma non poter sapere nulla, sapere di non poter sapere nulla, ecco per dove passa la pace nell’anima del ricercatore incurioso” (Beckett, “Malone”).

Uno stage intensivo che propone, attraverso l’analisi teorica e pratica del testo di Samuel Beckett “Finale di partita” e la riscrittura dello stesso, realizzata e ultimata dalla docente (attrice, regista e drammaturga), di indagare la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea anche nella rielaborazione dei classici, uno studio sul valore della parola, dell’azione, della forza evocativa del linguaggio beckettiano e sulle modalità vocali ed i moti interiori che questo tipo di scrittura esige per essere rappresentata. 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici
Workshop per attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti:
26 marzo | ore 11 - 16
2 - 4 - 9 - 12 aprile | ore 11 - 16

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it

Nella società frenetica e orientata alla produttività e al consumo, la voce è considerata “solo” uno strumento di comunicazione che permette lo scambio di informazioni (contenuto letterale).

In pratica l’intonazione autentica della propria voce, la sua musicalità e soprattutto l’abitudine all’ascolto (contenuto emotivo) hanno perso d’ importanza e interesse.

Indagare sui differenti aspetti della voce è un percorso che porta “armonicamente” alla conoscenza di se stessi, a livello individuale e in relazione con gli altri.

Laboratorio di formazione sulla voce rivolto a professionistə, appassionatə, attorə, speakers e tuttə coloro che desiderano approfondire lo studio della vocalità. 

Ogni giovedì dal 4 aprile al 29 giugno | ore 18:00 - 21:00 

Restituzione aperta al pubblico 5 luglio 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa iscrizione a organizzazione@asscalpurnia.it 

COMICHERÒ

Laboratorio di stand up comedy

a cura di Andrea Mammarella

Nella stand-up comedy la scrittura del monologo comico è una fase spesso frustrante, i dubbi e le perplessità spesso limitano la creatività, impedendo il processo creativo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di creare un gruppo di condivisione, in cui scambiarsi idee e intuizioni che possono aiutare lo sviluppo, supportando il comico nella realizzazione di un monologo. 
Si intende, attraverso questo laboratorio, favorire la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea e promuovere la collaborazione anche nel campo della formazione tra generazioni artistiche diverse. 

Il laboratorio prevede una messa in scena finale, con attenzione alla consegna delle battute, allo standing e alla gestione del palco e del microfono al fine di incoraggiare la dialettica tra gli artisti e i fruitori, con il desiderio di intercettare anche il pubblico potenziale. 

Laboratorio di stand up comedy
Laboratorio per tuttə
A cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti:
10 - 11 - 24 - 25 maggio | ore 10 - 18

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Nella società frenetica e orientata alla produttività e al consumo, la voce è considerata “solo” uno strumento di comunicazione che permette lo scambio di informazioni (contenuto letterale).

In pratica l’intonazione autentica della propria voce, la sua musicalità e soprattutto l’abitudine all’ascolto (contenuto emotivo) hanno perso d’ importanza e interesse.

Indagare sui differenti aspetti della voce è un percorso che porta “armonicamente” alla conoscenza di se stessi, a livello individuale e in relazione con gli altri.

Laboratorio di formazione sulla voce rivolto a professionistə, appassionatə, attorə, speakers e tuttə coloro che desiderano approfondire lo studio della vocalità. 

Ogni giovedì dal 4 aprile al 29 giugno | ore 18:00 - 21:00 

Restituzione aperta al pubblico 5 luglio 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa iscrizione a organizzazione@asscalpurnia.it 

TECLAB: COME SI RACCONTA UNO SPETTACOLO

Laboratorio di critica teatrale

a cura di Andrea Pocosgnich

Attraverso un lavoro collettivo svilupperemo pensieri e scritture elaborando strumenti di lettura dei linguaggi del contemporaneo, strategie di analisi, comprensione delle dinamiche produttive del teatro contemporaneo, approfondendo i formati del giornalismo online, dalla recensione al diario emotivo, dall’inchiesta alle interviste con gli artisti, pubblicando e condividendo articoli e riflessioni. In ogni incontro il gruppo si muoverà come una vera e propria redazione alternando la teoria alla pratica. Il laboratorio prevede la visione dei corti teatrali e delle installazioni performative durante le giornate del “Festival dell’Arte Spaccata“. 

TecLab: Come si racconta uno spettacolo
Laboratorio di critica teatrale
Laboratorio per operatorə, amatorə, attorə, registə e drammaturghə
A cura di Andrea Pocosgnich

Appuntamenti:
14 maggio | ore 14 - 18
16 - 17 - 18 maggio | ore 18 - 22
24 maggio | ore 14 - 18

Con esposizione finale il 19 giugno 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Nella società frenetica e orientata alla produttività e al consumo, la voce è considerata “solo” uno strumento di comunicazione che permette lo scambio di informazioni (contenuto letterale).

In pratica l’intonazione autentica della propria voce, la sua musicalità e soprattutto l’abitudine all’ascolto (contenuto emotivo) hanno perso d’ importanza e interesse.

Indagare sui differenti aspetti della voce è un percorso che porta “armonicamente” alla conoscenza di se stessi, a livello individuale e in relazione con gli altri.

Laboratorio di formazione sulla voce rivolto a professionistə, appassionatə, attorə, speakers e tuttə coloro che desiderano approfondire lo studio della vocalità. 

Ogni giovedì dal 4 aprile al 29 giugno | ore 18:00 - 21:00 

Restituzione aperta al pubblico 5 luglio 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa iscrizione a organizzazione@asscalpurnia.it 

SULLE TRACCE DELLA NECESSITÀ

UN POSSIBILE PROCESSO DI SCRITTURA SCENICA E COLLETTIVA

Laboratorio di teatro e scrittura scenica collettiva

a cura di Controcanto Collettivo

Il laboratorio ha lo scopo di condividere con i/le partecipanti le modalità di scrittura scenica che il collettivo ha precisato negli anni di pratica teatrale condivisa. 
In particolare ci concentreremo sul processo di nascita delle figure che abiteranno la scena, sull’individuazione delle loro dinamiche interne e relazionali e infine sulla produzione e selezione delle loro parole, nell’ottica di una lenta e progressiva stratificazione, precisazione e strutturazione delle suggestioni nate nella libertà condizionata del contesto creativo.

Sulle tracce della necessità - Un possibile processo di scrittura scenica e collettiva
Laboratorio di teatro e scrittura scenica collettiva
Laboratorio per drammaturghə, attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
A cura di Controcanto Collettivo

Appuntamenti:
dal 4 al 7 giugno | ore 15 - 19
13 giugno | dalle ore 10

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it

Nella società frenetica e orientata alla produttività e al consumo, la voce è considerata “solo” uno strumento di comunicazione che permette lo scambio di informazioni (contenuto letterale).

In pratica l’intonazione autentica della propria voce, la sua musicalità e soprattutto l’abitudine all’ascolto (contenuto emotivo) hanno perso d’ importanza e interesse.

Indagare sui differenti aspetti della voce è un percorso che porta “armonicamente” alla conoscenza di se stessi, a livello individuale e in relazione con gli altri.

Laboratorio di formazione sulla voce rivolto a professionistə, appassionatə, attorə, speakers e tuttə coloro che desiderano approfondire lo studio della vocalità. 

Ogni giovedì dal 4 aprile al 29 giugno | ore 18:00 - 21:00 

Restituzione aperta al pubblico 5 luglio 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa iscrizione a organizzazione@asscalpurnia.it 

OFFICINE TEATRALI

Residenze artistiche

a cura di Macedonia Teatro

Le residenze artistiche, destinate a tre giovani compagnie teatrali emergenti di artistə under35, hanno lo scopo di offrire uno spazio e un tempo per la realizzazione di un processo creativo collettivo avente come obiettivo la produzione di una nuova opera, che possa poi incontrare il pubblico, rendendolo protagonista attivo anche al fine di sviluppare una rinnovata consapevolezza e spirito critico nello spettatore. 

È nostro intento esplorare nuove modalità nell’ambito dello spettacolo dal vivo, investendo su giovani talenti e giovani compagnie. 

Officine Teatrali
Residenze artistiche
Rivolto a professionistə: compagnie teatrali e/o danza under 35
a cura di Macedonia Teatro

Appuntamenti:
dal 26 maggio al 19 giugno 2025

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa selezione come da regolamento del Bando Teatro Spaccato. 

Nella società frenetica e orientata alla produttività e al consumo, la voce è considerata “solo” uno strumento di comunicazione che permette lo scambio di informazioni (contenuto letterale).

In pratica l’intonazione autentica della propria voce, la sua musicalità e soprattutto l’abitudine all’ascolto (contenuto emotivo) hanno perso d’ importanza e interesse.

Indagare sui differenti aspetti della voce è un percorso che porta “armonicamente” alla conoscenza di se stessi, a livello individuale e in relazione con gli altri.

Laboratorio di formazione sulla voce rivolto a professionistə, appassionatə, attorə, speakers e tuttə coloro che desiderano approfondire lo studio della vocalità. 

Ogni giovedì dal 4 aprile al 29 giugno | ore 18:00 - 21:00 

Restituzione aperta al pubblico 5 luglio 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa iscrizione a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)