Categorie
Attività Eventi

A.L.D.E.

Mercato della Formazione 

A.L.D.E.

Workshop intensivo per attorə e drammaturghə

a cura di Giovanni Onorato

da Lunedì 8 aprile a Venerdì 12 aprile 2024, dalle 11:00 alle 16:00 

“Le parole sono importanti!”
Quali parole sceglieranno i diversi partecipanti del laboratorio? Il loro “io trascendente” sarà più folle ed istrionico di quello quotidiano o sarà al contrario calmo, consapevole e pacifico? La loro narrazione collettiva avrà bisogno di un manifesto? Saranno in grado di scatenare una piccola rivoluzione? 

Insomma, il laboratorio sarà un modo per lavorare sulla propria autorialità in senso ampio. Cos’è in fondo la poesia, se non un’interrogazione radicale sul senso della parola in relazione all’espressione di sé? 

Workshop intensivo di formazione teatrale rivolto a attorə e drammaturghə

Dal 8 al 12 aprile 2024 | tutti i giorni ore 11:00 - 16:00 

Restituzione aperta al pubblico il 27 aprile 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Modalità di accesso: 
partecipazione gratuita previa selezione.
Candidature a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività Eventi

Ceramica Artistica

Mercato della Formazione 

CERAMICA ARTISTICA NEGLI ALLESTIMENTI TEATRALI

Laboratorio di ceramica per Ragazzə

a cura di Silvia Lombardi

Venerdì 5 aprile, dalle 16:00 

Ogni partecipante lavorerà prima su forme piccole consigliate, per poi sviluppare uno/due progetti personali dal cartaceo alla materia, più artistico e creativo; i / le partecipanti trasformeranno la terracotta, argilla tradizionale locale in forme fuori dalla tradizione, un percorso creativo alla ricerca di creature ancora non esistenti e vasi autobiografici.

Una delle lezioni mensili sarà dedicata al decoro di una piastrella in ceramica che assieme alle altre formerà un pannello di colori e emozioni, ognuno dovrà raffigurare l’emozione che più lo rappresenta, utilizzando però come metafora il mondo fantastico, animali e creature assurde, colori inusuali.

Laboratorio di ceramica artistica rivolto ad adolescentə dai 15 ai 18 anni

Appuntamenti: ore 16:00 - 18:00
aprile 5 | 6 | 12 | 13 | 19 | 20 | 27 |
maggio 4 | 11 |


Con esposizione finale scenica aperta al pubblico il 5 e 6 luglio 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa iscrizione a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024.

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività Eventi

In principio era il suono

Mercato della Formazione 

IN PRINCIPIO ERA IL SUONO

Percorso Laboratoriale dedicato alla voce per professionistə e appassionatə

a cura di Claudia Frisone

da Giovedì 4 aprile a sabato 29 giugno 2024
Tutti i Giovedì dalle 18:00 alle 21:00 

Nella società frenetica e orientata alla produttività e al consumo, la voce è considerata “solo” uno strumento di comunicazione che permette lo scambio di informazioni (contenuto letterale).

In pratica l’intonazione autentica della propria voce, la sua musicalità e soprattutto l’abitudine all’ascolto (contenuto emotivo) hanno perso d’ importanza e interesse.

Indagare sui differenti aspetti della voce è un percorso che porta “armonicamente” alla conoscenza di se stessi, a livello individuale e in relazione con gli altri.

Laboratorio di formazione sulla voce rivolto a professionistə, appassionatə, attorə, speakers e tuttə coloro che desiderano approfondire lo studio della vocalità. 

Ogni giovedì dal 4 aprile al 29 giugno | ore 18:00 - 21:00 

Restituzione aperta al pubblico 5 luglio 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa iscrizione a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

Finalmente lo possiamo dire!

Finalmente lo possiamo dire! 
Inizierà tra pochissimo una rassegna di laboratori di formazione artistica, il nostro… 

Mercato della Formazione 

Presentazione Laboratori 

Lunerdì 8 aprile 2024, dalle 19:00 
Tanti laboratori per tutte le età, condotti da professionisti e professioniste, ma soprattutto… GRATUITI.
Cioè, soprattutto formativi, belli e inclusivi, ma anche… gratis! 
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 

ISCRIZIONI APERTE A: organizzazione@asscalpurnia.it  

Di seguito la programmazione completa. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

Immaginario Danza Teatro

Laboratorio creativo per l’infanzia  

IMMAGINARIO DANZA TEATRO 

con Giovanna Zanchetta 

13 – 14 – 15 GIUGNO 2023 
dalle 9:30 alle 13:30 
Che cos’è Immaginario Danza Teatro? 

Immaginario Danza Teatro è un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni, basato sui linguaggi e le tecniche del teatro e della danza proposti in forma di gioco.

Il laboratorio si articola in diverse attività in cui i bambini potranno esplorare le diverse possibilità di espressione attraverso il corpo, il gesto e il movimento.  

Il tema 

Una storia ispirata ad alcune figure fantastiche legate alla natura, come fate, elfi, gnomi, orchi, che fornirà il materiale di base delle attività laboratoriali. 

Le Attività 

A seguito della lettura di brevi racconti i bambini potranno scegliere il personaggio su cui desiderano lavorare.

Verranno forniti tessuti e materiali di origine naturale ( pigne, sassi, bastoncini) per la realizzazione di semplici costumi che, seguendo gli elementi forniti dai racconti, possano rappresentare il personaggio scelto.

Dopo questa prima fase, si proporranno degli esercizi volti a costruire e fissare, per ogni personaggio, la camminata che lo caratterizza e delle azioni di base (offrire, rifiutare) che costituiranno gli elementi con il quale i bambini potranno interagire tra loro attraverso l’improvvisazione guidata e accompagnata dalla musica. 

Obiettivi  

Attraverso il gioco si vuole stimolare: 
• creatività e l’immaginazione; 
• consapevolezza corporea e spaziale; 
• capacità di lavorare il gruppo con coesione; 
• capacità di rielaborazione degli elementi; 
• scoperta delle proprie attitudini attraverso l’approccio performativo; 
• conoscenza basilare delle discipline basate sul linguaggio corporeo; 
• sensibilizzazione verso il legame con la natura. 

Biografia

La docente: Giovanna Zanchetta 

Giovanna Zanchetta è una danzatrice e coreografa dall’ampio background, laureata in Discipline delle Arti dello Spettacolo, presso Università di Roma Tre. Nella sua formazione si è interfacciata con diverse tecniche e stili di danza, passando dall’hip hop alla danza classica, per poi riconoscersi nell’eterogeneo linguaggio della danza contemporanea. 

Dal 2014 si interessa all’ideazione di lezioni e laboratori di danza per
bambini e per adulti, professionisti e amatori. 

Nel 2017 viene selezionata per il percorso di formazione professionale Auditorium Ballet (ambito che gli permette di sviluppare anche alcune esperienze lavorative all’interno della compagnia Iuvenis Danza

Successivamente, prosegue la sua formazione ad Amsterdam, per poi stabilirsi a Roma lavorando per tre anni nella compagnia Uscite di Emergenza di Davide Romeo e sviluppando dei progetti autonomi come coreografa. 

Nel 2020 crea il Collettivo Overlimbs coinvolgendo numerosi artisti tra Roma, Amsterdam e Berlino, nell’ideazione di progetti multidisciplinari, partecipando ai festival CorpoMobile e Dominio Pubblico 2021

Nel 2022 viene invitata a tenere un laboratorio di danza per l’Università degli Studi di Roma Tre, presso il Teatro Palladium.

Nello stesso anno viene selezionata per una residenza presso il Nordisk TeaterLaboratorium (DK) con compagnia Valì Theater Lab, con la quale si prevedono future collaborazioni. Inoltre, nei mesi Maggio e Giugno 2022 ha tenuto il laboratorio «Immaginario danza», per bambini tra i 6 e i 8 anni, presso l’Istituto Svizzero (in collaborazione con l’Associazione Spiele&Sport. 

PER INFO E ISCRIZIONI:

Giovanna Zanchetta 349.304.2010
g.zanchetta94@gmail.com 

Laboratorio creativo per l’infanzia

CALENDARIO:

13 - 14 - 15 GIUGNO 2023
dalle 9:30 alle 13:30

La coordinatrice: 
Giovanna Zanchetta 

PER INFO E ISCRIZIONI: 

349.304.2010 
g.zanchetta94@gmail.com 

Categorie
Attività

Verso la Fonte dell’Energia e del Benessere

Domenica 21 maggio 2023, ora 10:30 – 12:30 

Verso la Fonte dell’Energia e del Benessere 

con il Maestro Hal Yamanouchi 

Due ore di lavoro sul movimento, in un seminario intensivo dedicato a attori e attrici, danzatori e danzatrici, insegnanti di educazione fisica… dedicato a chiunque lavori con il movimento ma anche a chiunque abbia voglia di sperimentarsi e di scoprire un rapporto inedito col proprio corpo! 

Hal Yamanouchi ha condotto numerosi seminari per attori e non-attori, danzatori, mimi, sportivi, insegnanti di educazione fisica etc. 

I suoi punti teorici di riferimento possono essere riassunti in: 

  1. Movimento Rigeneratore di Noguchi Haruchika, che si intreccia alla terapia bioenergetica di Reich e di Lowen
  2. Esercizi vocali formulati da Hiroyuki Aoki
  3. Il concetto di Bambino Libero di Eric Berne applicato in esercizi d’espressione spontanea. 

Noguchi, un pioniere della medicina olistica, oltre a aver sviluppato un sistema complesso di fisioterapia e diagnosi, inventò una serie di esercizi praticati in different sedi dell’Associazione Sei-Tai dagli anni 50 e che tutt’oggi continuano a essere apprezzati in tante sedi in Giappone. 

Per esempio, la pratica “Tension and Trauma Releasing Exercises“che l’americano David Barceli ha formulato in anni più recenti, sebbene rappresenti un deviazione successiva, è tuttavia ben codificata e basata su una delle funzioni del movimento rigeneratore.

Noguchi sperimentò a modo suo alcune pratiche di attivazione spirituale che venivano già praticate nell’ambito del Sintoismo giapponese, sviluppatesi durante i suoi 30 mila anni di storia, e riuscì a liberarle dall’etichetta religiosa, chiamando l’Energia Divinaomeostasi” o “forza auto-guaritrice“. 

La sua pratica ci offre l’opportunità di liberare l’energia vitale latente in ciascuno di noi, di rigenerare l’intero sistema corporeo, demolendo i vincoli dell’io limitato e limitante. Stimola infatti il sistema nervoso extra-piramidale che coordina i movimenti involontari. 

È un fatto da considerare per sportivi, cantanti, danzatori… E chi esercita movimenti complessi, poiché senza un buon sostegno dei movimenti involontari, nessuno riesce a compiere le azioni coscienti del sistema nervoso centrale in modo eccellente.

Hiroyuki Aoki, attraverso studi condotti insieme a esperti di differenti arti marziali giapponesi, formulò un esercizio che sembrò toccare l’essenza di queste arti, chiamato “cinque aspetti della Verità Cosmica“. Nella sua ricerca verso l’essenza dei movimenti-meditazione-preghiera, è stata centrale l’influenza dell’Euritmia di Rudolph Steiner

Yamanouchi applica questo esercizio per espandere i limiti della nostra individualità, unendolo ad alcuni esercizi di origine teatrale, poiché ritiene che uscire fuori dal personaggio che incarniamo nel quotidiano possa rinforzare la nostra vitalità e ampliare i confini di ciò che crediamo essere. 

Per sperimentare questa possibilità gli esercizi di origine teatrale possono essere d’aiuto e fornire preziosi spunti, insieme al sostegno teorico offerto dalla psicologia trans-azionale di Eric Berne

POSTI LIMITATI! PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2023 (5€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (10€) 

Per info e prenotazioni: 
info@asscalpurnia.it 
WhatsApp: 347 327 2574  –  346 841 2091 

Restate aggiornati  sulla nostra pagina fb

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Categorie
Attività

De Bianchi Judo Team, nuove attività

De Bianchi Judo Team amplia le attività. 

Ecco il calendario settimanale con tutti gli orari: 

  • LUNEDÌ 
    13:30 – 14:30
    | SPINNING (prenotazione obbligatoria) 
    17:00 – 18:00 | JUDO BAMBINI dai 3 ai 5 anni 
    18:00 – 19:00
    | JUDO BAMBINI dai 6 agli 11 anni 
    19:00 – 20:30 | JUDO ADULTI AGONISTI 
  • MARTEDÌ 
    14:30 – 15:30 | POWER STRIKE
    17:30 – 18:30SPINNING (prenotazione obbligatoria)
    18:00 – 20:00 | PREPARAZIONE ATLETICA JUDO 
    18:30 – 19:30 | POWER STRIKE 
  • MERCOLEDÌ 
    11:00 – 12:00
     | YOGA con Valentina Nasponi 
    17:00 – 18:00 | JUDO BAMBINI dai 3 ai 5 anni 
    18:00 – 19:00
    | JUDO BAMBINI dai 6 agli 11 anni 
    19:00 – 20:30 | JUDO ADULTI AGONISTI 
  • GIOVEDÌ 
    14:30 – 15:30 | POWER STRIKE
    17:30 – 18:30SPINNING (prenotazione obbligatoria)
    18:00 – 20:00 | PREPARAZIONE ATLETICA JUDO 
    18:30 – 19:30 | POWER STRIKE 
  • VENERDÌ 
    13:30 – 14:30
    | SPINNING (prenotazione obbligatoria) 
    17:00 – 18:00 | JUDO BAMBINI dai 3 ai 5 anni 
    18:00 – 19:00
    | JUDO BAMBINI dai 6 agli 11 anni 
    19:00 – 20:30 | JUDO ADULTI AGONISTI 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI 
De Bianchi Judo Team 3468412091 – 3313772928

I nostri insegnanti
DE BIANCHI JUDO TEAM 

PER INFO E CONTATTI: 
346.8412091 – 331.3772928 

Judo & Fitness 

CORSI:

SPINNING (prenotazione obbligatoria)
Lunedì, Venerdì 13:30 - 14:30
Martedì, Giovedì 17:30 - 18:30

JUDO BAMBINI dai 3 ai 5 anni
Lunedì, Mercoledì, Venerdì
17:00 - 18:00

JUDO BAMBINI dai 6 agli 11 anni
Lunedì, Mercoledì, Venerdì
18:00 - 19:00

POWER STRIKE
Martedì, Giovedì 14:30 - 15:30
Martedì, Giovedì 18:30 - 19:30

PREPARAZIONE ATLETICA JUDO
Martedì, Giovedì 18:00 - 20:00

YOGA con Valentina Nasponi
Mercoledì 11:00 - 12:00

JUDO ADULTI AGONISTI
Lunedì, Mercoledì, Venerdì
19:00 - 20:30

Categorie
Attività

Stage Ne Waza

De Bianchi Judo Team

presenta 

Stage NE WAZA 

Lotta a terra con il Maestro STEFANO PROIETTI 

Docente Federale Nazionale di Kata, EJU Kata Expert e IJF Instructor 
Sabato 25 febbraio e domenica 26 febbraio 2023

Sabato 25 febbraio 2023 
15:30 – 16:30 Bambini 
16:30 – 18:00 Adulti 

Domenica 26 febbraio 2023 
10:00 – 11:00 Bambini 
11:00 – 12:30 Adulti 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI 
De Bianchi Judo Team  331.377.2928  –  346.841.2091

De Bianchi Judo Team 

Stage NE WAZA 

Lotta a terra con il Maestro STEFANO PROIETTI 
Docente Federale Nazionale di Kata, EJU Kata Expert e IJF Instructor

Sabato 25 febbraio 2023 
15:30 - 16:30 Bambini 
16:30 - 18:00 Adulti 

Domenica 26 febbraio 2023 
10:00 - 11:00 Bambini 
11:00 - 12:30 Adulti 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, 
De Bianchi Judo Team  331.377.2928  –  346.841.2091

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Grazie a tutti, vi aspettiamo! 

Categorie
Attività

Porta una storia

Sabato 18 febbraio 2023, ore 14:00 – 17:00 

Porta una storia 

con Roberta Sciuto 
Siamo lieti di presentare un nuovo laboratorio di messinscena progettato da Roberta Sciuto, “Porta una storia”, in collaborazione con l’Ex Mercato Torrespaccata. 
 
Se hai una storia da raccontare, che è parte della tua vita, puoi portarla sabato 18 febbraio 2023, all’Ex Mercato di Torrespaccata, a Roma (dalle 14:00 alle 17:00). 
Partecipa alla selezione delle storie ed entra a far parte del laboratorio teatrale! 
 
Tutti gli aneddoti verranno rielaborati in un grande racconto corale, che sarà poi la drammaturgia finale che andrà in scena a settembre 2023! Recita la parte che verrà creata su misura per te e per la tua storia. 
Unisciti a noi! 
 
Roberta Sciuto è una giovane scrittrice emergente, autrice di due romanzi appassionanti: “Luce. oltre i confini del pensiero(Land Editore, 2020) e “Anime Comunicanti” (Porto Seguro Editore, 2021). 
In collaborazione con l’Ex Mercato Torrespaccata, nel 2022, ha coordinato il suo laboratorio di scrittura creativa “Script Lab: Stimola le tue idee“. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI sul laboratorio “Porta una storia”, puoi contattare Roberta Sciuto sui suoi profili social facebook e instagram; oppure puoi mandare una mail a info@asscalpurnia.it 

Laboratorio di messinscena

Porta una storia 

PROGRAMMA

18 FEBBRAIO 2023
dalle 14:00 alle 17:00
Selezione delle storie e dei partecipanti

Tutti i sabati a partire dal 4 MARZO 2023
dalle 14:00 alle 17:00
Laboratorio con i partecipanti e i registi

SETTEMBRE 2023
Prima spettacolo

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, puoi contattare: 

La coordinatrice, Roberta Sciuto

Oppure puoi mandare una mail a info@asscalpurnia.it 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Grazie a tutti, vi aspettiamo!