Categorie
Eventi

I Soliti Ignoti, ovvero Jazzando per Cinecittà

Giovedì 17 dicembre 2020, dalle 19:45

Sul pittoresco sfondo di una Roma di fine anni ’50, si snodano le rocambolesche vicende di una banda di ladruncoli. 

Tutto ha inizio quando “l’onesto cittadino” (cit. da sceneggiatura) Cosimo viene arrestato per un tentato furto di automobile. Come accade per numerosi film, anche “I soliti ignoti” durante la lavorazione ebbe un titolo provvisorio. Fino a qui nulla di strano, se non per il fatto che questo titolo creò non pochi problemi alla produzione. In principio la pellicola si chiamava infatti “Le madame”, nome che diede il via ad una serie di proteste da parte della Direzione Generale dello Spettacolo. Innovativa anche la colonna sonora affidata a un giovane e promettente Piero Umiliani

Un walking bass in quattro” e il Jazz, musica per noi italiani allora distante dalla celluloide, approda al cinema. È l’anno in cui Mario Monicelli firma uno dei capolavori del cinema italiano, un cinema fino allora strettamente ancorato agli stilemi e i cliché del dopoguerra. “I soliti ignoti” è per antonomasia il film che apre la stagione della commedia all’italiana ma più precisamente è un “Caper Movie” o “Film del colpo grosso” quel modello cinematografico che vive anche adesso una stagione lunga e gloriosa, un genere non propriamente italico e che, con alti e bassi, ha tenuto vivo il cinema internazionale, garantendo anche stabilità economica in un settore che spesso risente delle crisi internazionali e vede i propri introiti vacillare.

Due chiacchiere in diretta FB, giovedì 17 dicembre dalle 19:45, per ricordare uno dei film chiave della nostra cinematografia e una ridda di attori che hanno fatto la storia del nostro cinema. 

I Soliti Ignoti, ovvero
Jazzando per Cinecittà 

I soliti ignoti” è per antonomasia il film che apre la stagione della commedia all’italiana. 

Guardate la live dell’evento che ha ricordato uno dei film chiave della nostra cinematografia e una ridda di attori che hanno fatto la storia del nostro cinema. 

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Serata senSa senZo

Sabato 12 dicembre 2020, dalle 19:45
Vi aspettiamo stasera rigorosamente in diretta sulla nostra pagina Facebook, e rigorosamente in rispetto delle regole anti covid. 
 
Una serata all’insegna del ridere senza motivo. Stai con noi e ti sentirai “perfettamente anormale”. 
 
Ci sarà da divertirsi! 
 

Serata senSa senZo

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta. 

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Buon Compleanno ancora Ennio

Sabato 5 dicembre 2020, dalle 19:45

A richiesta facciamo ancora una capatina a sbirciare nell’immenso e incredibile mondo di Ennio Morricone.

Ci siamo lasciati la volta scorsa con il Maestro agli inizi degli anni ’70, anche stavolta a piccoli e sereni passi ripercorreremo le vicende, non solo musicali, di un genio della musica e non solo.

Un Morricone appassionato e ottimo giocatore di scacchi, un teorico della musica e un innovatore coraggioso.

Vi aspettiamo sabato 5 dicembre, dalle 19:45, ancora in diretta sulla nostra pagina FB con Maurizio Graziosi per trascorrere un’oretta e più tra musiche, filmati e altre curiosità sul grande Maestro

Buon Compleanno ancora Ennio 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta

Con Maurizio Graziosi abbiamo trascorso un’oretta e più in compagnia del grande Maestro

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Notizie

VerticalMovie Academy Open Day

Domenica 6 dicembre 2020, dalle 18:00

VERTICALMOVIE ACADEMY

Il primo laboratorio in Europa di esercitazioni audiovisive nel formato video verticale
ANNO ACCADEMICO 2020/21

Direzione didattica di Salvatore Marino

Da ricerche effettuate da Salvatore Marino, su un archivio di oltre 45.000 filmati raccolti dal web in nove anni di lavoro con RAI DUE, è stato rilevato che il 70% degli audiovisivi postati in rete sono in formato verticale.

Una percentuale molto alta, che ha indotto ad approfondire l’argomento utilizzando i più importanti motori di ricerca presenti sul web con il seguente risultato: oltre il 71% dei filmati attualmente postati in rete sono in formato verticale, realizzati con lo smartphone tenuto in posizione verticale, cioè con l’apparecchio impugnato in modalità telefono. Da questi presupposti nasce la VerticalMovie Academy

La VerticalMovie Academy (insieme con il Vertical Movie Festival) ha lo scopo di legittimare e valorizzare la nuova tendenza del video in formato verticale, così diffusa tra i giovanissimi, rendendo ufficiale quella che, a tutti gli effetti, è divenuta una forma espressiva importante e molto praticata grazie ai social network, tra cui SNAPCHAT, INSTAGRAM, IGTV, FACEBOOK, TIK TOK, che adottano una comunicazione audiovisiva in formato esclusivamente verticale. 

L’Academy ha il proposito di formare nuovi talenti, nell’ambito della recitazione, della regia e della fotografia. L’audiovisivo nel formato verticale, la nuova frontiera dell’immagine attraverso una rivoluzionaria visione emozionale del presente. Il futuro è oggi. Dall’arrivo degli smartphone questo tipo di ripresa diviene spontanea, reinventando la visione verticale presente da sempre nell’arte figurativa. 

L’Academy è composta da un gruppo di professionisti del cinema, della televisione e del teatro che riservano la loro esperienza all’insegnamento dell’arte audiovisiva e teatrale. Il VerticalMovie Festival è il consuntivo dell’anno accademico. 

A fine corso gli allievi più promettenti avranno la facoltà di partecipare al VerticalMovie Festival, il primo festival al mondo di audiovisivi verticali, giunto alla sua terza edizione, sostenuto dal Comune di Roma, Regione Lazio, RAI, Amref, Roma Lazio Film Commission, Artisti 7607, Informasistemi.

Un’opportunità di visibilità in presenza della RAI, di produttori, di registi, di personalità dello spettacolo e della comunicazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere una formazione professionale nell’ambito dell’audiovisivo e del teatro. Il corso si svolge nell’arco di 5 mesi, con un incontro settimanale per un numero complessivo di venti lezioni.

Le materie trattate sono sei: AUDIOVISIVI VERTICALI, EDITING VIDEO 9/16, RECITAZIONE, PUBLIC SPEAKING,
DIZIONE, ORTOFONIA

Durante il corso sono previste delle Masterclass e degli Stage di SCENEGGIATURA.

Ultimato il corso viene rilasciato l’attestato/diploma della VerticalMovie Academy.

L’open day si terrà il 6 dicembre 2020 alle ore 18.00 presso l’EX MERCATO TORRESPACCATA Via Filippo Tacconi 11 ROMA, 00169 Roma Italia.

I corsi inizieranno a dicembre presso le strutture del Teatro Capocroce a Frascati. 

Per informazioni consultare:
sito www.verticalmovie.it/academy,
mail: info@verticalmovie.it,
tel. 06 9410898

Categorie
Cultura

“Donne, Donne e Donne”

25 novembre
“Giornata Internazionale della Lotta al Femminicidio”.

Da dove nasce questa data? Quali sono gli eventi che ne hanno determinato la scelta? Molti di noi non conoscono le risposte a queste domande, anche se ormai questa ricorrenza viene celebrata costantemente nel nostro paese con panchine rosse, eventi e manifestazioni sull’argomento.
 
Un piccolo omaggio a 3 donne, le sorelle Mirabal. Coraggio, fermezza e dignità! Uccise il 25 novembre 1960 da uno squadrone della morte al soldo del solito dittatore fantoccio USA di cui il continente latino americano è infestato.
Categorie
Eventi

Donne, Donne, Donne

Sabato 28 novembre 2020, dalle 19:45

25 novembreGiornata Internazionale della Lotta al Femminicidio”.

Da dove nasce questa data? Quali sono gli eventi che ne hanno determinato la scelta? Molti di noi non conoscono le risposte a queste domande, anche se ormai questa ricorrenza viene celebrata costantemente nel nostro paese con panchine rosse, eventi e manifestazioni sull’argomento.

Nella diretta FB in programma il 28 novembre alle 19.45, racconteremo brevemente la storia di questa data tanto speciale quanto drammatica. Le misure legate al contenimento della pandemia ci hanno impedito di mettere in scena lo spettacolo teatrale ideato per l’occasione, così abbiamo deciso di effettuare delle riprese dei monologhi che lo avrebbero costituito per farne un piccolo film da proiettare durante la diretta. Vi aspettiamo!

25 Novembre
Giornata Internazionale della Lotta al Femminicidio

Perché proprio il 25 novembre? In questo video vi mostriamo l’evento dedicato a questa giornata: il racconto che si cela dietro questa data… 

Segue il film “Donne, Donne e Donne…“, realizzato a partire dallo spettacolo teatrale omonimo.

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

La Vittoria di Pirro

Sabato 21 novembre 2020, dalle 19:45

In occasione del centenario dalla nascita di Ugo Pirro, conversazione sull’opera dell’autore con Maurizio Graziosi (Regista), Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano), un intervento di Donata Carelli (Docente e sceneggiatrice), autrice del volume “Ugo Pirro: la scrittura del conflitto” (2020, edizioni Universitaria), letture di Rosella Mucci (Attrice).

Un excursus su un esemplare percorso umano e professionale attraverso la letteratura (i romanzi “Jovanka e le altre“, “Le soldatesse“), il Cinema (le sceneggiature per autori quali Elio Petri, Vittorio De Sica e altri non meno importanti), la formazione. 

Per ora solo sul web, sulla nostra pagina Facebook, sabato 21 ore 19:45. Speriamo di tornare presto dal vivo.

La Vittoria di Pirro 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta. 

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Dormono sulla Collina…

Sabato 14 novembre 2020, dalle 19:45 
Mentre la baciavo con l’anima sulle labbra, l’anima d’improvviso mi sfuggì
 
Assistere a uno spettacolo teatrale può regalare delle emozioni indescrivibili. Oggi però in tempi di restrizioni e separazione fisica non ci resta che raccontare storie tramite un occhio elettronico, quell’oggetto descritto da Orwell però tanto odiato e temuto da tutti noi. 

Questa storia inizia nel lontano 1943 quando una giovanissima Fernanda Pivano, genovese come tanti eroi della nostra canzone d’autore, riesce a dare alle stampe un romanzo tratto da una serie di piccoli racconti di un americano, certo Edgar Lee Masters, un avvocato di mestiere, allora sconosciuto in Italia. Ma già nel 1930 Cesare Pavese riesce ad aver il manoscritto dall’America, ne pubblica un saggio e ne tesse le lodi, descrivendolo come un esempio di virtù letteraria d’oltre oceano, in anni dove i prodotti culturali americani, la musica su tutti, era osteggiata dal regime. 

La prima edizione di Spoon River, tradotto dalla Pivano, vede la casa editrice Einaudi a distribuirlo. Il visto dalla censura era stato dato già nel 1941, in pieno secondo conflitto mondiale. 

Dopo la guerra il romanzo diventa un punto di riferimento della, per noi, sconosciuta letteratura americana, anche se ormai datato, la prima edizione è del 1916 e la seconda è del 1924, irrompe come un maglio e conquista i mercati, se ne contano fino adesso decine di ristampe ed edizioni. Sicuramente in quegli anni un giovane Faber, genovese anche lui, legge quei racconti, che non sono altro una raccolta di piccoli poemi che narrano di innumerevoli personaggi ormai scomparsi che dormono sulla collina… I vizi le virtù, le disgrazie, gli amori, le speranze e soprattutto delle delusioni degli attori di Spoon River fanno da cornice ai racconti. Tutti o per la maggior parte vittime e a volte carnefici, sono interpreti di un mondo fatto di soprusi, angherie ma anche di atti d’amore e eroismi a corollario di una umanità così variegata da sembrare paradossale. Masters racconta di una “piccola America”, un po’ simile anche alla nostra provincia. Nel 1971 esce il terzo Concept Album di Faber, dal titolo “Non al denaro, non all’amore né al cielo”. Nel retro del disco c’è un intervista della Pivano all’ora trentenne De Andrè, per tutti un pezzo di giornalismo musicale e letterario che ha fatto storia. 

Dopo la storia è nota, quel disco considerato uno dei capolavori della nostra discografia, viene suonato, osannato in tutti i luoghi, dalle piazze ai teatri, alla radio e in TV, non si contano i rifacimenti e le performance dedicati a questo lavoro. A noi questa volta il piacere e l’onore di ricordarlo proprio in un momento così buio della storia dell’umanità. Senza pubblico in sala è difficile trasmettere e ricevere emozioni, ma oggi questo possiamo fare, ci basterà il vostro abbraccio virtuale. Grazie come sempre. 
 
Vi aspettiamo in diretta streaming sabato 14 novembre, alle 19:45, sulla nostra pagina Facebook

Dormono sulla Collina… 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta. 

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Buon Compleanno Ennio

Martedì 10 novembre 2020, dalle 20:00

Buon Compleanno Ennio“, si perché il 10 novembre il Maestro Ennio Morricone avrebbe compiuto 92 anni.

Sarebbe stato bello ricordarlo con eventi pubblici e privati, ma ora possiamo farlo solo da remoto in diretta streaming, dalle 20:00, sulla nostra pagina FB.

Due chiacchiere tra amici, uno o più ricordi e tante altre cose. Il Morricone non solo delle colonne sonore, ma un Morricone arrangiatore e autore di canzoni per il cinema e non solo.

4 giorni fa la Decca Records e la CAM hanno pubblicato l’album postumo di Ennio Morricone, curato da Pierpaolo De Santis, contenente brani meno noti di Morricone che coprono un arco di tempo dagli anni ’60 agli anni ’80 e comprendente sette tracce inedite e versioni alternative.

Noi, il 10 novembre, vogliamo ricordare il compianto maestro romano nel giorno del suo 92° compleanno con un racconto del tutto soggettivo ed inevitabilmente parziale, che in un’ora circa vuole far emergere due aspetti di Ennio Morricone poco sondati: l’autore di canzoni cinematografiche e l’autore di musiche cinematografiche misconosciute.

Non ascolterete, quindi, le musiche straconosciute e straeseguite di Ennio Morricone che qui verranno solo doverosamente citate. Perdonateci la presunzione, ma avrete delle belle sorprese. Buon ascolto…

Vi aspettiamo in streaming diretta sulla nostra pagina FB

Buon Compleanno Ennio 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Pinocchio non è un bugiardo

Sabato 7 novembre 2020, dalle 19:45

Un sabato sera diverso… diverso perché non si può uscire ma noi non ci arrendiamo. Siamo convinti che anche da lontano e anche attraverso un video si possono regalare bei momenti a chi ha desiderio di uno stacco culturale musicale o teatrale.

Avevamo programmato per sabato 7 novembre la serata “Pinocchio non è un bugiardo” dove aneddoti musica favola e realtà ci avrebbero permesso di intrattenervi come al nostro solito per un’ora di spensieratezza. Lo faremo lo stesso… in diretta dalla nostra pagina Facebook.

Metti un like alla pagina Ex Mercato Torrespaccata e riceverai le notifiche delle dirette. Sabato 7 novembre, serata pinocchio rivisitata ed aggiustata perché non possiamo farla dal vivo con tutti i componenti del gruppo a causa delle esigenze di distanziamento ma solo chitarra e voce.

Ci siamo lo stesso… sii con noi… regalati teatro e musica gratis dal tuo PC… ti aspettiamo!

Pinocchio non è bugiardo 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate i video della diretta, buona visione!

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb