Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

MercArte – Immaginario Danza Teatro

MERCARTE

Restituzione del Laboratorio

IMMAGINARIO DANZA TEATRO a cura di 
Giovanna Zanchetta e Marta Celli 

Venerdì 05 luglio 2024 – Due repliche 
Ore 17:00 e Ore 19:00 
ingresso gratuito

“C’è stato un tempo in cui gli esseri umani vivevano sulla terra in armonia con la natura e le creature magiche che la governano. Ma questo tempo durò non più di quanto ci mettono a cadere dagli alberi le foglie in autunno. Con il Concilio di Trento gli uomini decisero di diventare padroni del giorno e della notte e di confinare le creature magiche nei luoghi della memoria. Ma se si ascolta bene ancora oggi si sentono da lontano i loro canti… E voi li sentite?” 

Streghe, folletti, ninfe, orchi… sono figure protagoniste di leggende e storie popolari senza fine appartenenti ad ogni tempo e ad ogni luogo, che si continuano a modificare passando di bocca in bocca.
 
Prendendo spunto dalla tradizione friulana, Marta Celli e Giovanna Zanchetta hanno tentato di restituire queste fiabe inserendole in un nuovo Immaginario. 
 
Un viaggio indietro nel tempo che attraverso la musica, la danza e la narrazione, riporterà grandi e piccini nei luoghi della memoria. 
Venerdì 05 luglio 2024, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo doppia restituzione aperta, esito di due laboratori all’interno del Mercato della Formazione
 
La prima sezione della restituzione sarà abitata dall’esito performativo del laboratorio per bambinǝ IMMAGINARIO DANZA TEATRO
Il percorso ha portato a uno spettacolo per bambinə della durata di 20 minuti.
Il laboratorio è stato condotto da Giovanna Zanchetta e Marta Celli
 
La seconda sezione della restituzione sarà abitata dall’esito performativo vocale del laboratorio IN PRINCIPIO ERA IL SUONO
Il laboratorio è stato condotto da Claudia Frisone
 
L’ingresso è unico, e non è necessaria la prenotazione! 

INGRESSO GRATUITO E NON È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it  
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Via Castellaneta, 10 – 00171 Roma 

Come raggiungere il Teatro:
Tram 14 
Bus 450, 451, 508, 543 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

Festival dell’Arte Spaccata IV – Esisti Performativi

FESTIVAL DELL'ARTE SPACCATA
IV Edizione

Esiti Performativi

Boarino/Sighinolfi - Variazioni su un paio di calze blu
Martina Cavazzana - Ri-mediare un corpo fallace
Collettivo Il Nido - Da quali stelle siamo caduti?

Sabato 06 luglio 2024 – Due repliche 
Ore 18:00 e Ore 20:00 
ingresso gratuito
Sabato 6 luglio 2024 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo doppia restituzione aperta dei corti teatrali finalisti della Quarta Edizione del Festival dell’Arte Spaccata

ORE 18:00
Collettivo Il Nido - Da quali stelle siamo caduti?
Boarino/Sighinolfi - Queste calze sono blu
Martina Cavazzana - Ri-mediare un corpo fallace

ORE 20:00
Martina Cavazzana - Ri-mediare un corpo fallace
Collettivo Il Nido - Da quali stelle siamo caduti?
Boarino/Sighinolfi - Queste calze sono blu

L’ingresso è unico, e non è necessaria la prenotazione! 

INGRESSO GRATUITO E NON È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it  
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Via Castellaneta, 10 – 00171 Roma 

Come raggiungere il Teatro:
Tram 14 
Bus 450, 451, 508, 543 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

MercArte

MERCARTE

Restituzione condivisa dei Laboratori

IMMAGINARIO DANZA TEATRO a cura di Giovanna Zanchetta e Marta Celli
IN PRINCIPIO ERA IL SUONO a cura di Claudia Frisone

Venerdì 05 luglio 2024 – Due repliche 
Ore 17:00 e Ore 19:00 
ingresso gratuito
Venerdì 05 luglio 2024, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo doppia restituzione aperta, esito di due laboratori all’interno del Mercato della Formazione
 
La prima sezione della restituzione sarà abitata dall’esito performativo del laboratorio per bambinǝ IMMAGINARIO DANZA TEATRO
Il percorso ha portato a uno spettacolo per bambinə della durata di 20 minuti.
Il laboratorio è stato condotto da Giovanna Zanchetta e Marta Celli
 
La seconda sezione della restituzione sarà abitata dall’esito performativo vocale del laboratorio IN PRINCIPIO ERA IL SUONO
Il laboratorio è stato condotto da Claudia Frisone
 
L’ingresso è unico, e non è necessaria la prenotazione! 

INGRESSO GRATUITO E NON È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it  
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Via Castellaneta, 10 – 00171 Roma 

Come raggiungere il Teatro:
Tram 14 
Bus 450, 451, 508, 543 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

Un nuovo traguardo per NERO CHIARO

Con questo doppio weekend di repliche, si è compiuta e conclusa una nuova tappa del lungo viaggio di Nero Chiaro, uno spettacolo itinerante con la regia di Claudia Frisone, seconda produzione dell’Associazione Culturale Calpurnia
 
Un lungo viaggio iniziato ormai più di un anno fa, da un’idea forse un po’ folle nata sorseggiando vino in terrazza, e poi diventata, passo dopo passo, chicco dopo chicco, un progetto, un gruppo, uno studio e infine uno spettacolo. 
 
Emozionate di aver visto questa fantasia diventare realtà, grazie all’impegno, alla generosità, alla dedizione di dodici teste e dodici corpi, ora siamo orgogliosissime di questo nuovo traguardo – quattro repliche piene di un pubblico silenzioso e partecipe, che ha viaggiato con noi attraverso gli spazi più bui della mente (e dell’Ex Mercato!). 
 
Ringraziamo di cuore tutte le persone che fanno parte di questo viaggio, in ogni forma e in ogni modo, per aver scelto di percorrerlo con noi. 
 
Ora Nero Chiaro è pronto per spiccare il volo fuori dalle mura dell’Ex Mercato
Categorie
Eventi

NERO CHIARO

Pronte a tornare in scena con la seconda produzione dell’Associazione Culturale Calpurnia, NERO CHIARO, uno spettacolo itinerante con la regia di Claudia Frisone

Vi aspettiamo per portarvi con noi in un viaggio fisico e immaginifico tra le mura dell’Ex Mercato, seguendo il filo invisibile che lega le parole, le immagini e i luoghi.

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Un progetto di Claudia FrisoneMacedonia Teatro, Associazione Culturale Calpurnia

NERO CHIARO  

15 – 16 – 22 – 23 giugno, ore 18:30 
Regia di Claudia Frisone 
Aiuto Regia Ilaria Bisozzi

Con:
Sofia Abbati, Benedetta Calogero, Maria Campana, Giulia Celletti, Elena Contrino,
Mila Damato, Marta De Medici, Luana Mita, Mary Scicolone 

Musiche originali di Raffaele Frisone 
Locandina di Mila Damato 

Nero Chiaro è uno spettacolo itinerante e multimediale con la regia di Claudia Frisone, che vede protagoniste giovani artiste under 35, coinvolte in un processo di valorizzazione delle loro capacità creative e artistiche, che ha dato loro voce e possibilità espressiva, all’interno di un contesto performativo, assecondando le risonanze che i testi proposti hanno generato. 

Lo spettacolo è composto da un mosaico di frammenti di autorə del secondo dopoguerra che immortalano l’animo umano nella sua natura tormentata in un momento storico e sociale dove vuoto, difficoltà esistenziali e perdita di senso si palesano all’umano. 

L’intento è di aprire un dialogo tra luoghi e parole per schiudere significati più profondi: la performance darà agli spazi nuova e inedita consistenza che, a sua volta, porterà ai testi una rigenerazione di senso, in un’ottica contemporanea. Il pubblico, accompagnato in un percorso che diventa occasione aggregativa e riscoperta di paesaggi urbani e letterari, apporterà un ulteriore elemento creativo con la sua determinante presenza. Un filo sottile cuce tra loro le parole e i testi, lega i movimenti, guida i personaggi, ingabbia i corpi in spazi piccolissimi. Un filo a cui lə spettatorə può aggrapparsi, per lasciarsi condurre in questo viaggio, attraversando non luoghi senza tempo dove nulla accade eppure si va avanti, dove il colore dominante è nero chiaro, dove persone smarrite e sole hanno bisogno dell’altro per ricordarsi di esistere, per aspettare insieme una fine che non arriva mai. 

NOTE DI REGIA 
Siamo partite alla ricerca di mondi che si schiudono nelle singole parole, nei silenzi, nelle immagini che immortalano l’animo umano, lasciandone trapelare l’essenza. E proprio l’essenza è la caratteristica peculiare di questo viaggio: essenziali sono i personaggi, l’ambiente, gli accadimenti, il vuoto, il tempo e soprattutto le parole, che rivelano l’isolamento, i conflitti intrapsichici che ci intrappolano e di contro la forza della relazione con l’ambiente e con l’altro da sé, la formidabile ostinazione dell’essere umano. 
Claudia Frisone e Ilaria Bisozzi 
Posti limitati – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! 

Info e prenotazioni: 
organizzazione@macedoniateatro.it 
WHATSAPP: +39 347.327.2574 / +39 327.019.0649 

Ingresso con tessera associativa 2024 (5€) e contributo specifico (13€). 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? Richiedi la tessera » 

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Notizie

I tre progetti finalisti del concorso Teatro Spaccato

Il Festival dell’Arte Spaccata, uno degli ultimi appuntamenti del nostro Mercato della Formazione, si è concluso e finalmente possiamo annunciarvi i tre progetti finalisti del concorso Teatro Spaccato che realizzeranno una residenza artistica presso l’Ex Mercato di Torrespaccata
Variazioni su un paio di Calze blu | Boarino/Sighinolfi 
Ri-mediare un corpo fallace | Martina Cavazzana 
Da quali stelle siamo caduti? | Collettivo Il Nido 
 
Felicissime di accogliere nuove compagnie e nuovi progetti nelle nostre sale, vi aspettiamo il 6 luglio 2024 a Teatro per le restituzioni aperte di questi lavori… presto tutti i dettagli!
 
Ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione di tutto questo. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

Macedonia Teatro
MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Notizie

Tre giornate di Festival dell’Arte Spaccata

Siamo uscite da queste tre giornate di Festival sottosopra, svuotate, rigirate, riempite e un po’ stravolte.
Ci piacerebbe dire che ne siamo uscite senza parole, ma purtroppo non è così (spoiler: sarà un pippone).

Ne siamo uscite invece piene di parole di gratitudine e di meraviglia per la magia che si è creata in queste tre giornate.
Tre giornate di condivisione e di apertura, di occhi spalancati, di teatro, di danza, di cinema, di arte visiva, di spritz, di sorrisi, di orecchini regalati e vestiti nuovi, di nomi storpiati e microfoni spenti (da noi, ovviamente), di musica e poesie, di carta igienica rock e di risate fragorose. 

Ne siamo uscite con il cuore gonfio e gli occhi grandi, pieni di una bellezza rara e preziosissima. 

Ne siamo uscite colme di gratitudine verso tutte le persone che hanno fatto parte di questa grande giostra, in ogni modo forma e ruolo, che hanno costruito un pezzetto di questo immenso puzzle. 
Non mancheranno le parole (e questo ce pare chiaro) per ringraziarle e nominarle tutte quante (spoiler: seguiranno altri pipponi). 

Ma per ora vogliamo spendere parole di una gratitudine che si rinnova giorno dopo giorno per Daniela, la presidente dell’Associazione Calpurnia e mamma dell’Ex Mercato, per aver scelto di condividere con noi questo sogno visionario, per averci permesso di percorrere con lei questa strada ancora tutta da immaginare e per camminare con noi passo dopo passo. 

Questo Festival, questa bellezza e questa ricchezza, costruite e nutrite insieme a Daniela, sono dedicate a Marco, che ha messo le fondamenta e il concime perché tutto ciò potesse crescere e germogliare, che ci ha insegnato come permettere che gli ingranaggi continuino a girare, e a cui non smetteremo di essere grate per il dono immenso che, nostro malgrado, ci ha lasciato. 

E non smetteremo di essergli grate perché se ora leggesse queste parole ci risponderebbe: SIETE STATE BRAVE, PEZZE DE MERDA

Dobbiamo dirvi ancora due cose (e con dobbiamo dirvi intendiamo… desideriamo farvi un altro pippone!). 

La prima: i corti finalisti della quarta edizione del Festival dell’Arte Spaccata assegnatari delle residenze artistiche sono: 

Variazioni su un paio di Calze blu | Boarino/Sighinolfi 
Ri-mediare un corpo fallace | Martina Cavazzana 
Da quali stelle siamo caduti? | Collettivo Il Nido 

Noi siamo molto felici e speriamo anche loro, visto che dovranno vedere le nostre magiche faccette per un bel po’ di giorni 

La seconda: Grazie. 

Vogliamo ringraziare in ordine sparso e non esaustivo: 

tutte le compagnie e ə artistə che si sono esibite al concorso Teatro Spaccato, per la fiducia e la condivisione preziosa del loro lavoro; 

la giuria, nelle persone di Ilaria Fantozzi, Emilia Agnesa, Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, Claudia Pelliccia e Marta Sponzilli, per aver accettato questo delicato ruolo e per averlo svolto con cura e dedizione; 

tuttə ə artistə che hanno curato mostre e installazioni per aver donato il loro lavoro e aver costruito insieme a noi: Giovanna Zanchetta, Paola Favoino, Andrea Milano, Broken Spirits Production, Chiara Ferlito, Mila Damato e Alessandro Marasca, Ratoghèton e Michela Califano

tuttə ə artistə che si sono esibite in varie forme e tempi per aver scelto di essere lì con noi e per la ricchezza inestimabile che hanno condiviso: Laura De Carolis e Laura Frau, Marta De Medici, la Marlon Banda, Andrea Mammarella (e tuttə ə artisti della StandUp Comedy), Erica Galante, Bulla eAlish

Ratoghèton e Mila per la locandina meravigliosa; 

il Chiosco 33Giri per gli spritz e i panini strepitosi; 

Andrea, Federico, Mario, Alessandro, Fernando, Francesco, Lucrezia, Emanuela, Ciprian e tutte le mani visibili e invisibili che hanno lavorato con noi in questi mesi perché tutto ciò fosse possibile; 

Valerio Bisozzi e Elena Contrino, ə nostrə schiavə ufficiali, per la collaborazione indispensabile e tuttə ə schiavə non ufficiali per il loro aiuto silenzioso: Riccardo, Erica e tantə altrə; 

Francesco, per essere una colonna portante; 

TommieQubla senza cui questo Festival ormai non sarebbe possibile; 

Daniela Berni, senza cui nulla sarebbe possibile. 

Grazie 

Giorno 1
L’emozione, l’ignoto, i bigliettini, il Premio Scengxwzsxzydfyi, la musica, i vestiti, le mostre, le piume, i giornali strappati, gli orecchini nuovi, le magliette nuove, la carta igienica sul palco, i discorsi (non) banali, le scope per pulire e le scope per suonare, i panini, le mani invisibili e le mani visibili.
Grazie 
Giorno 2
La felicità, le birre anche se nessuno beve la birra, le sedie piene, i corpi, le maschere, la danza, gli sguardi, le risate, gli spritz, i cani che corrono, la fila al bar, gli accenti sbagliati, gli incontri nuovi e gli incontri di sempre, le chiacchiere fino a tardi ma non troppo, la promozione molesta e le mani strette.
Grazie 
Giorno 3
L’inizio e la fine, cerchi che si chiudono e cerchi che si aprono, la commozione, gli imprevisti, gli accrocchi, gli schiavi non-schiavi, la gratitudine, il buio e le luci, le parrucche, i quadri, gli applausi, la giuria presentata (quasi) bene, le installazioni, il cinema, le mostre e la magia di tre giorni, i doni inaspettati, la musica e la voce, i sorrisi e gli occhi negli occhi, la fine e l’inizio.
Grazie 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

Macedonia Teatro
MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Attività

Classi di Contact Improvisation

Classi di Contact Improvisation 

10 – 24 – 31 maggio marzo 2024, dalle 17:00 alle 19:00 

A Cura di Marco Ulbaldi 

All’ Ex Mercato di Torre Spaccata Classi di Contact Improvisation: DENSITÀESPANSIONE 

La nascita della Contact Improvisation da attribuirsi ad un coreografo statunitense, Steve Paxton, già allievo di Merce Cunningham, che ricercava nelle costrizioni dettate da determinati principi fisici (gravità, momento, frizione, inerzia) un’ occasione di analisi delle relazioni corporali fra i danzatori. 

La proposta per queste tre lezioni si concentra sulla relazione all’interno del nostro corpo tra densità ed espansione. Come questa attenzione può farci entrare in relazione con l’ altro creando nuove opportunità nella danza e nell’ improvvisazione? Come possiamo preparare il corpo con l’idea di incontrarci in uno spazio di equilibri e sorprese? L’ascolto e la curiosità possono aprirci a un processo che ci permette di percepire noi stessi attraverso le diverse dinamiche che possono generarsi nell’ incontro con gli altri avendo fiducia nel cadere nell’ improvvisazione totalmente. Un focus per esplorare i movimenti consapevoli nel dare e ricevere peso, nel ricevere stimoli, nel nostro modo di reagire o non reagire nella danza. Un processo cognitivo e creativo di attenzione che ci permette di entrare nella meraviglia della pratica della Contact Improvisation

Classi di CONCACT IMPROVISATION
Sabato 10 - 24 - 31 maggio | ore 17:00 - 19:00 

COSTO: 15 euro ad incontro

Prenotazione necessaria al tel.: 380 327 4717

MARCO UBALDI
Praticante appassionato della Contact Improvisation dal 2001 ama unire pratiche diverse per stimolare il corpo alla presenza, alla capacità di muoversi liberamente ed improvvisare in contatto.

Ingresso con tessera associativa 2024 (5€) 

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2024

Mercato della Formazione 

FESTIVAL DELL'ARTE SPACCATA
IV Edizione

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

a cura di Macedonia Teatro

EX MERCATO TORRESPACCATA
17 – 18 -19 maggio 2024, dalle ore 19:30
Anche quest’anno è arrivato… il Festival dell’Arte Spaccata! Tante novità e tante tradizioni per questa quarta edizione
COS’È?
Il Festival dell’Arte Spaccata è un festival multidisciplinare che articola in tre giornate di teatro, arte visiva, musica, cinema, performance e stand up comedy.
Il Festival ospita al suo interno il concorso di corti teatrali Teatro Spaccato, per il Mercato della Formazione che mette a disposizione alle compagnia finaliste tre residenze artistiche all’interno dello spazio culturale Ex Mercato di Torre Spaccata, e la possibilità di incontrare il pubblico in un esito performativo a Luglio 2024. 

Programma del Festival 

APERTURA ORE 19:30 
VENERDÌ 17 maggio  
Ore 19.30 | Concorso TEATRO SPACCATO
Collettivo RadicAmare – La sartoria  
Genny Santin Nalin
– Afasia  
Boarino/Sighinolfi
– Variazioni su un paio di calze blu 
 
APERTURA SERATA: 
INFODEMIA – performance a cura di Laura De Carolis, Fondatrice del Collettivo Sensoriale con @laurafraw 
APERTURA CONCERTO a cura di Marta de Medici 
 
Ore 21:30 
Trash and Cleaners – il concerto |
uno spettacolo della Marlon Banda
con Enrico Marconi e Piero Ricciardi | tecnica Giulio Maschio 

Trash and Cleaners 
Un concerto rock tutto riciclato! Tom e Toni sono due addetti alle pulizie e i loro strumenti nascono da un mucchio di rifiuti e dai loro attrezzi. 
Un duo eccentrico che tra chitarre distorte e gag assurde vi farà zompare e divertire. "Trash and Cleaners" è uno spettacolo della "Marlon Banda" con Enrico Marconi e Piero Ricciardi, tecnica Giulio Maschio. 

SABATO 18 maggio 

Ore 19.30 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Martina Cavazzana
– Ri-mediare un corpo fallace 
Andreea Elena Gabara – Inner Spaces
Kumpania – Robbery for Dummies 

Ore 21:30 
CHE FICO! 
Open mic di Stand Up Comedy 
M.C. Andrea Mammarella | Fabio De Stefano 

CHE FICO! 
Un evento di Stand Up Comedy che assume la classica forma dell'Open Mic.  I/le comedian si alterneranno sul palco portando un loro pezzo comico, senza peli sulla lingua, dalla durata di dieci minuti. Una comicità basata sulle esperienze personali che diventano collettive, che riporta una visione comica del contemporaneo, con le sue ipocrisie e imperfezioni. 

DOMENICA 19 maggio  

Ore 19.30 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Collettivo Il Nido – 
Da quali stelle siamo caduti? 
Edilizie Teatrali – Bufaloni 
Vudusì – Ho visto Nina Volare

Ore 21.30 
Bulla eAlish
 
di Martina Bonati e Laura Petrone 
 
APERTURA CONCERTO: Mal(u)amore a cura di Erica Galante 

Bulla eAlish 
Bulla eAlish è un progetto che nasce dall'esigenza intrinseca delle due artiste Martina Bonati e Laura Petrone, di esplorare la discografia di una delle popstar più riconosciute e influenti del nostro secolo.
Dunque, per diletto e non perditempo, porteremo in scena sette sinfonie composte dell'artista Billie Eilish e Finneas O'Connor.  

Trash and Cleaners 
Un concerto rock tutto riciclato! Tom e Toni sono due addetti alle pulizie e i loro strumenti nascono da un mucchio di rifiuti e dai loro attrezzi. 
Un duo eccentrico che tra chitarre distorte e gag assurde vi farà zompare e divertire.
"Trash and Cleaners" è uno spettacolo della "Marlon Banda" con Enrico Marconi e Piero Ricciardi, tecnica Giulio Maschio. 

CHE FICO! 
Un evento di Stand Up Comedy che assume la classica forma dell'Open Mic.  I/le comedian si alterneranno sul palco portando un loro pezzo comico, senza peli sulla lingua, dalla durata di dieci minuti. Una comicità basata sulle esperienze personali che diventano collettive, che riporta una visione comica del contemporaneo, con le sue ipocrisie e imperfezioni. 

Bulla eAlish 
Bulla eAlish è un progetto che nasce dall'esigenza intrinseca delle due artiste Martina Bonati e Laura Petrone, di esplorare la discografia di una delle popstar più riconosciute e influenti del nostro secolo.
Dunque, per diletto e non perditempo, porteremo in scena sette sinfonie composte dell'artista Billie Eilish e Finneas O'Connor.  

MOSTRE E INSTALLAZIONI PERMANENTI PER LE TRE SERATE: 
INFODEMIA

Performance a cura di Laura De Carolis, Fondatrice del Collettivo Sensoriale con @laurafraw 

É possibile ridurre il rischio di andare alla deriva in un mare di dati che pregiudicano la nostra capacità di recepire, selezionare e comprendere gli stimoli? Nell’epoca dell’infodemia e della guerra cognitiva è diventato più che mai indispensabile dirigersi verso un’ ecologia della mente. L’invito è quello di considerare la mente non come un’entità isolata, ma come parte integrante di un ecosistema più ampio.
DIREZIONE ARTISTICA E COREOGRAFIA: Laura De Carolis, Fondatrice del Collettivo Sensoriale
DANZATRICE: @laurafraw

Birds are not allowed to cross the border

di Paola Favoino con Giovanna Zanchetta, Andrea Milano e le musiche di Ermanno Baron 

Performance di fotografia danzata: “Birds are not allowed to cross the border“, da un progetto fotografico di Paola Favoino, con la danza di Giovanna Zanchetta, la musica originale di Ermanno Baron e il coordinamento drammaturgico del poeta Andrea Milano

PSYCHO ACT SHOWING 

Installazione cinematografica permanente e proiezione in anteprima a cura di Broken Spirits Production. Incontro e spazio di dialogo con la Broken Spirits Production

Un ragazzo fa una passeggiata. Si prepara un sandwich e lo mangia. Poi guarda la TV mentre si sdraia sul divano. Forse dovresti smettere di fissarlo. 

«Aveva ridotto a brandelli la mia anima» 

Lui resta in piedi tra i fiori rosso sangue nelle nubi azzurre scuro della sera 
mostra di Mila Damato 

-93- Carte d’artisti Frammenti sull’arte
Edvard Munch:
«Io cammino lungo un sentiero stretto.
Da un lato un precipizio scosceso, un abisso dal fondo senza fine, un fondo di profondità abissale. Dall’altro i prati, le montagne, le case, la gente. Io cammino e vacillo su quel crinale. […]
Quella è la mia via, devo percorrerla. Resto in allerta per paura di cadere. Ancora mi protendo verso la via e la gente, ma devo ritornare sul sentiero lungo il precipizio. È il mio sentiero, fino a quando precipiterò nell’abisso.»
Immaginate di entrare
nella pancia di un cetaceo
di sognare di una notte
passata tra le onde del mare
Sono affamata di luce
ma nelle tenebre mi rifugio
è casa mia
Sono la mia saliva
il sale dell’incubo
ogni volta che penso a quanto è stato doloroso perdere me stessa
Mi sono persa tra le fiamme
e ho urlato nel freddo del mio cuore
Questa morsa è la mia mostra
la galassia da cui tutto ha origine
Questo buco nero
Questo abisso di fuoco
è liberamente ispirato al testo
«L’uomo nato senza un pezzo d’anima
Di vuoti, di viaggi e di vertigini»
di Alessandro Marasca
Random Access Memories 

mostra di Ra-tô-ghè-ton a cura di Michela Califano 

UNI-VERS-ELLE 

mostra di Chiara Ferlito 

Ciao, mi presento sono Chiara. Nel mio tempo libero mi piace scrivere e dipingere parole, perché mi rilassa, perché dilata e distende la mia anima. Quando ho cercato una parola che rappresentasse i miei lavori ho pensato subito ad UNI-VERS-ELLE. Nel senso di universale ma anche di uniti verso di lei, verso quel mondo femminile sempre troppo stilizzato. Un mondo o meglio un universo con diverse sfaccettature. 

Ingresso gratuito con tessera associativa 2024 (5€), bar aperto per spritz e panini, chiacchiere e allegria! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

Macedonia Teatro
MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649