Categorie
BottegArte

Diario di Bordo | MerCanto

Diario di bordo 

Laboratorio di canto base

a cura di Marta De Medici e Aurora Scarici

Tutti i giovedì, dal 6 febbraio al 12 aprile 2025 
Dalle 15:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

* 06 FEBBRAIO 2025 

Primi passi alla scoperta della voce, un viaggio che parte dal diaframma e attraversa le corde vocali. 

Un viaggio che inizia oggi con le maestre Marta De Medici e Aurora Scarici per approdare il 12 aprile sul palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo
Noi siamo felicissime di iniziare col botto la nostra rassegna BottegArte

* 13 FEBBRAIO 2025 

Tanti corpi, tanti cuori e tante voci per il secondo incontro del laboratorio di canto MerCanto

* 27 FEBBRAIO 2025 

Ogni giovedì, proseguono gli appuntamenti del nostro laboratorio MerCanto
In foto le meravigliose docenti Marta De Medici e Aurora Scarici

* 6 MARZO 2025 

Nuovo appuntamento del nostro laboratorio MerCanto
 
Oggi la classe è divisa in due gruppi, nelle mani delicate e attente delle docenti Marta De Medici e Aurora Scarici, e si lavora su ritmo, falsetto e suggestioni! 

* 13 MARZO 2025 

Anche oggi è giovedì, e anche oggi all’Ex Mercato se canta! 
Ma non come modo di dire, si canta con le nostre maestre Marta De Medici e Aurora Scarici per il laboratorio MerCanto.

È sempre emozionante… così emozionante che vorremmo rifarlo sempre negli anni a venire. E ci proveremo 🧡  

* 20 MARZO 2025 

Oggi lavoro di gruppo per il nuovo appuntamento di MerCanto
 
Tante risate e tanta emozione sul palco della sala Agorà con le maestre Aurora Scarici e Marta De Medici

* 27 MARZO 2025 

How do you measure, measure a year?
In daylights, in sunsets
In midnights, in cups of coffee
In inches, in miles
In laughter, in strife
In five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
How do you measure a year in the life
 
Si lavora per la restituzione finale il 12 aprile al Teatro Biblioteca Quarticciolo, senza mai dimenticare che il viaggio è più importante della meta. 

Per sapere dove ci porterà questo viaggio, vi aspettiamo il 12 aprile 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo per la restituzione finale. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

MerCanto

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

MERCANTO

Laboratorio di canto base

a cura di Marta De Medici e Aurora Scarici

Tutti i giovedì, dal 6 febbraio al 12 aprile 2025 
Dalle 15:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Il primo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte è in partenza… Ma proprio in partenza nel senso che questo è il momento buono di salire a bordo perché il primo incontro è il 6 febbraio! 

Il laboratorio di canto all’Ex Mercato, che per questo non poteva che chiamarsi MerCanto, è destinato a tuttə dai 18 anni di età: principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers e chiunque voglia approfondire l’ambito canoro. 

Partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il laboratorio è a cura di Marta De Medici, attrice e cantante, e Aurora Scarici, cantante musicista – nonché le autrici di quella che orami potremmo definire la colonna sonora delle nostre attività, anno dopo anno. 

Cantare è un atto semplice quanto complesso: fa parte della nostra quotidianità e di alcuni tra i nostri ricordi più belli, ma capita spesso che rappresenti anche un momento di imbarazzo, di inibizione, di forte stress.

Cantare mette spesso a nudo la nostra interiorità, le nostre sensibilità, ed è anche per questo che per molte persone risulta impossibile riuscire a cantare una canzone in pubblico, anche se non troppo complessa dal punto di vista tecnico. A molti di noi, inoltre, è stata applicata fin da prestissimo l’etichetta di “stonato”, che si è ben impressa sia sulla fronte che sulle corde vocali, impedendoci di cantare senza giudicarci. Lo scopo del Laboratorio è di vedere cosa succede se questo giudizio si riesce a metterlo in pausa, anche solo per le ore che passeremo insieme.

Laboratorio di canto base
Laboratorio per principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers, che vogliono approfondire l’ambito canoro dai 18 anni in su.
Condotto da Marta De Medici e Aurora Scarici.

Appuntamenti:
6 - 13 - 20 - 27 febbraio
6 - 13 - 20 - 27 marzo
3 - 10 - 12 aprile

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Cantare è un atto semplice quanto complesso: fa parte della nostra quotidianità e di alcuni tra i nostri ricordi più belli, ma capita spesso che rappresenti anche un momento di imbarazzo, di inibizione, di forte stress.
Cantare mette spesso a nudo la nostra interiorità, le nostre sensibilità, ed è anche per questo che per molte persone risulta impossibile riuscire a cantare una canzone in pubblico, anche se non troppo complessa dal punto di vista tecnico. A molti di noi, inoltre, è stata applicata fin da prestissimo l’etichetta di “stonato”, che si è ben impressa sia sulla fronte che sulle corde vocali, impedendoci di cantare senza giudicarci. Lo scopo del Laboratorio è di vedere cosa succede se questo giudizio si riesce a metterlo in pausa, anche solo per le ore che passeremo insieme.

Laboratorio di canto base
Laboratorio per principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers, che vogliono approfondire l’ambito canoro dai 18 anni in su.
Condotto da Marta De Medici e Aurora Scarici.

Appuntamenti:
6 - 13 - 20 - 27 febbraio
6 - 13 - 20 - 27 marzo
3 - 10 - 12 aprile

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

AURORA

Officina della Sperimentazione 

AURORA 

di e con Erica Galante e Marta De Medici 

musiche originali di Aurora Scarici 
Sabato 7 dicembre 2024, apertura spazio ore 20:00 
Inizio spettacolo ore 20:30 

Nono appuntamento dell’Officina della Sperimentazione
Vi aspettiamo sabato 7 novembre 2024 dalle 20:00 – Inizio spettacolo ore 20:30! 

AURORA 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
musiche originali di Aurora Scarici 

“Vorrei che ci capitasse di essere felici.”

Quando nasci circondato dall’Amore, quello con la A maiuscola, la tua mente e il tuo cuore, per tutta la tua vita, non cercheranno altro se non quel sentimento caldo e avvolgente che ti ha cresciuto. 
Ma l’amore “vero”, quello che ti raccontano nelle fiabe, non è facile da trovare in questo mondo immerso nelle ansie della vita quotidiana, i dolori dell’animo, le aspettative irraggiungibili. 
Ci capita quindi di cascarci, ci capita di provare ad innamorarci di qualcuno, uno preso a caso, fra la folla. Lo guardiamo e pensiamo “sei tu” che ho scelto, tu risolverai la mia esistenza, e ci crediamo fermamente anche se poi va tutto male.
In questo lavoro, fra poesia e musica, accompagneremo Aurora nel suo personalissimo viaggio verso la “felicità”. Ci avventureremo fra i suoi malumori e le sue speranze, andando alla ricerca di qualcosa che magari non c’è, un’anima gemella che forse risiede solo dentro di noi. 
Chissà cosa troveremo. 
Chissà se saremo felici. 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (7€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Se beve ma venite già mangiati! 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva. 

La buona notizia (per noi!) è che tra due settimane se n’annamo in vacanza, chiudiamo porte portoni portoncini cancelli e lucchetti e l’Ex Mercato rimane chiuso per qualche settimana. 

La buonissima notizia (per voi!) è che se tutto va bene per tutto il mese di agosto non ci sentite e non ci vedete, non vi arriveranno newsletter, storie Instagram, messaggini, letterine, piccioni viaggiatori e altre forme di pubblicità più o meno esplicita. 

La notizia meravigliosa (per tuttə) è che il 7 settembre riapriamo con un mega evento di inAnguriazione della seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione, con una programmazione ricchissima fino a dicembre. 

La notizia cattiva è che però ora un lungo post di ringraziamento per l’evento di sabato scorso non ve lo leva nessuno (e ce pare pure giusto prima della lunga pausa che vi attende). 

Sabato 13 abbiamo chiuso davvero in bellezza questo anno ricchissimo, impegnativo, e molto molto bello, pieno di novità e di strade nuove tutte ancora da percorrere, che ci riempie di gratitudine verso tutte le persone che ne hanno fatto parte. 

Sabato abbiamo cantato (e con abbiamo intendiamo le voci meravigliose di Marta De Medici e Aurora Scarici), abbiamo fatto poesia (e con abbiamo intendiamo le parole preziose di Erica Galante e Alessia Matrisciano), abbiamo dipinto (e con abbiamo intendiamo i disegni stupendi realizzati da Ratoghèton, Martina Abbruzzetti, Ottavia Giovinazzo, Mila Damato, e Michela Califano), abbiamo riso e scherzato (in realtà abbiamo solo riso perché al resto ci ha pensato Andrea Mammarella che per la prima volta – e sicuramente non ultima! – ci ha regalato un pezzo di stand up), abbiamo bevuto (e con abbiamo intendiamo… che davvero abbiamo bevuto, anche perché è risaputo che al Bar di Mary si bevono gli spritz migliori de Roma), abbiamo acquistato e regalato orecchini stupendi (e per questo dobbiamo ringraziare Valerio Calcaterra, un umile artigiano di gioielli -cit.- per essere tornato da noi con la bancarella Neutral Things), abbiamo giocato a ping pong (e con abbiamo giocato intendiamo che abbiamo scoperto un nuovo pericolosissimo intrattenimento che ci distrarrà dal lavoro per il resto dei nostri giorni). 

Ringraziamo tuttə voi che avete scelto di condividere con noi il tempo di una calda serata d’estate. 

Inutile – ma mai inutile! – ringraziare di cuore tutte le persone che si sono esibite in ogni forma, TommieQubla che anche quando non lavora lavora sempre tantissimo, Ratoghèton per aver fatto l’ennesima locandina pazzesca.

Ringraziamo per ultimi ma davvero non ultimi perché letteralmente indispensabili Mario, Emanuele e Giacomo che hanno allestito con noi trasportando tappeti e divani, gonfiando fragole e ananas giganti, sotto il sole cocente di mezzogiorno; e con loro Carlotta, Beatrice, Federico, Andrea, Erasmo e Lucrezia che lavorano silenziosamente ogni giorno per rendere questo spazio vivo, pulito e accogliente. 

E ancora ringraziamo (scherzetto! Non erano gli ultimi) con tutto il cuore Francesco Chilelli, e non solo per aver ceduto a tutte le nostre richieste improbabili per l’evento di sabato (ora abbiamo un frigorifero all’esterno!) ma anche per la sua presenza irrinunciabile nell’ultimo anno, e lo ringraziamo preventivamente per tutti gli accolli e le richieste improbabili che non smetteremo di fargli.

Ringraziamo Giulia, Mattia, Celestina e Massimo per tutti i motivi che sanno e anche per quelli che non sanno, perché la loro presenza qui vale più di quanto sia possibile dire con le parole. 

Non ringraziamo Daniela Berni (colpo di scena!) perché le parole non basterebbero davvero per raccontare ciò che in questo ultimo anno ha rappresentato per noi e cosa è stato possibile realizzare grazie al suo sguardo che vede laddove noi non possiamo ancora immaginare. 

La ringraziamo (scherzetto! La ringraziamo!) per aver scelto di camminare con noi, condividendo sentieri tortuosi, panorami mozzafiato, cene senza glutine senza latte senza uova senza carne ma con tanto amore, riunioni, telefonate, messaggini a tutte le ore del giorno e della notte, bicchieri di vino e progetti sempre più grandi. 

Ringraziamo tuttə voi che avete letto fino qua perché non era davvero banale. 

E mo… SE RIVEDEMO A SETTEMBRE 

Categorie
Eventi

Pesche sciroccate

Spacco l’Arte 

 * EVENTO CHIUSURA STAGIONE ESTIVA *

PESCHE SCIROCCATE 

Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00  
Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00, festeggiamo insieme la fine della stagione estiva di quest’anno (andiamo in vacanza, insomma) per poi ritrovarci a Settembre.
 
Abbiamo quindi pensato per voi (e per noi) di salutarci con un evento pomeridiano e tutto nello spazio esterno dell’Ex Mercato di Torrespaccata, pieno di: 
LIVE PAINTING di Mila Damato, Ra-tô-ghè-ton, Chiara Ferlito, Michela Califano, Martina Abbruzzetti e Ottavia Giovinazzo 
MUSICA DAL VIVO di Marta De Medici e Aurora Scarici 
POESIE di Erica Galante e Alessia Giovanna Matrisciano 
STAND UP di Andrea Mammarella
BAR di Mary 
SUPPORTO INDISPENSABILE di TommieQubla 
LOCANDINA STUPENDA di Ra-tô-ghè-ton 
ma soprattutto spritz e gin tonic! 
 
Ci vediamo quindi giorno 13, con amicə, parenti, conoscenti, e tutte le persone che vogliono stare con noi e che voi riuscirete a rapire per questo pomeriggio fruttato.
 
L’evento costa poco quasi quanto costa poco lo spritz da noi: tessera associativa (3 euro) + contributo specifico (3 euro). 
Non avete scuse insomma.
Cioè ce le potete avere ma non ditecele. 
A PRESTISSIMO! 
 
Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico (3€). 

SCOPRI L’EVENTO » 

Scopri i frutti della Macedonia » 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

Nel mezzo c’è tutto il resto

Officina della Sperimentazione 

Nel mezzo c’è tutto il resto  

di e con Aurora Scarici e Marta de Medici 

Sabato 25 novembre 2023, ore 21:00 
Marta De Medici e Aurora Scarici si incontrano nel 2020 nella Emma Re Music Academy, in cui approfondiscono la loro passione per la Musica e di cui ormai detengono praticamente delle quote azionarie, considerati le ore, i pianti e i vodka lemon consumati tra quelle mura. 
 
Marta si diploma in Recitazione del 2018 e da quel dì si cimenta in spettacoli e manifestazioni teatrali sul territorio nazionale, Aurora suona il pianoforte da quando ha raggiunto la coordinazione occhio-mano e ha all’attivo numerose partecipazioni a musical e competizioni come musicista, cantante e ballerina. 
 
Il loro incontro genera un’onda d’urto inarrestabile e incomprensibile dall’esterno, che solo due persone così tremendamente diverse ma essenzialmente simili possono evocare. In questi tre anni le vite di entrambe sono state rapite dalla musica: Marta è tornata al suo primo amore, il canto, fondendolo al suo percorso di Attrice, mentre Aurora ha approfondito il suo talento cantautoriale scrivendo numerosi brani per piano e voce e perfezionandosi come Musicista.
 
Molto tempo è stato speso nella creazione del loro personale universo di parole e di gesti, e quando questi son diventati tanti, li hanno messi giù sui tasti e sui fogli. Il loro primo spettacolo, “Di noi e di tanti altri“, evento unico e irripetibile, ha debuttato nel 2022. “Nel mezzo c’è tutto il resto“, è la sua naturale conseguenza. Due 27semi28enni, sulla soglia delle decisioni che fanno davvero paura, e quelle già prese loro malgrado, che raccontano una vita immaginaria ma altamente riconoscibile, attraverso musica e parole. 
* LO SPAZIO APRIRÀ ALLE 20:00, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere…e un altro bicchiere di vino! 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2023 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (7€) 
Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it 
La prenotazione è consigliata… consigliatissima! 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2023

Festival dell’Arte Spaccata 2023 

III Edizione 

Realizzato con il gratuito patrocinio del VII MUNICIPIO 

14 – 15 – 16 Aprile 2023 
Apertura H 19:45 

EX MERCATO DI TORRE SPACCATA 

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

Dopo tanta attesa, anche quest’anno è arrivato uno dei nostri momenti preferiti dell’anno: il Festival dell’Arte Spaccata a cura di Macedonia Teatro, che giunge quest’anno alla sua IV edizione!
 
Dal 17 al 19 maggio tre serate di corti teatrali per il concorso Teatro Spaccato, musica, stand up comedy, danza, cinema, installazioni e performance all’ex Mercato di torre spaccata dalle ore 19:30!
 
Ingresso gratuito con tessera associativa (5€), bar aperto per spritz e panini, chiacchiere e allegria!
 

Il 14 – 15 – 16 aprile, dalle ore 19:45 l’Ex Mercato di Torre Spaccata apre le porte per tre serate all’insegna del teatro, la musica, la poesia, la pittura e lo spritz!

Un momento di incontro per giovani artistǝ under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia, presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (via Filippo Tacconi, 11 – angolo Via dei Romanisti). 

Il concorso Teatro Spaccato ospita un florilegio di corti teatrali di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando. Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, mette in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 

Per tutta la durata del Festival ci sarà un’Esposizione di Arte Visiva e Audiovisiva con le opere delle/degli artiste/i: Broken Spirits Production,  Mila Damato, EMM,  Ra-tô-ghè-ton, Lorenzo Urzia. 

Programma del Festival:
VENERDÌ 14 aprile  

H 20:30 CORTI TEATRALI
Ostinato Essere – Spartenza Teatro
Splinter – Orfeo Emerso  
Ricucire – Immersus Emergo 
Ri|Creazioni – Addari/D’Antonio 

H 22:00
Exploit Semplice
di Martina Bonati 

SABATO 15 aprile

Apre la serata: Viola Margaglio

H 20:30 CORTI TEATRALI
Carne in Scatola
– Pappagalli in trappola  
Sulla Luna – Fuori Contesto  
X + Y – Senza Titolo 

H 22:00 – Spakk the Poetry!
Poetry slam, sfida di poesia performativa in cui è il pubblico a votare.
MC Viola Margaglio 

DOMENICA 16 aprile

Aprono la serata: Marta De Medici e Aurora Scarici 

H 20:30 CORTI TEATRALI
Sala Var _ Tutto in undici secondi
– Stefano Ferrara  
Cassandra – Gruppo MAGMA 
Due dei tanti (banalité de la merde) – Davide Giordano  
SCUSA – Jacopo Dragonetti  

H 22:00 
Nýx di Ra-tô-ghè-ton 

VENERDÌ 14 aprile  

H 20:30 CORTI TEATRALI
Ostinato Essere – Spartenza Teatro
Splinter – Orfeo Emerso  
Ricucire – Immersus Emergo 
Ri|Creazioni – Addari/D’Antonio 

H 22:00
Exploit Semplice
di Martina Bonati 

SABATO 15 aprile

Apre la serata: Viola Margaglio

H 20:30 CORTI TEATRALI
Carne in Scatola
– Pappagalli in trappola  
Sulla Luna – Fuori Contesto  
X + Y – Senza Titolo 

H 22:00 – Spakk the Poetry!
Poetry slam, sfida di poesia performativa in cui è il pubblico a votare.
MC Viola Margaglio 

DOMENICA 16 aprile

Aprono la serata: Marta De Medici e Aurora Scarici 

H 20:30 CORTI TEATRALI
Sala Var _ Tutto in undici secondi
– Stefano Ferrara  
Cassandra – Gruppo MAGMA 
Due dei tanti (banalité de la merde) – Davide Giordano  
SCUSA – Jacopo Dragonetti  

H 22:00 
Nýx di Ra-tô-ghè-ton 

Scopri di più sul Festival » 
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 Ex Mercato Officina della Cultura (5€) + contributo specifico 5€ a serata / 12€ per le tre serate 

Vi aspettiamo!!! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton