Categorie
Eventi

Serata Risata

Sabato 29 maggio, dalle 19:45 
Se sei saggio ridi” dice un motto latino.
 
Chi ha coraggio di ridere è padrone del mondo” diceva Leopardi… e per dirlo lui che era notoriamente un malinconico. 
 
Il buon umore equivale ad un elisir di lunga vita” questo motto è scritto sulla parete della associazione britannica di igiene mentale… e per essere scritto da chi ha un humor notoriamente strambo la dice lunga.
 
Ridere, saper cogliere l’ironia delle cose, analizzare con humor le situazioni più impensate… parliamone: sappiamo come è nato l’humour? Da dove hanno origine le battute, le barzellette, le freddure? E poi ancora… cosa succede quando si ride e come nasce la risata?
 
Stai con noi e affronteremo a modo nostro questo argomento… non mancheranno le risate, ma con quel pizzico di cultura che amiamo portare in tutti i nostri incontri. State con noi sabato 29 maggio alle 19:45 in diretta fb dalla pagina Ex Mercato Torrespaccata
 
Daje che se famo du risate!!!

Serata Risata

Se vi siete persi l’evento sulla risata e sul ridere potete riviverlo guardando il video
Daje che se famo du risate!!! 

Grazie a tutti! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

I Disartisti ospitano Federico Lobrano

All’Ex Mercato Torrespaccata, il 20 maggio dalle 12:30, in diretta sullo StreamPalco, I Disartisti ci faranno conoscere Federico Lobrano.

Le sue innumerevoli influenze musicali, citandone alcune: Pino Daniele, Seu Jorge, Alex Britti, Daniele Silvestri, Frank Sinatra, Bruno Martino, Jamiroquai, Earth Wind and Fire e molti altri artisti hanno permesso a Federico Lobrano di creare una poliedricità sonora unica nel suo genere è perfettamente riconoscibile all’udito, una sorta di marchio garanzia.

Non perdete la diretta sulla pagina FB de I Disartisti o su Twitch

Categorie
Eventi

“Il Bidone”

Sabato 22 maggio, dalle 19:45 
Cronologicamente “Il Bidone” si colloca tra “La Strada” e “Le notti di Cabiria” e risulta essere uno dei film più criticati e meno ricordati di Federico Fellini, accolto da un gelo assoluto alla Mostra del Cinema di Venezia, in seguito a ciò subisce profondi tagli che ne spazzeranno via circa venti minuti senza, con questo, riuscire ad ottenere sorte migliore al botteghino. 

«Il Bidone ha meno carte per piacere: c’è un fondo di disperazione e di vuoto nelle picaresche scorrerie di un branco di truffatori, adusi ai trucchi più lambiccati». (Mino Argentieri, Il cinema italiano dal dopoguerra a oggi, Roma, Editori riuniti, 1998, p.38.). 

Il 07 luglio 2001 viene presentata a Bologna e a Rimini in prima mondiale la versione autentica restaurata dalla Cineteca del LaboratorioL’immagine Ritrovata”, che restituisce i minuti mancanti con l’intento di mostrare al pubblico il film come fu presentato a Venezia e, di conseguenza, come lo aveva inizialmente realizzato Fellini. 

La serata in diretta FB ha l’intento di narrare la travagliata storia di questo film, per noi ingiustamente criticato, riflettendo e raccontando curiosità, aspetti tecnici, sociali e culturali legati al racconto che il trio Fellini, Flaiano, Pinelli elaborò sulla carta e che, con l’ausilio di attori del calibro di Broderick Crawford, Richard Basehart, Franco Fabrizi, Giulietta Masina e molti altri, Fellini trasformò in una pellicola che Tullio Kezich definì Kafkiana. 

“Il Bidone”

Film minore che tanto minore non è… 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta. 

Grazie a tutti voi che ci seguite! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

I Disartisti ospitano Jaws Elevate

Il prossimo 12 maggio dalle 19:00, all’Ex Mercato Torrespaccata I Disartisti sullo StreamPalco, ci faranno conoscere Jaws Elevate.

Giovane e promettente artista musicale, Jaws Elevate unisce il genere del rap a sonorità psichedeliche e testi che esplorano l’inconscio.

Non perdete la diretta sulla pagina FB de I Disartisti o su Twitch

Categorie
Eventi

“Mother and Son” in Resilienza d’Amore

Domenica 09 maggio, dalle 18:30 
Un evento dedicato alla canzone d’amore per fare fronte in maniera positiva agli eventi che viviamo da oltre un anno e che hanno cambiato la nostra quotidianità. 

“Mother and Son” in
Resilienza d’Amore 

Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta. 

Grazie a tutti! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

I Disartisti ospitano Anastasia & Joko

All’Ex Mercato Torrespaccata, mercoledì 5 maggio dalle 19:00, tornano live con StreamPalco I Disartisti

Ci faranno conoscere Anastasia & Joko. Arti figurative e musica si contaminano.

Seguite la diretta sulla pagina FB de I Disartisti o su Twitch

Non mancate! 

Categorie
Eventi

Giovanni Verga tra fotografia ed esplorazione del vero

Venerdì 30 aprile, dalle 20:00
Domandarsi se sia nata prima la vena verista o la sua “segreta mania” per la fotografia, a proposito di Giovanni Verga, è come domandarsi se sia nato prima l’uovo o la gallina. Con questa considerazione, Martina Marotta accompagna la nuova tappa alla scoperta di quest’autore, spaziando nell’ambito che finora ha caratterizzato buona parte della sua formazione e professione: la fotografia e lo studio dell’immagine. 
 
Di certo, da Capuana a De Roberto, letteratura verista e fotografia sono state in costante comparazione; e nelle opere letterarie di Giovanni Verga non mancano riferimenti comuni nelle sue opere fotografiche. 
Tra immagini di contesti agricoli e urbani, tra contadini e campieri immortalati come una vera e propria testimonianza, è possibile definire Giovanni Verga un precursore della fotografia d’inchiesta in Italia?

Giovanni Verga tra fotografia ed esplorazione del vero 

Avete perso la terza puntata su Giovanni Verga? Nessun problema!
Guardate il video della diretta. 

Se avete perso le prime puntate, le potete riguardare sulla pagina apposita Verga Tour.  

Restate aggiornati sulla pagina FB dell’Ex Mercato Torrespaccata per le prossime puntate del Verga Tour (sempre in live) e i prossimi eventi! 

Grazie a tutti! 

Categorie
Eventi

I Disartisti ospitano The Oddroots

All’Ex Mercato Torrespaccata, mercoledì 21 aprile dalle 19:00, tornano live con StreamPalco I Disartisti

Ci faranno conoscere The Oddroots, gruppo musicale di Roma. La loro musica parte dal reggae e dub contaminato da influenze funk, soul, ska, jazz, hip hop, per creare un sound moderno ed originale. 

Seguite la diretta sulla pagina FB de I Disartisti o su Twitch

Non mancate! 

Categorie
Eventi

Io sono uno… Luigi Tenco tra parole, poesie e canzoni

Sabato 17 aprile, dalle 19:45
Io sono uno che non nasconde le sue idee… 
 
Dopo tanti e tanti anni, fiumi d’inchiostro e soprattutto tante canzoni oggi parlare ancora di Luigi Tenco sembra retrivo e scontato, in parte lo è ma allora perché parlare ancora di tante cose inutili all’italiano medio, a cui Tenco proprio allora irrideva, come la dignità umana, la giustizia sociale e l’amore? La musica forse è ancora per pochi una delle poche cose valide e lascia quello spiraglio di luce prima dell’oblio? A noi piace crederlo. 
 
A parer del vero, un vero ben “pilotato” e come luogo comune, la musica e l’arte in genere sono solo una perdita di tempo, non produce ricchezza, intorpidisce e rallenta i processi produttivi, è cattiva consigliera e indirizza le giovani coscienze in ambiti non controllabili. 
Se tutto questo è vero ben venga, siamo fieri di essere musicisti e teatranti, orgogliosi di essere soprattutto cattivi maestri, come lo è stato Luigi, il ragazzo ribelle, scapestrato e di indole indomita, una caratteristica dei giovani ma che negli anni non abbandona mai le persone rette e sincere. 
 
Ormai a cinquanta anni passati dalla morte di quel ragazzo poco perbene molti lo ricordano, i festival e le rassegne non si contano, gli spettacoli e gli omaggi sono ancora più di ieri, ma forse pochi ricordano volutamente le due vene di Luigi, quella prettamente musicale, di cui andava fiero e quella sovversiva di cui era forse, cosciente portatore. 
I dibattiti al Beat 72 con i giovani “capelloni” e le interviste sulla musica e sul suo sogno di un Folk italiano sono il perno della nostra performance. La nostra compagnia ha già trattato Tenco nello spettacolo “Stanza 219” ma ha esposto dubbi su un mistero, un mistero che si snoda tra atroci sospetti di falso suicidio e inquinamento delle prove, questo si reale, tipico del nostro paese. 
 
Le tematiche che Tenco affrontava in tempi lontani, oggi ritornano attuali. Canzoni come ”Cara Maestra”, che gli costò il cartellino rosso dalla RAI per due anni, canzoni come “Una brava ragazza” che allo stesso modo fece adirare, e non poco i moralisti, quelle parole che oggi sembrano scontate, allora avevano però un peso tale da far sembrare Luigi un pazzo, un visionario o peggio un sovversivo fuori controllo. 
In tutto questo c’è però una linea sottile che lega l’opera di Tenco a tutto quel mondo chiamato “Cantautori”, un temine coniato da Ennio Melis, patron della RCA, termine patrocinato poi da grandi manager, come Nanni Ricordi e Crepax, anche loro visionari e col pallino di fare si mercato ma anche cultura, rischiando non poco di persona. Impresari a cui dobbiamo parte della nostra emancipazione morale e sociale, persone che oggi rimpiangiamo per l’acume e il coraggio dimostrato in anni così difficili come l’Italia del dopoguerra e del post Boom economico. 
Per questa volta però faremo finta che Luigi non sia morto, che i temi da lui affrontati e le sue composizioni siano ancora, come lo sono del resto, attuali. Il divorzio, l’emancipazione della donna, l’immigrazione sembrano lontani e scontati temi, conquiste assodate, ma non è così. 
 
Due righe e pochi versi che Faber l’amico di sempre scrisse dopo la sua dipartita, una canzone che difficilmente De Andrè ripropose, come dargli torto…  
Signori ben pensanti spero non vi dispiaccia se in cielo e in mezzo ai santi Dio fra le sue braccia, soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte che all’odio e all’ignoranza preferirono la morte.
Dio di misericordia il tuo bel paradiso l’hai fatto soprattutto per chi non ha sorriso, per quelli che han vissuto con la coscienza pura, l’inferno esiste solo per chi ne ha paura…  
Se non è amicizia questa ditemi cosa lo è…

Io sono uno… Luigi Tenco tra parole, poesie e canzoni 

Se avete perso l’evento, nessun problema! Guardate il video della diretta. 

Grazie a tutti! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Luci sul Senegal

L’instabilità politica, sociale ed economica che affligge il Senegal è stata manifestata con portata mondiale dal mese di marzo 2021, in seguito alle numerose proteste dei cittadini senegalesi residenti all’estero e alle agitazioni scatenate all’interno del Paese, considerato finora il più pacifico dell’Africa. Il suo Popolo ha espresso una chiara e crescente preoccupazione sulle condizioni di democrazia e comunicazione. 
 

La compagnia Teatro alla Lettera, impegnata sin dalla sua fondazione in tematiche civili e culturali, in collaborazione con le associazioni Sunugal e Calpurnia, organizza un evento social destinato a una raccolta fondi per favorire la connessione internet e i relativi strumenti nelle aree periferiche di Dakar, a supporto del progetto ECO-Pas realizzato in Senegal, finanziato dall’Unione Europea e di cui l’associazione Sunugal è partner.

Presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (Roma), centro culturale attivo nella realizzazione di eventi online organizzati dall’associazione Calpurnia sui canali social di riferimento, giovedì 15 aprile 2021 alle ore 20:00 sarà realizzata la diretta social Luci sul Senegal, ideata dalla compagnia Teatro alla Lettera

Un evento di musica e teatro finalizzato ad approfondire le condizioni del Senegal al giorno d’oggi, senza tralasciare la sua Storia e la sua cultura, a sostegno dell’identità di un Popolo che, in quanto tale, è nato per essere libero. 

Con Marco Abbondanzieri, Roberto Disma, Valentina Sinagra, Oumy N’Diaye, Luca Masotti, Francesco Provenzano. 
 
Vi aspettiamo! 

Luci sul Senegal 

Se avete perso l’evento, potete guardate il video della diretta. 

Un evento di musica e teatro finalizzato ad approfondire le condizioni del Senegal al giorno d’oggi, senza tralasciare la sua Storia e la sua cultura, a sostegno dell’identità di un Popolo che, in quanto tale, è nato per essere libero. 

Nome e indirizzo della banca: Credit Agricole Italia 
IBAN IT65I0623009512000063684823 
Titolare del conto bancario: Associazione Socio Culturale Sunugal 
Causale: Donazione Luci sul Senegal 

Grazie a tutti! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb