Categorie
BottegArte

Diario di Bordo | Vecchio finale di partita persa

Diario di bordo 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici

a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti: 
26 marzo | 2 – 4 – 9 – 12 aprile 
Dalle 11:00 alle 16:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:30 e ore 20:30
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

* 26 MARZO 2025 

Si parte! 
Oggi primo incontro del workshop intensivo tematico VECCHIO FINALE DI PARTITA PERSA a cura di Claudia Frisone
 
Tante anime in sala Agorà, armate di libri, penne, cuori e fantasie per iniziare insieme questo nuovo breve e intensissimo viaggio. 

Per sapere dove ci porterà questo viaggio, vi aspettiamo il 12 aprile 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo per la restituzione finale. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Notizie

Attenzione! Il 20 marzo chiude il Bando “Teatro Spaccato” 2025

Il 20 marzo 2025 chiude il bando di selezione per partecipare al concorso di corti teatrali “Teatro Spaccato” a cura di Macedonia Teatro
 
Il concorso si svolgerà all’interno del Festival dell’Arte Spaccata – V edizione, il 16-17-18 maggio 2025 presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata 
 
Per info, dubbi o candidature: organizzazione@macedoniateatro.it 
 
Per maggiori dettagli leggetevi il bando… Sennò che lo scriviamo a fa’? 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Categorie
Attività

La Leggerezza del Corpo

LA LEGGEREZZA DEL CORPO 

Corpo | Voce | Improvvisazione 

Laboratorio di danza condotto da Giovanna Zanchetta 

Sabato 15 marzo 2025, dalle 11:00 alle 16:00 (1h di pausa) 
Sabato 15 marzo 2025 siamo liete di ospitare all’Ex Mercato Torrespaccata “LA LEGGEREZZA DEL CORPO, un laboratorio di danza condotto da Giovanna Zanchetta
Risvegliare la poetica brutalità della carne e delle ossa.
Abitare il corpo per sprofondare nel suo mistero attraversando le sue pieghe.
Ritornare alla materialità primordiale come portale per la conoscenza percettiva dell’ambiente che ci circonda.
Sospendersi nel respiro leggero che permea i tessuti collegando l’interno e l’esterno, l’invisibile e il visibile.
LA LEGGEREZZA DEL CORPO è un laboratorio di ricerca performativa ideato dalla performer Giovanna Zanchetta, fondato sull’indagine materica e spirituale del corpo, al fine di riscoprirne la poetica intrinseca attraverso i concetti di leggerezza e pesantezza. 
Il percorso si basa su pratiche provenienti dalla contaminazione tra diverse discipline orientali, la danza contemporanea e il teatro fisico, volte a sollecitare una maggiore consapevolezza del corpo e delle sue potenzialità espressive. 
 
Gli elementi di indagine che verranno proposti: 
La ginnastica del respiro: esercizi che utilizzano l’azione del respiro come meccanismo di base del movimento. Tramite la respirazione è possibile modificare la percezione del peso del corpo e delle sue singole parti, liberandolo da tensioni e rendendolo disponibile all’esplorazione. 
Voce pre-espressiva: esercizi volti alla connessione tra gesto ed espressione vocale. 
Improvvisazione: Esplorazione di azioni estemporanee ispirate a immagini e testi poetici. 

A CHI È RIVOLTO?
Danzatori, attori, professionisti e amatori, interessati a riconnettersi con il proprio corpo.

MASSIMO 10 Persone. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni → Sito di Giovanna Zanchetta

COSTO: 30 euro + Tessera associativa annuale 2025 Associazione Calpurnia (5€)

BIOGRAFIA Giovanna Zanchetta 
 
Giovanna Zanchetta è una danzatrice, performer e coreografa friulana, attualmente residente a Roma. Laureata con lode in Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Roma Tre, dal 2015 lavora professionalmente integrando danza e teatro nelle sue performance e nei laboratori. 
 
Ha studiato danza moderna, classica e contemporanea alla Henny Jurriens Foundation (Amsterdam) e alla VivoBallet School (Roma), perfezionandosi all’accademia Auditorium Ballet di Verona con coreografi internazionali come Dominique Lesdema, Luke Brown e Gaëlle Gillieron.
Il suo percorso artistico si è arricchito con studi delle pratiche provenienti dalla danza Butoh, sotto la guida di Alessandra Cristiani, dal teatro fisico, con la compagnia Vali Theaterlab e Julia Varley (Odin Teatret) e con approfondimenti vocali con Brigitte Cirla e Bruno De Franceschi.
Ha partecipato a progetti come Fuga Pasolini_Ballo1922 di Virgilio Sieni, Giulietta’s Dream con Iuvenis Danza e Fattoria Vittadini, e ha presentato i suoi lavori in festival quali DominioPubblico, CorpoMobile, ScenArte Festival Internazionale del Teatro Urbano, la Rassegna Overground e RomaEuropa Festival.
Recentemente, ha preso parte alla produzione teatrale Elsewhere e al progetto europeo Spores, diretto da Alice Occhiali e Valerio Peroni, presso il Nordisk Teaterlaboratorium (Danimarca). 

MASSIMO 10 Persone. Prenotazione obbligatoria. 
Info e prenotazioniSito di Giovanna Zanchetta 

COSTO: 30 euro + Tessera associativa annuale 2025 Associazione Calpurnia (5€) 

COME RAGGIUNGERCI:
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 
Fermata Metro C Torre Spaccata + 10 minuti a piedi
Autobus 557 (Fermata Romanisti/Cicconetti) + 1 minuto a piedi 
Una fracca di parcheggi in Via Filippo Tacconi 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Eventi

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Sabato 29 marzo 2025, ore 20:30
Domenica 30 marzo 2025, ore 18:00

con Mary Scicolone 
composizione registica e drammaturgica di Ilaria Bisozzi 
musiche originali di Matteo Tarragoni 
luci di Tommie Qubla 

Spettacolo programmato nell’ambito del Festival Overground realizzato in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, all’interno del progetto R.E.T.E. promosso da Ecoritmi, con il contributo del PNRR – Next Generation EU.

SINOSSI  

Una giornata qualsiasi, che poi davvero qualsiasi non è. Il tentativo di tenere insieme i pezzi, di mettere un passo dopo l’altro, vestirsi bene e prendere un caffè al bar – amaro, neanche a dirlo, come la vita! – mentre ci si prepara a dire a dire addio. 

E come si fa a dire addio per sempre? Come ci si congeda quando si muore? E perché ci sono cartelli per tutto che ci dicono di lasciare libero il passaggio, che i pedoni vanno sul lato opposto, che il cane abbaia ma non morde, persino che le mani devono essere insaponate e poi strofinate in dieci passaggi per lavarle bene, ma neppure un cartello, un bigliettino, un pizzino, a indicarci come dire addio? Nemmeno due righe a dire dove si va quando si muore, e come si resta quando qualcuno se ne va. 
Dei fiori non si capisce mai che cosa resta quando li hai raccolti. E delle persone, cosa resta?

Un viaggio tra i gesti piccoli di una giornata enorme, quando la vita va avanti anche se questo vestito non era così scomodo e mi cade tutto di mano e inciampo ovunque e davvero questa etichetta non prudeva così. 

Un viaggio tra le cose piccole di tutti i giorni, i gesti di sempre che compongono la vita e delineano la morte. 

NOTE DI REGIA

Ci immaginiamo le persone che non ci sono più che corrono felici nei campi di margherite, con il loro cane e la loro nonna - pure la nonna corre!- e il loro criceto anche se non avevano un criceto, e ci guardano dall’alto, o dal basso, guidano i nostri gesti e accolgono i nostri segreti. E magari - ci siamo chieste - invece loro se ne stanno in fila alle poste o chiuse in un ascensore dell’aldilà a fare chiacchiere di circostanza con quella persona che hanno sempre detestato, di quelle chiacchiere che piuttosto si preferirebbe morire, e invece non si può desiderare neanche quello.

E come si fa a immaginare la morte? Cosa succede dopo e soprattutto cosa succede adesso, quando qualcunə se ne va e noi rimaniamo qui, con un gruzzoletto di ceneri, ricordi che ci impegnamo a mantenere tridimensionali, un’infinità di frasi di circostanza e beffe linguistiche a ricordarci che ora c’è una nuova stella in cielo perché sono sempre i migliori che se ne vanno.

Ma forse qualche volta se ne vanno anche i peggiori, ce ne andiamo tuttə, anche se nessun cartello ci dice cosa fare e come, anche se non riusciamo a spiegarci la più naturale e logica delle circostanze: la morte.

Abbiamo iniziato questo viaggio attraverso le nostre esperienze e quelle delle persone che, nostro malgrado, ci hanno mostrato la via. Lo abbiamo compresso nel tempo piccolo di una giornata e scomposto in una pluralità caleidoscòpica di punti di vista, partendo dalle cose piccole, i divieti di sosta e il caffè amaro, escamotage leggeri per raccontare un pezzo di umanità.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A organizzazione@asscalpurnia.it – fino a esaurimento posti (e vediamo di esaurirli!) 

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA 2025 (5€) + CONTRIBUTO SPECIFICO (3€) 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Notizie

Festival dell’Arte Spaccata 2025

BANDO 

TEATRO
SPACCATO

V EDIZIONE 

CONCORSO DI RESIDENZA ARTISTICA PER CORTI TEATRALI
APERTO AD ARTISTƏ UNDER 35 
SCADENZA 20 marzo 2025 – h 23:59 

L’Associazione Culturale Calpurnia di Roma, in collaborazione con Macedonia Teatro, indice la quinta edizione del concorso di residenza artistica “Teatro Spaccato” per corti teatrali, finalizzato allo sviluppo di uno spettacolo intero. 

Teatro Spaccato” nasce con l’intento di proporre un luogo di esibizione, incontro e confronto a compagnie, associazioni culturali, gruppi informali e singolə artistə under 35, e soprattutto desidera offrire l’opportunità di far crescere e sviluppare il proprio progetto aə artistə finalistə, all’interno di uno spazio culturalmente vivo e attivo del territorio romano. 

Il concorso si terrà presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata e si svolgerà all’interno del Festival dell’Arte Spaccata – V edizione dal 16 al 18 maggio 2025. 

Dopo una fase di selezione saranno ammessi da un minimo di 6 a un massimo di 15 corti teatrali, la cui rappresentazione si svolgerà nel corso del Festival dell’Arte Spaccata

Al termine delle tre serate una giuria esterna di professionistə del settore selezionerà tre corti finalisti, assegnatari delle residenze artistiche all’interno del progetto Officine teatrali

I tre lavori saranno presentati successivamente in un’unica serata il 21 giugno 2025, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo (Teatri in Comune) – in forma da concordare – realizzata all’interno del progetto BottegArte (sezione Officine teatrali).
I tre lavori selezionati avranno inoltre la possibilità di incontrare nuovamente il pubblico presso l’Ex Mercato di Torrespaccata al termine della residenza, tra settembre e novembre 2025, all’interno della rassegna Officina della Sperimentazione

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
BottegArte

Diario di Bordo | MerCanto

Diario di bordo 

Laboratorio di canto base

a cura di Marta De Medici e Aurora Scarici

Tutti i giovedì, dal 6 febbraio al 12 aprile 2025 
Dalle 15:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

* 06 FEBBRAIO 2025 

Primi passi alla scoperta della voce, un viaggio che parte dal diaframma e attraversa le corde vocali. 

Un viaggio che inizia oggi con le maestre Marta De Medici e Aurora Scarici per approdare il 12 aprile sul palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo
Noi siamo felicissime di iniziare col botto la nostra rassegna BottegArte

* 13 FEBBRAIO 2025 

Tanti corpi, tanti cuori e tante voci per il secondo incontro del laboratorio di canto MerCanto

* 27 FEBBRAIO 2025 

Ogni giovedì, proseguono gli appuntamenti del nostro laboratorio MerCanto
In foto le meravigliose docenti Marta De Medici e Aurora Scarici

* 6 MARZO 2025 

Nuovo appuntamento del nostro laboratorio MerCanto
 
Oggi la classe è divisa in due gruppi, nelle mani delicate e attente delle docenti Marta De Medici e Aurora Scarici, e si lavora su ritmo, falsetto e suggestioni! 

* 13 MARZO 2025 

Anche oggi è giovedì, e anche oggi all’Ex Mercato se canta! 
Ma non come modo di dire, si canta con le nostre maestre Marta De Medici e Aurora Scarici per il laboratorio MerCanto.

È sempre emozionante… così emozionante che vorremmo rifarlo sempre negli anni a venire. E ci proveremo 🧡  

* 20 MARZO 2025 

Oggi lavoro di gruppo per il nuovo appuntamento di MerCanto
 
Tante risate e tanta emozione sul palco della sala Agorà con le maestre Aurora Scarici e Marta De Medici

* 27 MARZO 2025 

How do you measure, measure a year?
In daylights, in sunsets
In midnights, in cups of coffee
In inches, in miles
In laughter, in strife
In five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
How do you measure a year in the life
 
Si lavora per la restituzione finale il 12 aprile al Teatro Biblioteca Quarticciolo, senza mai dimenticare che il viaggio è più importante della meta. 

Per sapere dove ci porterà questo viaggio, vi aspettiamo il 12 aprile 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo per la restituzione finale. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

Sulle tracce della necessità

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

SULLE TRACCE DELLA NECESSITÀ

UN POSSIBILE PROCESSO DI SCRITTURA SCENICA E COLLETTIVA

Laboratorio di teatro e scrittura scenica collettiva

a cura di Controcanto Collettivo

Dal 4 al 7 giugno 2025, dalle 15:00 alle 19:00 
Venerdì 13 giugno 2025, dalle 10:00
Restituzione artistica 13 giugno 2025 | ore 18:30 e ore 20:30
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 
Il quinto laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte, primo incontro 4 giugno. 
Laboratorio per drammaturghə, attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v. 
 
Partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Il laboratorio è a cura di Controcanto Collettivo, un collettivo teatrale dei Castelli Romani. 

Il laboratorio ha lo scopo di condividere con i/le partecipanti le modalità di scrittura scenica che il collettivo ha precisato negli anni di pratica teatrale condivisa. 
In particolare ci concentreremo sul processo di nascita delle figure che abiteranno la scena, sull’individuazione delle loro dinamiche interne e relazionali e infine sulla produzione e selezione delle loro parole, nell’ottica di una lenta e progressiva stratificazione, precisazione e strutturazione delle suggestioni nate nella libertà condizionata del contesto creativo.

Sulle tracce della necessità - Un possibile processo di scrittura scenica e collettiva
Laboratorio di teatro e scrittura scenica collettiva
Laboratorio per drammaturghə, attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
A cura di Controcanto Collettivo

Appuntamenti:
dal 4 al 7 giugno | ore 15 - 19
13 giugno | dalle ore 10

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Il laboratorio ha lo scopo di condividere con i/le partecipanti le modalità di scrittura scenica che il collettivo ha precisato negli anni di pratica teatrale condivisa. 
In particolare ci concentreremo sul processo di nascita delle figure che abiteranno la scena, sull’individuazione delle loro dinamiche interne e relazionali e infine sulla produzione e selezione delle loro parole, nell’ottica di una lenta e progressiva stratificazione, precisazione e strutturazione delle suggestioni nate nella libertà condizionata del contesto creativo.

Sulle tracce della necessità - Un possibile processo di scrittura scenica e collettiva
Laboratorio di teatro e scrittura scenica collettiva
Laboratorio per drammaturghə, attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
A cura di Controcanto Collettivo

Appuntamenti:
dal 4 al 7 giugno | ore 15 - 19
13 giugno | dalle ore 10

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

TecLab: Come si racconta uno spettacolo

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

TECLAB: COME SI RACCONTA UNO SPETTACOLO

Laboratorio di critica teatrale

a cura di Andrea Pocosgnich

Appuntamenti:
14 maggio | ore 14 – 18
16 – 17 – 18 maggio | ore 18 – 22
24 maggio | ore 14 – 18
Esposizione finale 19 giugno 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 
Il quarto laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte è in partenza… Primo incontro 14 maggio! 
 
Laboratorio per operatorə, amatorə, attorə, registə e drammaturghə: partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Il percorso sarà guidato da Andrea Pocosgnich, fondatore e direttore della rivista Teatro e Critica. 

Attraverso un lavoro collettivo svilupperemo pensieri e scritture elaborando strumenti di lettura dei linguaggi del contemporaneo, strategie di analisi, comprensione delle dinamiche produttive del teatro contemporaneo, approfondendo i formati del giornalismo online, dalla recensione al diario emotivo, dall’inchiesta alle interviste con gli artisti, pubblicando e condividendo articoli e riflessioni. In ogni incontro il gruppo si muoverà come una vera e propria redazione alternando la teoria alla pratica. Il laboratorio prevede la visione dei corti teatrali e delle installazioni performative durante le giornate del “Festival dell’Arte Spaccata“. 

TecLab: Come si racconta uno spettacolo
Laboratorio di critica teatrale
Laboratorio per operatorə, amatorə, attorə, registə e drammaturghə
A cura di Andrea Pocosgnich

Appuntamenti:
14 maggio | ore 14 - 18
16 - 17 - 18 maggio | ore 18 - 22
24 maggio | ore 14 - 18

Con esposizione finale il 19 giugno 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Attraverso un lavoro collettivo svilupperemo pensieri e scritture elaborando strumenti di lettura dei linguaggi del contemporaneo, strategie di analisi, comprensione delle dinamiche produttive del teatro contemporaneo, approfondendo i formati del giornalismo online, dalla recensione al diario emotivo, dall’inchiesta alle interviste con gli artisti, pubblicando e condividendo articoli e riflessioni. In ogni incontro il gruppo si muoverà come una vera e propria redazione alternando la teoria alla pratica. Il laboratorio prevede la visione dei corti teatrali e delle installazioni performative durante le giornate del “Festival dell’Arte Spaccata“. 

TecLab: Come si racconta uno spettacolo
Laboratorio di critica teatrale
Laboratorio per operatorə, amatorə, attorə, registə e drammaturghə
A cura di Andrea Pocosgnich

Appuntamenti:
14 maggio | ore 14 - 18
16 - 17 - 18 maggio | ore 18 - 22
24 maggio | ore 14 - 18

Con esposizione finale il 19 giugno 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

Comicherò

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

COMICHERÒ

Laboratorio di stand up comedy

a cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti: 
10 – 11 – 24 – 25 maggio 
Dalle 10:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 13 giugno 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 
Comicherò: Il terzo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte è in partenza… Primo incontro 10 maggio! 
 
Laboratorio per tuttə di scrittura per la stand up comedy e resa performativa: partecipazione su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Il laboratorio è a cura di Andrea Mammarella, attore, autore e comedian. 

Nella stand-up comedy la scrittura del monologo comico è una fase spesso frustrante, i dubbi e le perplessità spesso limitano la creatività, impedendo il processo creativo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di creare un gruppo di condivisione, in cui scambiarsi idee e intuizioni che possono aiutare lo sviluppo, supportando il comico nella realizzazione di un monologo. 
Si intende, attraverso questo laboratorio, favorire la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea e promuovere la collaborazione anche nel campo della formazione tra generazioni artistiche diverse. 

Il laboratorio prevede una messa in scena finale, con attenzione alla consegna delle battute, allo standing e alla gestione del palco e del microfono al fine di incoraggiare la dialettica tra gli artisti e i fruitori, con il desiderio di intercettare anche il pubblico potenziale. 

Laboratorio di stand up comedy
Laboratorio per tuttə
A cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti:
10 - 11 - 24 - 25 maggio | ore 10 - 18

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Nella stand-up comedy la scrittura del monologo comico è una fase spesso frustrante, i dubbi e le perplessità spesso limitano la creatività, impedendo il processo creativo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di creare un gruppo di condivisione, in cui scambiarsi idee e intuizioni che possono aiutare lo sviluppo, supportando il comico nella realizzazione di un monologo. 
Si intende, attraverso questo laboratorio, favorire la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea e promuovere la collaborazione anche nel campo della formazione tra generazioni artistiche diverse. 

Il laboratorio prevede una messa in scena finale, con attenzione alla consegna delle battute, allo standing e alla gestione del palco e del microfono al fine di incoraggiare la dialettica tra gli artisti e i fruitori, con il desiderio di intercettare anche il pubblico potenziale. 

Laboratorio di stand up comedy
Laboratorio per tuttə
A cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti:
10 - 11 - 24 - 25 maggio | ore 10 - 18

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

Vecchio finale di partita persa

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

VECCHIO FINALE DI PARTITA PERSA

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici

a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti: 
26 marzo | 2 – 4 – 9 – 12 aprile 
Dalle 11:00 alle 16:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:30 e ore 20:30
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Il secondo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte, il primo incontro è il 26 marzo, la partecipazione è su selezione attraverso curriculum vitae e lettera motivazionale. 

Partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il laboratorio è a cura di Claudia Frisone, attrice, regista e formatrice teatrale. 

Un viaggio nell’universo della drammaturgia di Samuel Beckett: “Perché non saper nulla è cosa da nulla, non voler saper nulla anche, ma non poter sapere nulla, sapere di non poter sapere nulla, ecco per dove passa la pace nell’anima del ricercatore incurioso” (Beckett, “Malone”).

Uno stage intensivo che propone, attraverso l’analisi teorica e pratica del testo di Samuel Beckett “Finale di partita” e la riscrittura dello stesso, realizzata e ultimata dalla docente (attrice, regista e drammaturga), di indagare la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea anche nella rielaborazione dei classici, uno studio sul valore della parola, dell’azione, della forza evocativa del linguaggio beckettiano e sulle modalità vocali ed i moti interiori che questo tipo di scrittura esige per essere rappresentata. 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici
Workshop per attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti:
26 marzo | ore 11 - 16
2 - 4 - 9 - 12 aprile | ore 11 - 16

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Un viaggio nell’universo della drammaturgia di Samuel Beckett: “Perché non saper nulla è cosa da nulla, non voler saper nulla anche, ma non poter sapere nulla, sapere di non poter sapere nulla, ecco per dove passa la pace nell’anima del ricercatore incurioso” (Beckett, “Malone”). 

Uno stage intensivo che propone, attraverso l’analisi teorica e pratica del testo di Samuel Beckett “Finale di partita” e la riscrittura dello stesso, realizzata e ultimata dalla docente (attrice, regista e drammaturga), di indagare la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea anche nella rielaborazione dei classici, uno studio sul valore della parola, dell’azione, della forza evocativa del linguaggio beckettiano e sulle modalità vocali ed i moti interiori che questo tipo di scrittura esige per essere rappresentata. 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici
Workshop per attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti:
26 marzo | ore 11 - 16
2 - 4 - 9 - 12 aprile | ore 11 - 16

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)