Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

Ho visto Nina volare

Officina della Sperimentazione 

Ho visto Nina volare 

di Vudusí 

Sabato 21 settembre 2024, apertura spazio ore 20:00 
Inizio spettacolo ore 21:00 

Primo appuntamento dell’Officina della Sperimentazione!

HO VISTO NINA VOLARE della Compagnia Vudusí. Vi aspettiamo sabato 21 settembre 2024 dalle 20:00 – Inizio spettacolo ore 21:00! 

Compagnia: VUDISÍ 
Scritto e diretto da Safia Zappa 
Con Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerilli e Safia Zappa 

CONCEPT 

Che cos’è l’espressione di genere? Nello spettro del “genere” io/noi che puntino sono/siamo? 

NI&NA 
Ni & Na rappresentano l’espressione femminile e quella maschile universali. La bellezza di un’espressione di genere libera, è l’apertura che vuole fendere “Ho visto Nina volare“.
Diventare una “Nina” significa scoprire la propria identità di genere ed esprimerla. 

GENESI DELL’IDEA 
Tutto inizia a fremere al primo ascolto di “Ho visto Nina volare” di Fabrizio De Andrè.  La nostra Nina è proprio quella, un po’ cera e un po’ miele, e vola su un’altalena che dondola da sola. 
Qualche tempo dopo, fa capolino Beckett e con il suo gusto e la sua estetica, sostiene la circolarità della trama. 
Da questi principali spunti nasce la ricerca, che inizia con un approccio documentaristico: abbiamo raccolto circa 10 ore di testimonianze audio sopra i temi dell’espressione e identità di genere, del maschile e del femminile. 
Le interviste sono diventate poi anche materiale drammaturgico e di scena (le registrazioni). 
Le domande agli intervistati sono state poste da Safia, che nello spettacolo interpreta Costantina, che a sua volta, è colei che nella narrazione è la regista, in una suggestione di realtà/finzione. 
Nella stesura della drammaturgia si sono poi intromesse anche varie ispirazioni quali Milo Rau, con la sua poetica documentaristica del reale; Luigi Tenco in qualità di alter ego di Costantina; Rocky Horror Picture Show; Hercules; il mondo dei tarocchi; lo yoga e i mantra; ed ultimo ma non ultimo, Anton Čechov
 
LA REGIA 
L’approccio registico si focalizza sull’uso di una scenografia minimale e su cambiamenti dinamici di luci e suoni per creare un ambiente surreale. 
L’interazione tra attore e spettatore è enfatizzata, con momenti in cui il confine tra palco e platea si dissolve. 
Elementi di particolare rilievo sono il ritmo, la precisione di movimenti e la volontà di cambiare l’altrə: cosa deve fare unə attorə all‘altrə? 
Il tempo descrive l’agire scenico e lo divide: solo se l’attorə sa muoversi con precisione nasce l’azione. 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (9€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Se beve ma venite già mangiati! 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie

Officina della Sperimentazione

Officina della Sperimentazione 

da Settembre a Dicembre 2024 

EX MERCATO DI TORRE SPACCAT

SPETTACOLI TEATRALI | DEBUTTI | STUDI | PROVE APERTE | INCONTRI | PERFORMANCE 

Da settembre a dicembre 2024… tenetevi liberə per la seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione a cura di Macedonia Teatro!

Nove appuntamenti con studi, spettacoli, debutti, performance e prove aperte di giovani artistə e compagnie

Gli spritz più boni de Roma

Tanta simpatia, chiacchiere, incontri, confronti, giovani artistə e progetti nuovi! 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII

ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 
ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí 
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
L’Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 

Se beve ma venite già mangiati! 

Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it

Ex Mercato di Torrespaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 

Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico evento. 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Se non ce l’hai richiedi la Tessera » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

Festa di inANGURIAzione

Officina della Sperimentazione 

Festa di inANGURIAzione  

proiezione del docufilm “Non era un sogno”
a cura di Andrea Gioacchini e
incontro con Silvana Strocchi 

Sabato 7 settembre 2024, ore 19:00 
Evento di apertura 

Il tempo passa e l’estate è finita (o quasi!). E qual migliore modo di combattere la tristezza se non venire al super evento di apertura di Macedonia Teatro

Il 7 settembre alle ore 19:00  inizierà l’evento inANGURIAzione dell’Officina della Sperimentazione, dove poi vi aspettano tre mesi di spettacoli, studi, performance ed sperimentazioni di teatro, musica, danza, poesia e pittura! 
E allora il 7 settembre festeggiamo insieme, ma c’è di più, avremo con noi un’ospite davvero davvero speciale. 

All’interno dell’evento alle ore 19:30 ci sarà all’esterno la proiezione del docufilm “Non era un sogno” a cura di Andrea Gioacchini dedicato alla vita e carriera artistica di Silvana Strocchi, sul teatro che è stato, che è e che sarà. 

Silvana Strocchi, attrice e regista, è da quest’anno assegnataria del vitalizio Bacchelli (riconosciuto aə cittadinə che si sono distintə in campo culturale, sociale, scientifico o sportivo)! Silvana Strocchi, tra tantissime collaborazioni, ha lavorato con Dacia Maraini e Federico Fellini
Qui potete trovare la sua biografia: https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/silvana-strocchi 

Avere con noi Silvana Strocchi all’Ex Mercato di Torre Spaccata è un grande dono, non solo a livello artistico ma anche personale, per la cura, la professionalità, il rispetto e la delicatezza di questo nuovo incontro. 

A seguire, oltre alle mille domande che si potranno fare direttamente a Silvana Strocchi, vi aspettano chiaramente spritz, patatine, musica e ping pong. 

L’Associazione Culturale Calpurnia, anche per questo evento, allestirà tutto all’esterno, per farci godere ancora un po’ questa calda stagione! 

Ci sembra il modo giusto di aprire le danze (e pure le porte, le stagioni, le birre e tutte le cose che si possono aprire) per una seconda stagione non stagione teatrale tra le mura dell’Ex Mercato! 

Sui nostri canali social potete trovare tutti gli appuntamenti dell’Officina della Sperimentazione, ma come potete immaginare non mancheranno newsletter, video, messaggi e tutto ciò che sia possibile inviarvi! 

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (3€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Se beve ma venite già mangiati! 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie Officina della Sperimentazione

Festa di inANGURIAzione

Officina della Sperimentazione 

Festa di inANGURIAzione  

proiezione del docufilm “Non era un sogno”
a cura di Andrea Gioacchini e
incontro con Silvana Strocchi 

Sabato 7 settembre 2024, ore 19:00 
Evento di apertura 

Dopo la pausa estiva… Non prendete impegni per sabato 7 settembre dalle ore 19.00! 

Oppure prendeteli – come volete – ma sappiate che vi perderete l’imperdibile evento di apertura: l’evento di inAngurazione, con proiezione del docufilm “Non era un sogno” a cura di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi

COSA SI APRE?
Si aprono le porte e i cancelli dell’Ex Mercato 
Si apre la nuova stagione di attività 
Si apre la seconda edizione della rassegna (non-rassegna) Officina della Sperimentazione 
Si aprono le birre e si brinda tuttə insieme! 

COSA SI INAUGURA? (o si inAnguria) 
Beh più o meno le stesse cose!

Vi aspettiamo per festeggiare insieme questo nuovo lunghissimo anno di persecuzioni e spam che vi attende, con una serata di brindisi, pittura, musica, chiacchiere e incontri preziosi… 

Abbiamo infatti il piacere di ospitare Silvana Strocchi, in trasferta a Roma solo per noi! 

Silvana Strocchi (1939), attrice e regista, è da quest’anno assegnataria del vitalizio Bacchelli (riconosciuto aə cittadinə che si sono distintə in campo culturale, sociale, scientifico o sportivo)! 
➡️ https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/silvana-strocchi 

Alla proiezione del docufilm “Non era un sogno” a cura di Andrea Gioacchini dedicato alla sua vita e carriera artistica, seguirà incontro e dialogo con Silvana Strocchi, sul teatro che è stato, che è e che sarà. 

Ci sembra il modo giusto di aprire le danze (e pure le porte, le stagioni, le birre e tutte le cose che si possono aprire) per una seconda stagione non stagione teatrale tra le mura dell’Ex Mercato! 

Sui nostri canali social potete trovare tutti gli appuntamenti dell’Officina della Sperimentazione, ma come potete immaginare non mancheranno newsletter, video, messaggi e tutto ciò che sia possibile inviarvi! 

Se beve ma venite già mangiati! 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (3€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie

Officina della Sperimentazione

Officina della Sperimentazione 

da Settembre a Dicembre 2024 

EX MERCATO DI TORRE SPACCAT

SPETTACOLI TEATRALI | DEBUTTI | STUDI | PROVE APERTE | INCONTRI | PERFORMANCE 

Da settembre a dicembre 2024… tenetevi liberə – beh non proprio tutti i giorni da settembre a dicembre – per la seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione!

Nove appuntamenti con studi, spettacoli, debutti, performance e prove aperte di giovani artistə e compagnie

Un evento di apertura, evento di inAnguriazione (per l’esattezza!), con proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi

Gli spritz più boni de Roma al Bar di Mary 

Tanta simpatia e soprattutto tante newsletter, messaggini, telefonate, post, foto, persecuzioni di varia natura che vi faranno improvvisamente venire voglia di venire 

ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 
ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí 
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
L’Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 

Se beve ma venite già mangiati! 

Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it

Ex Mercato di Torrespaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 

Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico evento. 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Se non ce l’hai richiedi la Tessera » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva. 

La buona notizia (per noi!) è che tra due settimane se n’annamo in vacanza, chiudiamo porte portoni portoncini cancelli e lucchetti e l’Ex Mercato rimane chiuso per qualche settimana. 

La buonissima notizia (per voi!) è che se tutto va bene per tutto il mese di agosto non ci sentite e non ci vedete, non vi arriveranno newsletter, storie Instagram, messaggini, letterine, piccioni viaggiatori e altre forme di pubblicità più o meno esplicita. 

La notizia meravigliosa (per tuttə) è che il 7 settembre riapriamo con un mega evento di inAnguriazione della seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione, con una programmazione ricchissima fino a dicembre. 

La notizia cattiva è che però ora un lungo post di ringraziamento per l’evento di sabato scorso non ve lo leva nessuno (e ce pare pure giusto prima della lunga pausa che vi attende). 

Sabato 13 abbiamo chiuso davvero in bellezza questo anno ricchissimo, impegnativo, e molto molto bello, pieno di novità e di strade nuove tutte ancora da percorrere, che ci riempie di gratitudine verso tutte le persone che ne hanno fatto parte. 

Sabato abbiamo cantato (e con abbiamo intendiamo le voci meravigliose di Marta De Medici e Aurora Scarici), abbiamo fatto poesia (e con abbiamo intendiamo le parole preziose di Erica Galante e Alessia Matrisciano), abbiamo dipinto (e con abbiamo intendiamo i disegni stupendi realizzati da Ratoghèton, Martina Abbruzzetti, Ottavia Giovinazzo, Mila Damato, e Michela Califano), abbiamo riso e scherzato (in realtà abbiamo solo riso perché al resto ci ha pensato Andrea Mammarella che per la prima volta – e sicuramente non ultima! – ci ha regalato un pezzo di stand up), abbiamo bevuto (e con abbiamo intendiamo… che davvero abbiamo bevuto, anche perché è risaputo che al Bar di Mary si bevono gli spritz migliori de Roma), abbiamo acquistato e regalato orecchini stupendi (e per questo dobbiamo ringraziare Valerio Calcaterra, un umile artigiano di gioielli -cit.- per essere tornato da noi con la bancarella Neutral Things), abbiamo giocato a ping pong (e con abbiamo giocato intendiamo che abbiamo scoperto un nuovo pericolosissimo intrattenimento che ci distrarrà dal lavoro per il resto dei nostri giorni). 

Ringraziamo tuttə voi che avete scelto di condividere con noi il tempo di una calda serata d’estate. 

Inutile – ma mai inutile! – ringraziare di cuore tutte le persone che si sono esibite in ogni forma, TommieQubla che anche quando non lavora lavora sempre tantissimo, Ratoghèton per aver fatto l’ennesima locandina pazzesca.

Ringraziamo per ultimi ma davvero non ultimi perché letteralmente indispensabili Mario, Emanuele e Giacomo che hanno allestito con noi trasportando tappeti e divani, gonfiando fragole e ananas giganti, sotto il sole cocente di mezzogiorno; e con loro Carlotta, Beatrice, Federico, Andrea, Erasmo e Lucrezia che lavorano silenziosamente ogni giorno per rendere questo spazio vivo, pulito e accogliente. 

E ancora ringraziamo (scherzetto! Non erano gli ultimi) con tutto il cuore Francesco Chilelli, e non solo per aver ceduto a tutte le nostre richieste improbabili per l’evento di sabato (ora abbiamo un frigorifero all’esterno!) ma anche per la sua presenza irrinunciabile nell’ultimo anno, e lo ringraziamo preventivamente per tutti gli accolli e le richieste improbabili che non smetteremo di fargli.

Ringraziamo Giulia, Mattia, Celestina e Massimo per tutti i motivi che sanno e anche per quelli che non sanno, perché la loro presenza qui vale più di quanto sia possibile dire con le parole. 

Non ringraziamo Daniela Berni (colpo di scena!) perché le parole non basterebbero davvero per raccontare ciò che in questo ultimo anno ha rappresentato per noi e cosa è stato possibile realizzare grazie al suo sguardo che vede laddove noi non possiamo ancora immaginare. 

La ringraziamo (scherzetto! La ringraziamo!) per aver scelto di camminare con noi, condividendo sentieri tortuosi, panorami mozzafiato, cene senza glutine senza latte senza uova senza carne ma con tanto amore, riunioni, telefonate, messaggini a tutte le ore del giorno e della notte, bicchieri di vino e progetti sempre più grandi. 

Ringraziamo tuttə voi che avete letto fino qua perché non era davvero banale. 

E mo… SE RIVEDEMO A SETTEMBRE 

Categorie
Notizie

Due serate per la chiusura del Mercato della Formazione

Siamo molto felici di poter dire che, con due meravigliose giornate al Teatro Biblioteca Quarticciolo, si è ufficialmente chiuso il nostro Mercato della Formazione
 
E che per due giorni (venerdì 5 luglio e sabato 6 luglio)  le porte del teatro sono state aperte al pubblico che ha voluto condividere con noi la fine di questo pezzetto di viaggio! 
 
E ancora che siamo felici che in questi giorni si siano aperti sguardi e cuori, si siano incontratə artistə e strade, progetti e processi.
 
Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito a rendere queste due giornate così ricche e che si sono cibate i nostri pipponi e la nostra incontrollabile simpatia (…) per tutte quelle ore. Tra loro Tommie Qubla, Daniele Tagliaferri, Giovanna Zanchetta e Marta Celli, Claudia Frisone, tuttə ə partecipanti dei laboratori, e ancora le compagnie finaliste del Festival, nelle persone di Martina, Tommaso, Filippo, Maddalena, Sabrina, Enrico, Emanuele e Gaia (anche se noi abbiamo chiamato tuttə Martina indifferentemente), e infine, ciliegina sulla torta, Gianluca e Manuel del Teatro Quarticciolo
 
Vi attendiamo comunque per la prossima apertura dell’Ex Mercato di Torrespaccata, oggi Sabato 13 luglio dalle 18 alle 23, per l’evento di chiusura (quanto ce piace!) della stagione estiva. 
 
Vi aspettiamo alle 18 per aprire le porte, le bottiglie, le performance, i microfoni … e per chiudere tutto alle 23 e se rivedemo a settembre (con un magico evento di apertura!
 
No, davvero, tenetevi liberə sabato 7 settembre). 
 
Qui sotto: tuttə noi e le locandine degli eventi passati e di quelli futuri! 
Categorie
Notizie

Si è ufficialmente chiuso il nostro Mercato della Formazione!

Sapete bene quanto a noi ce piace aprì e chiude, le stagioni, le attività, le porte, gli spazi, gli eventi, i progetti, i barattoli e le stufe. 

E allora potete ben immaginare quanto siamo felici di poter dire che, con due meravigliose giornate al Teatro Biblioteca Quarticciolo, si è ufficialmente chiuso il nostro Mercato della Formazione

E che per due giorni (venerdì 5 luglio e sabato 6 luglio) le porte del teatro sono state aperte al pubblico che ha voluto condividere con noi la fine di questo pezzetto di viaggio! 

E ancora che siamo felici che in questi giorni si siano aperti sguardi e cuori, si siano incontratə artistə e strade, progetti e processi. 

Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito a rendere queste due giornate così ricche e che si sono cibate i nostri pipponi e la nostra incontrollabile simpatia (…) per tutte quelle ore. Tra loro Tommie Qubla, Daniele Tagliaferri, Giovanna Zanchetta e Marta Celli, Claudia Frisone, tuttə ə partecipanti dei laboraorori, e ancora le compagnie finaliste del Festival, nelle persone di Martina, Tommaso, Filippo, Maddalena, Sabrina, Enrico, Emanuele e Gaia (anche se noi abbiamo chiamato tuttə Martina indifferentemente), e infine, ciliegina sulla torta, Gianluca e Manuel del Teatro Quarticciolo

Oltre ai cuori, si sono aperte anche le nostre mani… e infatti se semo rubate un sacco di cose. Così, oltre al cuore pieno, ora abbiamo anche la casa piena delle meravigliose lucine di scena del Collettivo Il Nido, i palloncini azzurri del collettivo Boarino/Sighinolfi e ci complimentiamo con Martina Cavazzana per la scelta di avere un frigorifero di quasi due metri perché quello è un po’ complesso infilarlo in tasca a fine replica. 

Scherzi a parte (nessuno scherzo, abbiamo rubato tante cose davvero!) chiudiamo questo pippone… In attesa della prossima apertura dell’Ex Mercato di Torrespaccata, questo sabato 13 luglio, per l’evento di chiusura (quanto ce piace!) della stagione estiva. 

Vi aspettiamo alle 18 per aprire le porte, le bottiglie, le performance, i microfoni … e per chiudere tutto alle 23 e se rivedemo a settembre (con un magico evento di apertura! No, davvero, tenetevi liberə sabato 7 settembre). 

Categorie
Eventi

Pesche sciroccate

Spacco l’Arte 

 * EVENTO CHIUSURA STAGIONE ESTIVA *

PESCHE SCIROCCATE 

Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00  
Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00, festeggiamo insieme la fine della stagione estiva di quest’anno (andiamo in vacanza, insomma) per poi ritrovarci a Settembre.
 
Abbiamo quindi pensato per voi (e per noi) di salutarci con un evento pomeridiano e tutto nello spazio esterno dell’Ex Mercato di Torrespaccata, pieno di: 
LIVE PAINTING di Mila Damato, Ra-tô-ghè-ton, Chiara Ferlito, Michela Califano, Martina Abbruzzetti e Ottavia Giovinazzo 
MUSICA DAL VIVO di Marta De Medici e Aurora Scarici 
POESIE di Erica Galante e Alessia Giovanna Matrisciano 
STAND UP di Andrea Mammarella
BAR di Mary 
SUPPORTO INDISPENSABILE di TommieQubla 
LOCANDINA STUPENDA di Ra-tô-ghè-ton 
ma soprattutto spritz e gin tonic! 
 
Ci vediamo quindi giorno 13, con amicə, parenti, conoscenti, e tutte le persone che vogliono stare con noi e che voi riuscirete a rapire per questo pomeriggio fruttato.
 
L’evento costa poco quasi quanto costa poco lo spritz da noi: tessera associativa (3 euro) + contributo specifico (3 euro). 
Non avete scuse insomma.
Cioè ce le potete avere ma non ditecele. 
A PRESTISSIMO! 
 
Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico (3€). 

SCOPRI L’EVENTO » 

Scopri i frutti della Macedonia » 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

MercArte – Immaginario Danza Teatro

MERCARTE

Restituzione del Laboratorio

IMMAGINARIO DANZA TEATRO a cura di 
Giovanna Zanchetta e Marta Celli 

Venerdì 05 luglio 2024 – Due repliche 
Ore 17:00 e Ore 19:00 
ingresso gratuito

“C’è stato un tempo in cui gli esseri umani vivevano sulla terra in armonia con la natura e le creature magiche che la governano. Ma questo tempo durò non più di quanto ci mettono a cadere dagli alberi le foglie in autunno. Con il Concilio di Trento gli uomini decisero di diventare padroni del giorno e della notte e di confinare le creature magiche nei luoghi della memoria. Ma se si ascolta bene ancora oggi si sentono da lontano i loro canti… E voi li sentite?” 

Streghe, folletti, ninfe, orchi… sono figure protagoniste di leggende e storie popolari senza fine appartenenti ad ogni tempo e ad ogni luogo, che si continuano a modificare passando di bocca in bocca.
 
Prendendo spunto dalla tradizione friulana, Marta Celli e Giovanna Zanchetta hanno tentato di restituire queste fiabe inserendole in un nuovo Immaginario. 
 
Un viaggio indietro nel tempo che attraverso la musica, la danza e la narrazione, riporterà grandi e piccini nei luoghi della memoria. 
Venerdì 05 luglio 2024, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo doppia restituzione aperta, esito di due laboratori all’interno del Mercato della Formazione
 
La prima sezione della restituzione sarà abitata dall’esito performativo del laboratorio per bambinǝ IMMAGINARIO DANZA TEATRO
Il percorso ha portato a uno spettacolo per bambinə della durata di 20 minuti.
Il laboratorio è stato condotto da Giovanna Zanchetta e Marta Celli
 
La seconda sezione della restituzione sarà abitata dall’esito performativo vocale del laboratorio IN PRINCIPIO ERA IL SUONO
Il laboratorio è stato condotto da Claudia Frisone
 
L’ingresso è unico, e non è necessaria la prenotazione! 

INGRESSO GRATUITO E NON È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it  
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Via Castellaneta, 10 – 00171 Roma 

Come raggiungere il Teatro:
Tram 14 
Bus 450, 451, 508, 543 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)