Categorie
Eventi

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Sabato 29 marzo 2025, ore 20:30
Domenica 30 marzo 2025, ore 18:00

con Mary Scicolone 
composizione registica e drammaturgica di Ilaria Bisozzi 
musiche originali di Matteo Tarragoni 
luci di Tommie Qubla 

Spettacolo programmato nell’ambito del Festival Overground realizzato in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, all’interno del progetto R.E.T.E. promosso da Ecoritmi, con il contributo del PNRR – Next Generation EU.

SINOSSI  

Una giornata qualsiasi, che poi davvero qualsiasi non è. Il tentativo di tenere insieme i pezzi, di mettere un passo dopo l’altro, vestirsi bene e prendere un caffè al bar – amaro, neanche a dirlo, come la vita! – mentre ci si prepara a dire a dire addio. 

E come si fa a dire addio per sempre? Come ci si congeda quando si muore? E perché ci sono cartelli per tutto che ci dicono di lasciare libero il passaggio, che i pedoni vanno sul lato opposto, che il cane abbaia ma non morde, persino che le mani devono essere insaponate e poi strofinate in dieci passaggi per lavarle bene, ma neppure un cartello, un bigliettino, un pizzino, a indicarci come dire addio? Nemmeno due righe a dire dove si va quando si muore, e come si resta quando qualcuno se ne va. 
Dei fiori non si capisce mai che cosa resta quando li hai raccolti. E delle persone, cosa resta?

Un viaggio tra i gesti piccoli di una giornata enorme, quando la vita va avanti anche se questo vestito non era così scomodo e mi cade tutto di mano e inciampo ovunque e davvero questa etichetta non prudeva così. 

Un viaggio tra le cose piccole di tutti i giorni, i gesti di sempre che compongono la vita e delineano la morte. 

NOTE DI REGIA

Ci immaginiamo le persone che non ci sono più che corrono felici nei campi di margherite, con il loro cane e la loro nonna - pure la nonna corre!- e il loro criceto anche se non avevano un criceto, e ci guardano dall’alto, o dal basso, guidano i nostri gesti e accolgono i nostri segreti. E magari - ci siamo chieste - invece loro se ne stanno in fila alle poste o chiuse in un ascensore dell’aldilà a fare chiacchiere di circostanza con quella persona che hanno sempre detestato, di quelle chiacchiere che piuttosto si preferirebbe morire, e invece non si può desiderare neanche quello.

E come si fa a immaginare la morte? Cosa succede dopo e soprattutto cosa succede adesso, quando qualcunə se ne va e noi rimaniamo qui, con un gruzzoletto di ceneri, ricordi che ci impegnamo a mantenere tridimensionali, un’infinità di frasi di circostanza e beffe linguistiche a ricordarci che ora c’è una nuova stella in cielo perché sono sempre i migliori che se ne vanno.

Ma forse qualche volta se ne vanno anche i peggiori, ce ne andiamo tuttə, anche se nessun cartello ci dice cosa fare e come, anche se non riusciamo a spiegarci la più naturale e logica delle circostanze: la morte.

Abbiamo iniziato questo viaggio attraverso le nostre esperienze e quelle delle persone che, nostro malgrado, ci hanno mostrato la via. Lo abbiamo compresso nel tempo piccolo di una giornata e scomposto in una pluralità caleidoscòpica di punti di vista, partendo dalle cose piccole, i divieti di sosta e il caffè amaro, escamotage leggeri per raccontare un pezzo di umanità.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A organizzazione@asscalpurnia.it – fino a esaurimento posti (e vediamo di esaurirli!) 

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA 2025 (5€) + CONTRIBUTO SPECIFICO (3€) 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

Un nuovo traguardo per NERO CHIARO

Con questo doppio weekend di repliche, si è compiuta e conclusa una nuova tappa del lungo viaggio di Nero Chiaro, uno spettacolo itinerante con la regia di Claudia Frisone, seconda produzione dell’Associazione Culturale Calpurnia
 
Un lungo viaggio iniziato ormai più di un anno fa, da un’idea forse un po’ folle nata sorseggiando vino in terrazza, e poi diventata, passo dopo passo, chicco dopo chicco, un progetto, un gruppo, uno studio e infine uno spettacolo. 
 
Emozionate di aver visto questa fantasia diventare realtà, grazie all’impegno, alla generosità, alla dedizione di dodici teste e dodici corpi, ora siamo orgogliosissime di questo nuovo traguardo – quattro repliche piene di un pubblico silenzioso e partecipe, che ha viaggiato con noi attraverso gli spazi più bui della mente (e dell’Ex Mercato!). 
 
Ringraziamo di cuore tutte le persone che fanno parte di questo viaggio, in ogni forma e in ogni modo, per aver scelto di percorrerlo con noi. 
 
Ora Nero Chiaro è pronto per spiccare il volo fuori dalle mura dell’Ex Mercato
Categorie
Eventi

NERO CHIARO

Pronte a tornare in scena con la seconda produzione dell’Associazione Culturale Calpurnia, NERO CHIARO, uno spettacolo itinerante con la regia di Claudia Frisone

Vi aspettiamo per portarvi con noi in un viaggio fisico e immaginifico tra le mura dell’Ex Mercato, seguendo il filo invisibile che lega le parole, le immagini e i luoghi.

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Un progetto di Claudia FrisoneMacedonia Teatro, Associazione Culturale Calpurnia

NERO CHIARO  

15 – 16 – 22 – 23 giugno, ore 18:30 
Regia di Claudia Frisone 
Aiuto Regia Ilaria Bisozzi

Con:
Sofia Abbati, Benedetta Calogero, Maria Campana, Giulia Celletti, Elena Contrino,
Mila Damato, Marta De Medici, Luana Mita, Mary Scicolone 

Musiche originali di Raffaele Frisone 
Locandina di Mila Damato 

Nero Chiaro è uno spettacolo itinerante e multimediale con la regia di Claudia Frisone, che vede protagoniste giovani artiste under 35, coinvolte in un processo di valorizzazione delle loro capacità creative e artistiche, che ha dato loro voce e possibilità espressiva, all’interno di un contesto performativo, assecondando le risonanze che i testi proposti hanno generato. 

Lo spettacolo è composto da un mosaico di frammenti di autorə del secondo dopoguerra che immortalano l’animo umano nella sua natura tormentata in un momento storico e sociale dove vuoto, difficoltà esistenziali e perdita di senso si palesano all’umano. 

L’intento è di aprire un dialogo tra luoghi e parole per schiudere significati più profondi: la performance darà agli spazi nuova e inedita consistenza che, a sua volta, porterà ai testi una rigenerazione di senso, in un’ottica contemporanea. Il pubblico, accompagnato in un percorso che diventa occasione aggregativa e riscoperta di paesaggi urbani e letterari, apporterà un ulteriore elemento creativo con la sua determinante presenza. Un filo sottile cuce tra loro le parole e i testi, lega i movimenti, guida i personaggi, ingabbia i corpi in spazi piccolissimi. Un filo a cui lə spettatorə può aggrapparsi, per lasciarsi condurre in questo viaggio, attraversando non luoghi senza tempo dove nulla accade eppure si va avanti, dove il colore dominante è nero chiaro, dove persone smarrite e sole hanno bisogno dell’altro per ricordarsi di esistere, per aspettare insieme una fine che non arriva mai. 

NOTE DI REGIA 
Siamo partite alla ricerca di mondi che si schiudono nelle singole parole, nei silenzi, nelle immagini che immortalano l’animo umano, lasciandone trapelare l’essenza. E proprio l’essenza è la caratteristica peculiare di questo viaggio: essenziali sono i personaggi, l’ambiente, gli accadimenti, il vuoto, il tempo e soprattutto le parole, che rivelano l’isolamento, i conflitti intrapsichici che ci intrappolano e di contro la forza della relazione con l’ambiente e con l’altro da sé, la formidabile ostinazione dell’essere umano. 
Claudia Frisone e Ilaria Bisozzi 
Posti limitati – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! 

Info e prenotazioni: 
organizzazione@macedoniateatro.it 
WHATSAPP: +39 347.327.2574 / +39 327.019.0649 

Ingresso con tessera associativa 2024 (5€) e contributo specifico (13€). 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? Richiedi la tessera » 

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! Restate aggiornati sulla nostra pagina fb