Lager. Ieri, oggi e domani?

Il 27 Gennaio è il “Giorno della Memoria“, per ricordare tutti i lager in cui siamo costretti a vivere.
Vi aspettiamo sabato 30 gennaio, alle 19:45, in diretta sulla nostra pagina FB.
Se avete perso l’evento, potete guardare il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Canzone Romana e Siciliana a confronto, storie e tradizioni comuni, culture diverse ma affini, due lingue a confronto.
I personaggi e fatti che hanno attraversato la storia del nostro paese sono quasi sempre gli stessi, donne fatali, briganti e uomini d’onore, donne fiere e battagliere, commedianti, uomini di legge e prepotenti, tutti raccontati da cantastorie siciliani e stornellatori romani sempre con una vena di ironia e qualche volta con rabbia. Un universo parallelo che dopo anni si ricongiunge.
Con Roberto Disma, Rosella Mucci, Valentina Sinagra, Carmelo Ambra, Marco Abbondanzieri, vi aspettiamo sabato 19 dicembre dalle 19:45, in diretta sulla nostra pagina FB.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Sul pittoresco sfondo di una Roma di fine anni ’50, si snodano le rocambolesche vicende di una banda di ladruncoli.
Tutto ha inizio quando “l’onesto cittadino” (cit. da sceneggiatura) Cosimo viene arrestato per un tentato furto di automobile. Come accade per numerosi film, anche “I soliti ignoti” durante la lavorazione ebbe un titolo provvisorio. Fino a qui nulla di strano, se non per il fatto che questo titolo creò non pochi problemi alla produzione. In principio la pellicola si chiamava infatti “Le madame”, nome che diede il via ad una serie di proteste da parte della Direzione Generale dello Spettacolo. Innovativa anche la colonna sonora affidata a un giovane e promettente Piero Umiliani.
“Un walking bass in quattro” e il Jazz, musica per noi italiani allora distante dalla celluloide, approda al cinema. È l’anno in cui Mario Monicelli firma uno dei capolavori del cinema italiano, un cinema fino allora strettamente ancorato agli stilemi e i cliché del dopoguerra. “I soliti ignoti” è per antonomasia il film che apre la stagione della commedia all’italiana ma più precisamente è un “Caper Movie” o “Film del colpo grosso” quel modello cinematografico che vive anche adesso una stagione lunga e gloriosa, un genere non propriamente italico e che, con alti e bassi, ha tenuto vivo il cinema internazionale, garantendo anche stabilità economica in un settore che spesso risente delle crisi internazionali e vede i propri introiti vacillare.
Due chiacchiere in diretta FB, giovedì 17 dicembre dalle 19:45, per ricordare uno dei film chiave della nostra cinematografia e una ridda di attori che hanno fatto la storia del nostro cinema.
“I soliti ignoti” è per antonomasia il film che apre la stagione della commedia all’italiana.
Guardate la live dell’evento che ha ricordato uno dei film chiave della nostra cinematografia e una ridda di attori che hanno fatto la storia del nostro cinema.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
A richiesta facciamo ancora una capatina a sbirciare nell’immenso e incredibile mondo di Ennio Morricone.
Ci siamo lasciati la volta scorsa con il Maestro agli inizi degli anni ’70, anche stavolta a piccoli e sereni passi ripercorreremo le vicende, non solo musicali, di un genio della musica e non solo.
Un Morricone appassionato e ottimo giocatore di scacchi, un teorico della musica e un innovatore coraggioso.
Vi aspettiamo sabato 5 dicembre, dalle 19:45, ancora in diretta sulla nostra pagina FB con Maurizio Graziosi per trascorrere un’oretta e più tra musiche, filmati e altre curiosità sul grande Maestro.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Con Maurizio Graziosi abbiamo trascorso un’oretta e più in compagnia del grande Maestro.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
25 novembre “Giornata Internazionale della Lotta al Femminicidio”.
Da dove nasce questa data? Quali sono gli eventi che ne hanno determinato la scelta? Molti di noi non conoscono le risposte a queste domande, anche se ormai questa ricorrenza viene celebrata costantemente nel nostro paese con panchine rosse, eventi e manifestazioni sull’argomento.
Nella diretta FB in programma il 28 novembre alle 19.45, racconteremo brevemente la storia di questa data tanto speciale quanto drammatica. Le misure legate al contenimento della pandemia ci hanno impedito di mettere in scena lo spettacolo teatrale ideato per l’occasione, così abbiamo deciso di effettuare delle riprese dei monologhi che lo avrebbero costituito per farne un piccolo film da proiettare durante la diretta. Vi aspettiamo!
Perché proprio il 25 novembre? In questo video vi mostriamo l’evento dedicato a questa giornata: il racconto che si cela dietro questa data…
Segue il film “Donne, Donne e Donne…“, realizzato a partire dallo spettacolo teatrale omonimo.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
In occasione del centenario dalla nascita di Ugo Pirro, conversazione sull’opera dell’autore con Maurizio Graziosi (Regista), Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano), un intervento di Donata Carelli (Docente e sceneggiatrice), autrice del volume “Ugo Pirro: la scrittura del conflitto” (2020, edizioni Universitaria), letture di Rosella Mucci (Attrice).
Un excursus su un esemplare percorso umano e professionale attraverso la letteratura (i romanzi “Jovanka e le altre“, “Le soldatesse“), il Cinema (le sceneggiature per autori quali Elio Petri, Vittorio De Sica e altri non meno importanti), la formazione.
Per ora solo sul web, sulla nostra pagina Facebook, sabato 21 ore 19:45. Speriamo di tornare presto dal vivo.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
“Buon Compleanno Ennio“, si perché il 10 novembre il Maestro Ennio Morricone avrebbe compiuto 92 anni.
Sarebbe stato bello ricordarlo con eventi pubblici e privati, ma ora possiamo farlo solo da remoto in diretta streaming, dalle 20:00, sulla nostra pagina FB.
Due chiacchiere tra amici, uno o più ricordi e tante altre cose. Il Morricone non solo delle colonne sonore, ma un Morricone arrangiatore e autore di canzoni per il cinema e non solo.
4 giorni fa la Decca Records e la CAM hanno pubblicato l’album postumo di Ennio Morricone, curato da Pierpaolo De Santis, contenente brani meno noti di Morricone che coprono un arco di tempo dagli anni ’60 agli anni ’80 e comprendente sette tracce inedite e versioni alternative.
Noi, il 10 novembre, vogliamo ricordare il compianto maestro romano nel giorno del suo 92° compleanno con un racconto del tutto soggettivo ed inevitabilmente parziale, che in un’ora circa vuole far emergere due aspetti di Ennio Morricone poco sondati: l’autore di canzoni cinematografiche e l’autore di musiche cinematografiche misconosciute.
Non ascolterete, quindi, le musiche straconosciute e straeseguite di Ennio Morricone che qui verranno solo doverosamente citate. Perdonateci la presunzione, ma avrete delle belle sorprese. Buon ascolto…
Vi aspettiamo in streaming diretta sulla nostra pagina FB.
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate il video della diretta.
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.
Un sabato sera diverso… diverso perché non si può uscire ma noi non ci arrendiamo. Siamo convinti che anche da lontano e anche attraverso un video si possono regalare bei momenti a chi ha desiderio di uno stacco culturale musicale o teatrale.
Avevamo programmato per sabato 7 novembre la serata “Pinocchio non è un bugiardo” dove aneddoti musica favola e realtà ci avrebbero permesso di intrattenervi come al nostro solito per un’ora di spensieratezza. Lo faremo lo stesso… in diretta dalla nostra pagina Facebook.
Metti un like alla pagina Ex Mercato Torrespaccata e riceverai le notifiche delle dirette. Sabato 7 novembre, serata pinocchio rivisitata ed aggiustata perché non possiamo farla dal vivo con tutti i componenti del gruppo a causa delle esigenze di distanziamento ma solo chitarra e voce.
Ci siamo lo stesso… sii con noi… regalati teatro e musica gratis dal tuo PC… ti aspettiamo!
Avete perso l’evento? Nessun problema! Guardate i video della diretta, buona visione!
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in live!
Restate aggiornati sulla nostra pagina fb.