Categorie
BottegArte

Diario di Bordo | Vecchio finale di partita persa

Diario di bordo 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici

a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti: 
26 marzo | 2 – 4 – 9 – 12 aprile 
Dalle 11:00 alle 16:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:30 e ore 20:30
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

* 26 MARZO 2025 

Si parte! 
Oggi primo incontro del workshop intensivo tematico VECCHIO FINALE DI PARTITA PERSA a cura di Claudia Frisone
 
Tante anime in sala Agorà, armate di libri, penne, cuori e fantasie per iniziare insieme questo nuovo breve e intensissimo viaggio. 

Per sapere dove ci porterà questo viaggio, vi aspettiamo il 12 aprile 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo per la restituzione finale. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
BottegArte

Diario di Bordo | MerCanto

Diario di bordo 

Laboratorio di canto base

a cura di Marta De Medici e Aurora Scarici

Tutti i giovedì, dal 6 febbraio al 12 aprile 2025 
Dalle 15:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

* 06 FEBBRAIO 2025 

Primi passi alla scoperta della voce, un viaggio che parte dal diaframma e attraversa le corde vocali. 

Un viaggio che inizia oggi con le maestre Marta De Medici e Aurora Scarici per approdare il 12 aprile sul palco del Teatro Biblioteca Quarticciolo
Noi siamo felicissime di iniziare col botto la nostra rassegna BottegArte

* 13 FEBBRAIO 2025 

Tanti corpi, tanti cuori e tante voci per il secondo incontro del laboratorio di canto MerCanto

* 27 FEBBRAIO 2025 

Ogni giovedì, proseguono gli appuntamenti del nostro laboratorio MerCanto
In foto le meravigliose docenti Marta De Medici e Aurora Scarici

* 6 MARZO 2025 

Nuovo appuntamento del nostro laboratorio MerCanto
 
Oggi la classe è divisa in due gruppi, nelle mani delicate e attente delle docenti Marta De Medici e Aurora Scarici, e si lavora su ritmo, falsetto e suggestioni! 

* 13 MARZO 2025 

Anche oggi è giovedì, e anche oggi all’Ex Mercato se canta! 
Ma non come modo di dire, si canta con le nostre maestre Marta De Medici e Aurora Scarici per il laboratorio MerCanto.

È sempre emozionante… così emozionante che vorremmo rifarlo sempre negli anni a venire. E ci proveremo 🧡  

* 20 MARZO 2025 

Oggi lavoro di gruppo per il nuovo appuntamento di MerCanto
 
Tante risate e tanta emozione sul palco della sala Agorà con le maestre Aurora Scarici e Marta De Medici

* 27 MARZO 2025 

How do you measure, measure a year?
In daylights, in sunsets
In midnights, in cups of coffee
In inches, in miles
In laughter, in strife
In five hundred twenty-five thousand six hundred minutes
How do you measure a year in the life
 
Si lavora per la restituzione finale il 12 aprile al Teatro Biblioteca Quarticciolo, senza mai dimenticare che il viaggio è più importante della meta. 

* 03 APRILE 2025 

Ancora pochissimi incontri di MerCanto, il laboratorio di canto a cura di Marta de Medici e Aurora Scarici.
 
E anche se questo viaggio sta per terminare, già non vediamo l’ora di ricominciarlo da capo. E speriamo di poterlo fare molto molto presto. 

Per sapere dove ci porterà questo viaggio, vi aspettiamo il 12 aprile 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo per la restituzione finale. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

Comicherò

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

COMICHERÒ

Laboratorio di stand up comedy

a cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti: 
10 – 11 – 24 – 25 maggio 
Dalle 10:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 13 giugno 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 
Comicherò: Il terzo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte è in partenza… Primo incontro 10 maggio! 
 
Laboratorio per tuttə di scrittura per la stand up comedy e resa performativa: partecipazione su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Il laboratorio è a cura di Andrea Mammarella, attore, autore e comedian. 

Nella stand-up comedy la scrittura del monologo comico è una fase spesso frustrante, i dubbi e le perplessità spesso limitano la creatività, impedendo il processo creativo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di creare un gruppo di condivisione, in cui scambiarsi idee e intuizioni che possono aiutare lo sviluppo, supportando il comico nella realizzazione di un monologo. 
Si intende, attraverso questo laboratorio, favorire la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea e promuovere la collaborazione anche nel campo della formazione tra generazioni artistiche diverse. 

Il laboratorio prevede una messa in scena finale, con attenzione alla consegna delle battute, allo standing e alla gestione del palco e del microfono al fine di incoraggiare la dialettica tra gli artisti e i fruitori, con il desiderio di intercettare anche il pubblico potenziale. 

Laboratorio di stand up comedy
Laboratorio per tuttə
A cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti:
10 - 11 - 24 - 25 maggio | ore 10 - 18

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Nella stand-up comedy la scrittura del monologo comico è una fase spesso frustrante, i dubbi e le perplessità spesso limitano la creatività, impedendo il processo creativo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di creare un gruppo di condivisione, in cui scambiarsi idee e intuizioni che possono aiutare lo sviluppo, supportando il comico nella realizzazione di un monologo. 
Si intende, attraverso questo laboratorio, favorire la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea e promuovere la collaborazione anche nel campo della formazione tra generazioni artistiche diverse. 

Il laboratorio prevede una messa in scena finale, con attenzione alla consegna delle battute, allo standing e alla gestione del palco e del microfono al fine di incoraggiare la dialettica tra gli artisti e i fruitori, con il desiderio di intercettare anche il pubblico potenziale. 

Laboratorio di stand up comedy
Laboratorio per tuttə
A cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti:
10 - 11 - 24 - 25 maggio | ore 10 - 18

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

Vecchio finale di partita persa

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

VECCHIO FINALE DI PARTITA PERSA

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici

a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti: 
26 marzo | 2 – 4 – 9 – 12 aprile 
Dalle 11:00 alle 16:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:30 e ore 20:30
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Il secondo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte, il primo incontro è il 26 marzo, la partecipazione è su selezione attraverso curriculum vitae e lettera motivazionale. 

Partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il laboratorio è a cura di Claudia Frisone, attrice, regista e formatrice teatrale. 

Un viaggio nell’universo della drammaturgia di Samuel Beckett: “Perché non saper nulla è cosa da nulla, non voler saper nulla anche, ma non poter sapere nulla, sapere di non poter sapere nulla, ecco per dove passa la pace nell’anima del ricercatore incurioso” (Beckett, “Malone”).

Uno stage intensivo che propone, attraverso l’analisi teorica e pratica del testo di Samuel Beckett “Finale di partita” e la riscrittura dello stesso, realizzata e ultimata dalla docente (attrice, regista e drammaturga), di indagare la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea anche nella rielaborazione dei classici, uno studio sul valore della parola, dell’azione, della forza evocativa del linguaggio beckettiano e sulle modalità vocali ed i moti interiori che questo tipo di scrittura esige per essere rappresentata. 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici
Workshop per attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti:
26 marzo | ore 11 - 16
2 - 4 - 9 - 12 aprile | ore 11 - 16

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Un viaggio nell’universo della drammaturgia di Samuel Beckett: “Perché non saper nulla è cosa da nulla, non voler saper nulla anche, ma non poter sapere nulla, sapere di non poter sapere nulla, ecco per dove passa la pace nell’anima del ricercatore incurioso” (Beckett, “Malone”). 

Uno stage intensivo che propone, attraverso l’analisi teorica e pratica del testo di Samuel Beckett “Finale di partita” e la riscrittura dello stesso, realizzata e ultimata dalla docente (attrice, regista e drammaturga), di indagare la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea anche nella rielaborazione dei classici, uno studio sul valore della parola, dell’azione, della forza evocativa del linguaggio beckettiano e sulle modalità vocali ed i moti interiori che questo tipo di scrittura esige per essere rappresentata. 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici
Workshop per attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti:
26 marzo | ore 11 - 16
2 - 4 - 9 - 12 aprile | ore 11 - 16

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Attività

MerCanto

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

MERCANTO

Laboratorio di canto base

a cura di Marta De Medici e Aurora Scarici

Tutti i giovedì, dal 6 febbraio al 12 aprile 2025 
Dalle 15:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Il primo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte è in partenza… Ma proprio in partenza nel senso che questo è il momento buono di salire a bordo perché il primo incontro è il 6 febbraio! 

Il laboratorio di canto all’Ex Mercato, che per questo non poteva che chiamarsi MerCanto, è destinato a tuttə dai 18 anni di età: principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers e chiunque voglia approfondire l’ambito canoro. 

Partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il laboratorio è a cura di Marta De Medici, attrice e cantante, e Aurora Scarici, cantante musicista – nonché le autrici di quella che orami potremmo definire la colonna sonora delle nostre attività, anno dopo anno. 

Cantare è un atto semplice quanto complesso: fa parte della nostra quotidianità e di alcuni tra i nostri ricordi più belli, ma capita spesso che rappresenti anche un momento di imbarazzo, di inibizione, di forte stress.

Cantare mette spesso a nudo la nostra interiorità, le nostre sensibilità, ed è anche per questo che per molte persone risulta impossibile riuscire a cantare una canzone in pubblico, anche se non troppo complessa dal punto di vista tecnico. A molti di noi, inoltre, è stata applicata fin da prestissimo l’etichetta di “stonato”, che si è ben impressa sia sulla fronte che sulle corde vocali, impedendoci di cantare senza giudicarci. Lo scopo del Laboratorio è di vedere cosa succede se questo giudizio si riesce a metterlo in pausa, anche solo per le ore che passeremo insieme.

Laboratorio di canto base
Laboratorio per principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers, che vogliono approfondire l’ambito canoro dai 18 anni in su.
Condotto da Marta De Medici e Aurora Scarici.

Appuntamenti:
6 - 13 - 20 - 27 febbraio
6 - 13 - 20 - 27 marzo
3 - 10 - 12 aprile

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Cantare è un atto semplice quanto complesso: fa parte della nostra quotidianità e di alcuni tra i nostri ricordi più belli, ma capita spesso che rappresenti anche un momento di imbarazzo, di inibizione, di forte stress.
Cantare mette spesso a nudo la nostra interiorità, le nostre sensibilità, ed è anche per questo che per molte persone risulta impossibile riuscire a cantare una canzone in pubblico, anche se non troppo complessa dal punto di vista tecnico. A molti di noi, inoltre, è stata applicata fin da prestissimo l’etichetta di “stonato”, che si è ben impressa sia sulla fronte che sulle corde vocali, impedendoci di cantare senza giudicarci. Lo scopo del Laboratorio è di vedere cosa succede se questo giudizio si riesce a metterlo in pausa, anche solo per le ore che passeremo insieme.

Laboratorio di canto base
Laboratorio per principiantə, amatorə, attorə, speakers e performers, che vogliono approfondire l’ambito canoro dai 18 anni in su.
Condotto da Marta De Medici e Aurora Scarici.

Appuntamenti:
6 - 13 - 20 - 27 febbraio
6 - 13 - 20 - 27 marzo
3 - 10 - 12 aprile

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)