Categorie
BottegArte

Diario di Bordo | Vecchio finale di partita persa

Diario di bordo 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici

a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti: 
26 marzo | 2 – 4 – 9 – 12 aprile 
Dalle 11:00 alle 16:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:30 e ore 20:30
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

* 26 MARZO 2025 

Si parte! 
Oggi primo incontro del workshop intensivo tematico VECCHIO FINALE DI PARTITA PERSA a cura di Claudia Frisone
 
Tante anime in sala Agorà, armate di libri, penne, cuori e fantasie per iniziare insieme questo nuovo breve e intensissimo viaggio. 

Per sapere dove ci porterà questo viaggio, vi aspettiamo il 12 aprile 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo per la restituzione finale. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Notizie

Attenzione! Il 20 marzo chiude il Bando “Teatro Spaccato” 2025

Il 20 marzo 2025 chiude il bando di selezione per partecipare al concorso di corti teatrali “Teatro Spaccato” a cura di Macedonia Teatro
 
Il concorso si svolgerà all’interno del Festival dell’Arte Spaccata – V edizione, il 16-17-18 maggio 2025 presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata 
 
Per info, dubbi o candidature: organizzazione@macedoniateatro.it 
 
Per maggiori dettagli leggetevi il bando… Sennò che lo scriviamo a fa’? 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Categorie
Eventi

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Sabato 29 marzo 2025, ore 20:30
Domenica 30 marzo 2025, ore 18:00

con Mary Scicolone 
composizione registica e drammaturgica di Ilaria Bisozzi 
musiche originali di Matteo Tarragoni 
luci di Tommie Qubla 

Spettacolo programmato nell’ambito del Festival Overground realizzato in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, all’interno del progetto R.E.T.E. promosso da Ecoritmi, con il contributo del PNRR – Next Generation EU.

SINOSSI  

Una giornata qualsiasi, che poi davvero qualsiasi non è. Il tentativo di tenere insieme i pezzi, di mettere un passo dopo l’altro, vestirsi bene e prendere un caffè al bar – amaro, neanche a dirlo, come la vita! – mentre ci si prepara a dire a dire addio. 

E come si fa a dire addio per sempre? Come ci si congeda quando si muore? E perché ci sono cartelli per tutto che ci dicono di lasciare libero il passaggio, che i pedoni vanno sul lato opposto, che il cane abbaia ma non morde, persino che le mani devono essere insaponate e poi strofinate in dieci passaggi per lavarle bene, ma neppure un cartello, un bigliettino, un pizzino, a indicarci come dire addio? Nemmeno due righe a dire dove si va quando si muore, e come si resta quando qualcuno se ne va. 
Dei fiori non si capisce mai che cosa resta quando li hai raccolti. E delle persone, cosa resta?

Un viaggio tra i gesti piccoli di una giornata enorme, quando la vita va avanti anche se questo vestito non era così scomodo e mi cade tutto di mano e inciampo ovunque e davvero questa etichetta non prudeva così. 

Un viaggio tra le cose piccole di tutti i giorni, i gesti di sempre che compongono la vita e delineano la morte. 

NOTE DI REGIA

Ci immaginiamo le persone che non ci sono più che corrono felici nei campi di margherite, con il loro cane e la loro nonna - pure la nonna corre!- e il loro criceto anche se non avevano un criceto, e ci guardano dall’alto, o dal basso, guidano i nostri gesti e accolgono i nostri segreti. E magari - ci siamo chieste - invece loro se ne stanno in fila alle poste o chiuse in un ascensore dell’aldilà a fare chiacchiere di circostanza con quella persona che hanno sempre detestato, di quelle chiacchiere che piuttosto si preferirebbe morire, e invece non si può desiderare neanche quello.

E come si fa a immaginare la morte? Cosa succede dopo e soprattutto cosa succede adesso, quando qualcunə se ne va e noi rimaniamo qui, con un gruzzoletto di ceneri, ricordi che ci impegnamo a mantenere tridimensionali, un’infinità di frasi di circostanza e beffe linguistiche a ricordarci che ora c’è una nuova stella in cielo perché sono sempre i migliori che se ne vanno.

Ma forse qualche volta se ne vanno anche i peggiori, ce ne andiamo tuttə, anche se nessun cartello ci dice cosa fare e come, anche se non riusciamo a spiegarci la più naturale e logica delle circostanze: la morte.

Abbiamo iniziato questo viaggio attraverso le nostre esperienze e quelle delle persone che, nostro malgrado, ci hanno mostrato la via. Lo abbiamo compresso nel tempo piccolo di una giornata e scomposto in una pluralità caleidoscòpica di punti di vista, partendo dalle cose piccole, i divieti di sosta e il caffè amaro, escamotage leggeri per raccontare un pezzo di umanità.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A organizzazione@asscalpurnia.it – fino a esaurimento posti (e vediamo di esaurirli!) 

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA 2025 (5€) + CONTRIBUTO SPECIFICO (3€) 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Notizie

Festival dell’Arte Spaccata 2025

BANDO 

TEATRO
SPACCATO

V EDIZIONE 

CONCORSO DI RESIDENZA ARTISTICA PER CORTI TEATRALI
APERTO AD ARTISTƏ UNDER 35 
SCADENZA 20 marzo 2025 – h 23:59 

L’Associazione Culturale Calpurnia di Roma, in collaborazione con Macedonia Teatro, indice la quinta edizione del concorso di residenza artistica “Teatro Spaccato” per corti teatrali, finalizzato allo sviluppo di uno spettacolo intero. 

Teatro Spaccato” nasce con l’intento di proporre un luogo di esibizione, incontro e confronto a compagnie, associazioni culturali, gruppi informali e singolə artistə under 35, e soprattutto desidera offrire l’opportunità di far crescere e sviluppare il proprio progetto aə artistə finalistə, all’interno di uno spazio culturalmente vivo e attivo del territorio romano. 

Il concorso si terrà presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata e si svolgerà all’interno del Festival dell’Arte Spaccata – V edizione dal 16 al 18 maggio 2025. 

Dopo una fase di selezione saranno ammessi da un minimo di 6 a un massimo di 15 corti teatrali, la cui rappresentazione si svolgerà nel corso del Festival dell’Arte Spaccata

Al termine delle tre serate una giuria esterna di professionistə del settore selezionerà tre corti finalisti, assegnatari delle residenze artistiche all’interno del progetto Officine teatrali

I tre lavori saranno presentati successivamente in un’unica serata il 21 giugno 2025, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo (Teatri in Comune) – in forma da concordare – realizzata all’interno del progetto BottegArte (sezione Officine teatrali).
I tre lavori selezionati avranno inoltre la possibilità di incontrare nuovamente il pubblico presso l’Ex Mercato di Torrespaccata al termine della residenza, tra settembre e novembre 2025, all’interno della rassegna Officina della Sperimentazione

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Attività

Vecchio finale di partita persa

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

VECCHIO FINALE DI PARTITA PERSA

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici

a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti: 
26 marzo | 2 – 4 – 9 – 12 aprile 
Dalle 11:00 alle 16:00 
Restituzione artistica 12 aprile 2025 | ore 18:30 e ore 20:30
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 

Il secondo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte, il primo incontro è il 26 marzo, la partecipazione è su selezione attraverso curriculum vitae e lettera motivazionale. 

Partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it 

Il laboratorio è a cura di Claudia Frisone, attrice, regista e formatrice teatrale. 

Un viaggio nell’universo della drammaturgia di Samuel Beckett: “Perché non saper nulla è cosa da nulla, non voler saper nulla anche, ma non poter sapere nulla, sapere di non poter sapere nulla, ecco per dove passa la pace nell’anima del ricercatore incurioso” (Beckett, “Malone”).

Uno stage intensivo che propone, attraverso l’analisi teorica e pratica del testo di Samuel Beckett “Finale di partita” e la riscrittura dello stesso, realizzata e ultimata dalla docente (attrice, regista e drammaturga), di indagare la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea anche nella rielaborazione dei classici, uno studio sul valore della parola, dell’azione, della forza evocativa del linguaggio beckettiano e sulle modalità vocali ed i moti interiori che questo tipo di scrittura esige per essere rappresentata. 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici
Workshop per attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti:
26 marzo | ore 11 - 16
2 - 4 - 9 - 12 aprile | ore 11 - 16

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Un viaggio nell’universo della drammaturgia di Samuel Beckett: “Perché non saper nulla è cosa da nulla, non voler saper nulla anche, ma non poter sapere nulla, sapere di non poter sapere nulla, ecco per dove passa la pace nell’anima del ricercatore incurioso” (Beckett, “Malone”). 

Uno stage intensivo che propone, attraverso l’analisi teorica e pratica del testo di Samuel Beckett “Finale di partita” e la riscrittura dello stesso, realizzata e ultimata dalla docente (attrice, regista e drammaturga), di indagare la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea anche nella rielaborazione dei classici, uno studio sul valore della parola, dell’azione, della forza evocativa del linguaggio beckettiano e sulle modalità vocali ed i moti interiori che questo tipo di scrittura esige per essere rappresentata. 

Workshop di formazione teatrale per attori e attrici
Workshop per attorə e registə professionistə o in formazione: candidatura previa lettera motivazionale e c.v.
a cura di Claudia Frisone

Appuntamenti:
26 marzo | ore 11 - 16
2 - 4 - 9 - 12 aprile | ore 11 - 16

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita previa selezione, candidatura a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Notizie

“Tutto e Niente” all’Auditorium di Spin Time

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

TUTTO E NIENTE 

Venerdì 31 gennaio, ore 20:00 
Auditorium di Spin Time | SPIN TIME LABS  

Con Mary Scicolone
Direzione e Parole di Ilaria Bisozzi 
Musiche originali di Matteo Tarragoni 
produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Immagine copertina articolo di Ra-tô-ghè-ton

Un aereo per la Sicilia, per tornare qualche giorno a trovare i genitori. Un treno per l’aeroporto che va nella direzione sbagliata, come fa la vita qualche volta.
Una corsa contro il tempo per non doversi fermare, per non perdere un aereo, per non perdere i soldi, per non perdere il taxi e il baccalà di papà, per non fermarsi, per non fallire.
Un viaggio nelle strade assolate di Roma in un pomeriggio di Agosto e un viaggio nei sentieri contorti delle nostre complesse banalissime menti.

Note di regia 

Dio è morto, e anche io non mi sento tanto bene [E. Ionesco] 
Dobbiamo correre. Essere sempre al posto giusto al momento giusto. Essere sempre dappertutto, perché poi chi lo sa qual è il posto giusto e il momento giusto. Le occasioni potrebbero essere sempre dietro l’angolo, e non possiamo rischiare di camminare in cerchio. 
E allora corriamo, nella direzione giusta ma anche in quella opposta, perché fermarsi è un rischio troppo grande. Corriamo per non sentire il vuoto, il silenzio, la paura. Riempiamo il tempo di parole inutili, di musica troppo alta, di pensieri troppo veloci, di persone che conoscono sempre meglio di noi la ricetta della vita. 
Corriamo perché tutto corre, e noi non possiamo stare fermǝ a guardare, neanche un minuto. Corriamo per darci l’impressione di esistere e che tutto abbia un senso. Ci aggrappiamo ai segni, alle fantasie, alle parole di un tassista romano in un pomeriggio d’estate. 
Nutriamo i nostri sogni di onnipotenza, perché se dio non esiste qualcunǝ deve pur prendere in mano la situazione. 
E chissà, forse quel qualcunǝ non siamo noi. 

INFO E PRENOTAZIONI: +39 3270190649 | organizzazione@asscalpurnia.it 
QUANDO: Venerdì 31 gennaio ore 20:00 
DOVE: Auditorium di Spin Time | SPIN TIME LABS – Via di Santa Croce in Gerusalemme 55, ROMA
INGRESSO: Offerta libera consigliata 
 
 
Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

X + Y

Officina della Sperimentazione 

X+Y    

Collettivo Senza Titolo 
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 

Sabato 23 novembre 2024, apertura spazio ore 20:00 
Inizio spettacolo ore 20:45 

Settimo appuntamento dell’Officina della Sperimentazione
Vi aspettiamo sabato 23 novembre 2024 dalle 20:00 – Inizio spettacolo ore 20:45! 

X+Y 
Collettivo Senza Titolo 
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
Cos’è?
XY è la nascita, la crescita, l’esperienza e la coscienza. 
È lo shock della scoperta e la scomodità della relazione. 
La continua analisi di un corpo che cambia, cambia e cambia ancora. 
XY è il tentativo di dire che bisogna continuare a muoversi e a urlare al fine di raggiungere la condizione che crediamo di meritare, con grida capaci di rompere ogni tipo di etichetta, abito, titolo, stato, affibbiato da altri o da noi stessi. 
XY sei tu, sono io, è il panettiere dietro casa, è l’insegnante delle elementari sono Marco Mengoni e La Rappresentante di Lista, è Giulia, è Stefano, è Mattia

SINOSSI
Due strani figuri, abitanti di uno spazio indefinito, cercano di collaborare attraverso innumerevoli conflitti, battendosi, insieme e contro sé stessi, al fine di dimostrare cosa è giusto o sbagliato, scardinando e abbracciando concetti diventati legge, imposti da chissà chi, solo e unicamente per il benessere della persona che, combinati insieme, compongono: UOMO.

Accompagnandolo nelle prime fasi della sua vita, X e Y si faranno suoi difensori, agendo, secondo loro, sempre e solo per il suo bene, attraverso tutte le esperienze che si proporranno loro davanti. Che succede se ci si fa la pipì addosso? Come ci si deve lavare in doccia? Che musica si dovrebbe ascoltare a diciotto anni? Gonna sì o gonna no? È giusto stare in ansia ed esprimerlo.

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (9€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Se beve ma venite già mangiati! 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

QUESTE CALZE SONO BLU

Officina della Sperimentazione 

QUESTE CALZE SONO BLU 

Di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 

Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
Domenica 27 ottobre 2024, apertura spazio ore 20:00 
Inizio spettacolo ore 20:45 

Sesto appuntamento dell’Officina della Sperimentazione
Vi aspettiamo domenica 27 ottobre 2024 dalle 20:00 – Inizio spettacolo ore 20:45! 

QUESTE CALZE SONO BLU
Di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 

Queste calze sono blu è il racconto intimo di un’esistenza lenta, fatta di piccoli rituali e convenzioni famigliari. È la mancanza di uno spazio in cui dirsi chi si è.
È un bagno dai rombi blu.
È il dare pezzi di sé.
Tenere i capelli lunghi.
Avere paura.
Fare un collage del proprio albero genealogico. Andare via di casa e ritornarci.
Ritrovarsi con un paio di calze blu come inspiegabile eredità, come se fossero messaggio dal passato al quale non si trova un perché.
È tagliarsi i capelli e capire che le radici restano. Per quanto si provi a dimenticarle.
Restano.

Testo vincitore della II edizione del Premio di Drammaturgia “Maricla Boggio”. 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (7€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Se beve ma venite già mangiati! 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Eventi

MATRES

MATRES

Facciamoci dei ricordi e inventiamo ciò che realmente è accaduto 

Sabato 28 settembre, ore 19:30
Domenica 29 settembre, ore 18:00 
Un progetto di SIPARIOINCASA e COLLETTIVOPUNTOT 
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 abbiamo il piacere di ospitare all’Ex Mercato Torrespaccata… 
 

MATRES 
Facciamoci dei ricordi e inventiamo ciò che realmente è accaduto 

un progetto di SIPARIOINCASA e COLLETTIVOPUNTOT
Con Sabrina Attanasio, Domenico Columbro, Alessandra Desideri, Sandro Luciani, Vincenzo Marano, Antonio Orsini, Genny Santin Nalin 
Regia Angela Di Tuccio
Aiuto regia Antonio Orsini 
Foto in locandina @nicolaslutzius 

Essere figli è la condizione degli esseri umani, nessuno di noi può evitarlo, nessuno di noi è padrone delle proprie radici. La vita del figlio prende origine dall'altro e questo ci accomuna su un unico terreno: la relazione, il risultato di un incontro.
Nel corso dell'esistenza continuiamo a rinnovarci e a reinventarci, ma quell'unica certezza resta: si è sempre figli del proprio tempo, per tutto il tempo. Il lavoro che presentiamo si colloca nella riscoperta del legame con il sé, quella difficile esplorazione dei propri desideri e delle assenze da colmare. Ri-narrare, riappropriarsi, come possibile ascolto delle dissonanze emotive, nel tentativo di riplasmare il proprio essere e di rivelare la complessità sperimentata dal gruppo narrante. Una piccola ma continua ricerca esistenziale in territori a tratti non riconoscibili dove ogni partecipante può ritrovare il gusto della propria presenza. Perché, al di là della geografia e della storia personale, la memoria si scompagina e si ricompone per tutti allo stesso modo, in un’unica grande commedia umana. Le storie si incastrano e i protagonisti attraversano un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva.
Tessendo con cura una tela che percorre diverse generazioni e provenienze, la storia interiore viene rivissuta e reinventata attraverso sollecitazioni sensoriali e tramite l’incontro con l’altro in un terreno comune, in un groviglio di stimoli che evoca la parola casa. In questo unico spazio di condivisione, il pubblico diventa parte fondamentale e necessaria della costruzione drammaturgica; attraverso di lui, tutti possiamo vedere e riconoscere le nostre fragilità ma anche quei modi di pensare che abbiamo ricevuto in eredità, costruendo una sempre nuova installazione teatrale.

INGRESSO con tessera associativa annuale 2024 Associazione Calpurnia (3€) + contributo specifico per l’evento (€11) 
Se non si è in possesso della Tessera Associativa 2024, è obbligatorio compilare il modulo online per effettuare l’iscrizione  

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 
Attraverso whatsapp al numero 3804680158 

Oppure all’indirizzo organizzazione@asscalpurnia.it 
COME RAGGIUNGERCI:
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 
Fermata Metro C Torre Spaccata + 10 minuti a piedi
Autobus 557 (Fermata Romanisti/Cicconetti) + 1 minuto a piedi 
Una fracca di parcheggi in Via Filippo Tacconi 
Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

L’uomo nato senza un pezzo d’anima

Officina della Sperimentazione 

L’uomo nato senza un pezzo d’anima

Di vuoti, di viaggi e di vertigini

di e con Alessandro Marasca 
illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

Domenica 22 settembre 2024, apertura spazio ore 20:00 
Inizio spettacolo ore 20:45  

Secondo appuntamento dell’Officina della Sperimentazione
Vi aspettiamo domenica 22 settembre 2024 dalle 20:00 – Inizio spettacolo ore 20:45! 

L’UOMO NATO SENZA UN PEZZO D’ANIMA – Di vuoti, di viaggi e di vertigini
di e con Alessandro Marasca
illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 
Il protagonista dello spettacolo cerca di anestetizzarsi per non provare l’enorme dolore provocato dal buco che ha in mezzo allo stomaco: è nato senza un pezzo d’anima.  Orfano e solo per i primi trent’anni della sua vita, improvvisamente incontra una donna che cambierà la sua prospettiva, lo porterà verso l’incontro col vero se stesso e lo convincerà a fare i conti con la figura paterna che da piccolo decise di abbandonarlo. 
Cercare di fare i conti col nostro passato non è facile e abbiamo due strade: affrontare i mostri o evitarli restando nella superficie della nostra anima. 
Sentirsi incompleti e alla ricerca di un pezzo mancante che ci definisca: il personaggio principale del racconto versa in una condizione comune a quella di molti uomini e donne. 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (9€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Se beve ma venite già mangiati! 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII