Categorie
Notizie

“Ri|Creazioni – Studio per un tragico Futuro” al Teatro Palladium

Anche quest’anno l’Associazione Culturale Calpurnia è approdata al Teatro Palladium!

Per la rassegna OVERGROUND è andato in scena lo spettacolo finalista del Festival dell’Arte Spaccata III: “Ri|Creazioni – Studio per un tragico Futuro” di Addari/D’Antonio, in una ricchissima serata di teatro condivisa con lo spettacolo proposto da Carrozzerie_n.o.t.

Ringraziamo il Teatro Palladium per averci coinvolte anche quest’anno, con la speranza che si possano tracciare insieme percorsi sempre più duraturi e articolati.

Ringraziamo Clara Addari e Edoardo d’Antonio per aver dato vita alla loro creatura negli spazi dell’Ex Mercato, con l’augurio che possa crescere e camminare in giro per il mondo (vabbè oh ci piace sognare in grande!). 

Ringraziamo Maura e Francesco di Carrozzerie n.o.t. per tutto l’amore in ogni parola e ogni gesto. 

In viaggio verso traguardi sempre più lontani 

Categorie
Notizie

Cipolle Teatrali – Laboratorio Teatrale 2024

Laboratorio Teatrale 

CIPOLLE TEATRALI 

Laboratorio di Teatro per tuttə da 18 a 99 anni con restituzione finale aperta al pubblico

a cura di Macedonia Teatro
in collaborazione con Associazione Culturale Calpurnia 

CAPIT CLUB 

Via Guglielmo Albimonte, 30 – 00176 Roma

APRILE – LUGLIO 2024  

appuntamento settimanale

OPEN DAY – LEZIONE DI PROVA GRATUITA: 
MARTEDÌ 26 MARZO 2024, ORE ore 19:30 – 21:30 
Il teatro è come la cipolla.
Puzza? 
No. 
Ah, ti fa piangere?
No.
Ah, lo lasci al sole, diventa marrone e poi spuntano i peletti bianchi? 
No. 
Strati. 
La cipolla ha gli strati.
Il teatro ha gli strati.
La cipolla ha gli strati.
Capito? 
Tutti e due hanno gli strati. 

cit. Shrek

CAPIT-CLUB-logo
Macedonia Teatro
Associazione-Culturale-Calpurnia-logo-bianco
Descrizione del corso e obiettivi 

Il laboratorio, destinato ad amatorə anche senza nessuna esperienza precedente nell’ambito della recitazione, intende fornire strumenti e competenze tecniche di base, ma soprattutto desidera proporre uno spazio sicuro di divertimento, esplorazione, crescita personale e condivisione di materiale. 

Il titolo del laboratorio, Cipolle teatrali, fa riferimento all’opportunità offerta dal teatro di lavorare su molteplici livelli di linguaggio.
È nostro intento infatti porre l’accento sulla possibilità di traslare e sublimare la vita reale, che può essere rielaborata e raccontata sul palco attraverso infinite lenti differenti. E così a partire dal cuore di ciò che si intende raccontare verranno analizzate le innumerevoli forme che esso può assumere, strato dopo strato, come in un lavoro di Artigianato – quale è il teatro. 

Partendo dal gioco, elemento fondante della disciplina teatrale, si lavorerà attraverso:
Training fisico e vocale (movimento scenico, respirazione ed emissione);
Improvvisazione, imitazione e ricerca espressiva. 

Il lavoro potrà essere contaminato e integrato con elementi di canto, ritmica e teatrodanza. 

Il laboratorio prevede un piccolo esito performativo aperto al pubblico, in modalità da concordare (saggio o lezione aperta). 

Caratteristiche 

Il numero massimo di partecipanti al laboratorio è di 10 persone.

Il laboratorio si terrà con incontri a cadenza settimanale della durata di 2 ore.

Docenti 

Macedonia Teatro è un gruppo informale, che ama definirsi sodalizio artistico, e nasce nel 2021 dall’incontro umano e professionale di Mary Scicolone e Ilaria Bisozzi, amiche e colleghe di studi, diplomate nel 2019 all’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea di Roma. 

Il loro primo spettacolo, Tutto e niente, ha debuttato nel 2022 presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata di Roma e replicato nel 2023 presso il Teatro Palladium (Rassegna Overground | Audience Revolution). 

Parallelamente, Macedonia Teatro è dal 2021 alla direzione artistica della sezione culturale under35 delle attività dell’Ex Mercato di Torrespaccata, uno spazio riqualificato nella periferia est di Roma, gestito dell’Associazione Culturale Calpurnia. In questo tempo sono state realizzate tre edizioni del Festival dell’Arte Spaccata, una rassegna culturale (Spacco l’Arte) di eventi di musica dal vivo, teatro e live painting e una rassegna teatrale (Officina della Sperimentazione). 

Nel 2023 Macedonia Teatro si occupa dell’assistenza alla regia del saggio “Il processo per l’ombra dell’asino” (Accademia Cassiopea di Roma) e debutta presso l’Ex Mercato di Torrespaccata Nero chiaro, con la regia di Claudia Frisone, che vede coinvolte Mary Scicolone e Ilaria Bisozzi, rispettivamente come attrice e aiuto-regia.

Macedonia Teatro intende portare avanti l’attività sociale e culturale parallelamente alla propria ricerca artistica, perseguendo l’idea di un teatro crudelmente umano, capace di muovere e commuovere. 

“Crediamo nella collaborazione, nell’incontro e nella birra. 
Facciamo del tragicomico il nostro linguaggio, nel teatro e nella vita.” 

CAPIT CLUB – Via Guglielmo Albimonte, 30 – 00176 Roma

INFO E PRENOTAZIONI: 
organizzazione@macedoniateatro.it
whatsapp 327.019.0649 

Categorie
Notizie

“Tutto e Niente” a Monterotondo

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

TUTTO E NIENTE 

Sabato 16 marzo 2024, ore 21:00 
Domenica 17 marzo, ore 18:00 
La Fabbrica dei Ricordi Felici, Monterotondo 

Con Mary Scicolone
Direzione e Parole di Ilaria Bisozzi 
Musiche originali di Matteo Tarragoni 

Immagine copertina articolo di Ra-tô-ghè-ton

Tutto e niente“, la prima produzione teatrale di Associazione Culturale Calpurnia, torna due date (sabato 16 marzo alle ore 21:00 e domenica 17 marzo alle ore 18:00) a Monterondo presso “La Fabbrica dei Ricordi Felici“. 
Un aereo per la Sicilia, per tornare qualche giorno a trovare i genitori.
Un treno per l’aeroporto che va nella direzione sbagliata, come fa la vita qualche volta.
Una corsa contro il tempo per non doversi fermare, per non perdere un aereo, per non perdere i soldi, per non perdere il taxi e il baccalà di papà, per non fermarsi, per non fallire.
Un viaggio nelle strade assolate di Roma in un pomeriggio di Agosto e un viaggio nei sentieri contorti delle nostre complesse banalissime menti. 
LA FABBRICA DEI RICORDI FELICI 
Via Arquati, 10-12 – 00015 Monterotondo 
Prenotazioni agli spettacoli al 350 5685514 
 
INGRESSO: 
Biglietto intero 13€ 
Ridotto under12 10€ 

Grazie a tutti, vi aspettiamo! 

Categorie
Eventi

ControcanTorniamo all’Ex Mercato… M’arzo e arivo!

ControcanTorniamo all’Ex Mercato… 
M’arzo e arivo! 

Domenica 10 marzo 2024, dalle 17:00 
Evento d’apertura della rassegna culturale dell’Ex Mercato di Torre Spaccata
A marzo tutto riapre! 
Si aprono le porte dell’Ex Mercato di Torre Spaccata, si apre il nostro 2024, si apre la stagione e la non-stagione teatrale e sono già aperte le prenotazioni per lo spettacolo! 
 
L’Ex Mercato aprirà alle ore 17:00 e vi accoglieremo con spritz, patatine e tanta allegria.
Ma non temete, non c’è solo alcool, è pur… sempre domenica! 
 
ORE 18:30 – “Sempre domenica“, della compagnia Controcanto Collettivo 
 
La prenotazione è obbligatoria ma i posti non sono numerati! Quindi venite prima perché nel frattempo ci sarà il Live Painting di Chiara Ferlito, dalle ore 17:00. 
 
Quindi spritz, musica, live painting, spettacolo teatrale e una domenica – speriamo assolata – all’Ex Mercato di Torre Spaccata!  

SEMPRE DOMENICA 

Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. 
È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. 
Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. 
Sono vite affancendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. 
Sempre domenica è un coro di anime, una sinfonia di destini.
Ma è – soprattutto – un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica – davvero? – possibile. 
 
ideazione e regia Clara Sancricca 
drammaturgia originale Controcanto Collettivo 
con
Federico Cianciaruso 
Riccardo Finocchio 
Martina Giovanetti 
Simone Giustinelli 
Andrea Mammarella 
Emanuele Pilonero 
 
produzione Controcanto Collettivo 
 
coproduzione Progetto Goldstein 
 
spettacolo vincitore In-Box 2017 
 
spettacolo vincitore Dominio Pubblico 2018 
 
organizzazione Gianni Parrella 
PER INFO E PRENOTAZIONI: 
organizzazione@macedoniateatro.it 
whatsapp +39 3270190649 
 
COME RAGGIUNGERCI:
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 
Fermata Metro C Torre Spaccata + 10 minuti a piedi
Autobus 557 (Fermata Romanisti/Cicconetti) + 1 minuto a piedi 
Una fracca di parcheggi in Via Filippo Tacconi 
Ingresso con tessera associativa 2024 (5€) e contributo specifico (3€).
Io M’arzo e arivo, e tu? 
È pur Sempre domenica… 
Categorie
Notizie

Festival dell’Arte Spaccata 2024

CONCORSO “Teatro Spaccato

IV Edizione 
CONCORSO PER CORTI TEATRALI APERTO AD ARTISTI/E UNDER 35 

L’Associazione Culturale Calpurnia di Roma, in collaborazione con Macedonia Teatro, indice la quarta edizione del concorso per corti teatrali “Teatro Spaccato”. 

Teatro Spaccato” nasce con l’intento di proporre un luogo di esibizione, incontro e confronto a compagnie, associazioni culturali, gruppi informali e singolə artistə under 35, e soprattutto desidera offrire l’opportunità di far crescere e sviluppare il proprio progetto aə artistə finalistə, all’interno di uno spazio culturalmente vivo e attivo del territorio romano. 

Il concorso si terrà presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (Viale dei Romanisti, 43 – 00169 Roma) e si svolgerà all’interno del Festival dell’Arte Spaccata – IV edizione dal 17 al 19 maggio 2024. 

Saranno ammessi, dopo una fase di selezione, da un minimo di 6 a un massimo di 15 corti teatrali, la cui rappresentazione si svolgerà nel corso di tre serate.

Una giuria esterna di professionistə del settore selezionerà, al termine delle tre serate, tre corti finalisti: lə primə classificatə avrà la possibilità di svolgere 120 ore di prove presso il teatro dell’Ex Mercato di Torre Spaccata, lə secondə classificatə avrà la possibilità di svolgere 90 ore di prove, lə terzə classificatə avrà la possibilità di svolgere 50 ore di prove. 

I tre lavori saranno presentati successivamente in un’unica serata il tra i 5 e 6 luglio 2024, presso uno spazio in via di definizione, in forma da concordare (corto teatrale così come presentato al Festival, studio, restituzione o altro) con durata massima di 30 minuti; avranno inoltre la possibilità di incontrare nuovamente il pubblico presso l’Ex Mercato di Torrespaccata al termine della residenza, tra settembre e novembre 2024,
in modalità da concordare (spettacolo completo, studio, restituzione, prova aperta) all’interno della rassegna Officina della Sperimentazione.

Scopri di più e scarica il bando “TEATRO SPACCATO” » 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Categorie
Notizie

“Ri|Creazioni – Studio per un tragico Futuro” al Teatro Palladium

Uno spettacolo di ADDARI/D’ANTONIO 

Vincitore del Festival dell’Arte Spaccata III  

RI|CREAZIONI
Studio per un tragico Futuro 

Venerdì 01 marzo 2024, ore 21:30 
Teatro Palladium, Garbatella
L’Associazione Culturale Calpurnia torna al Teatro Palladium per la rassegna Overground con lo spettacolo vincitore del Festival dell’Arte Spaccata III: “Ri|Creazioni – Studio per un tragico Futuro“. 
 
E tra pochi giorni esce il bando di selezione per partecipare alla IV Edizione del Festival dell’Arte Spaccata, organizzato e diretto da Macedonia Teatro
Coincidenze?
A dire il vero sì.
Ma nulla avviene per caso. 
 
 
DETTAGLI SULLO SPETTACOLO: https://fb.me/e/7VsYlXK7F
 
Ci vediamo tuttə al Palladium, venerdì 1 marzo alle 21:30, ma non solo. 
Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

Nel mezzo c’è tutto il resto

Officina della Sperimentazione 

Nel mezzo c’è tutto il resto  

di e con Aurora Scarici e Marta de Medici 

Sabato 25 novembre 2023, ore 21:00 
Marta De Medici e Aurora Scarici si incontrano nel 2020 nella Emma Re Music Academy, in cui approfondiscono la loro passione per la Musica e di cui ormai detengono praticamente delle quote azionarie, considerati le ore, i pianti e i vodka lemon consumati tra quelle mura. 
 
Marta si diploma in Recitazione del 2018 e da quel dì si cimenta in spettacoli e manifestazioni teatrali sul territorio nazionale, Aurora suona il pianoforte da quando ha raggiunto la coordinazione occhio-mano e ha all’attivo numerose partecipazioni a musical e competizioni come musicista, cantante e ballerina. 
 
Il loro incontro genera un’onda d’urto inarrestabile e incomprensibile dall’esterno, che solo due persone così tremendamente diverse ma essenzialmente simili possono evocare. In questi tre anni le vite di entrambe sono state rapite dalla musica: Marta è tornata al suo primo amore, il canto, fondendolo al suo percorso di Attrice, mentre Aurora ha approfondito il suo talento cantautoriale scrivendo numerosi brani per piano e voce e perfezionandosi come Musicista.
 
Molto tempo è stato speso nella creazione del loro personale universo di parole e di gesti, e quando questi son diventati tanti, li hanno messi giù sui tasti e sui fogli. Il loro primo spettacolo, “Di noi e di tanti altri“, evento unico e irripetibile, ha debuttato nel 2022. “Nel mezzo c’è tutto il resto“, è la sua naturale conseguenza. Due 27semi28enni, sulla soglia delle decisioni che fanno davvero paura, e quelle già prese loro malgrado, che raccontano una vita immaginaria ma altamente riconoscibile, attraverso musica e parole. 
* LO SPAZIO APRIRÀ ALLE 20:00, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere…e un altro bicchiere di vino! 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2023 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (7€) 
Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it 
La prenotazione è consigliata… consigliatissima! 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

Bianco

Officina della Sperimentazione 

Bianco 

Regia di Claudia Frisone 

Con Laura Guerri, Germana Natale e Lucia Piscitello 
Venerdì 10 novembre 2023, ore 20:45 
Bianco” è uno spettacolo divertente e feroce, che racconta una società di finzione, riflette sulle relazioni, mostra la fragilità dell’amicizia e degli affetti, anche quelli apparentemente più solidi. 
 
Tre amiche, un quadro bianco, il perdersi e il ritrovarsi, l’arte come metafora della soggettività e quindi dell’impossibilità di comunicare. Un vortice di parole ed emozioni, maschere e nevrosi, che mostra con ironia tagliente la difficoltà di accettare le differenze e confrontarsi con l’altro da sé. 
* LO SPAZIO APRIRÀ ALLE 20:00, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere…e un altro bicchiere di vino! 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2023 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (7€) 
Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it 
La prenotazione è consigliata… consigliatissima! 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Categorie
Notizie

Un estratto di “Tutto e Niente” al Festival SCIAPITÒ

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

TUTTO E NIENTE 

UN ESTRATTO 
Domenica 29 ottobre 2023, ore 20:30 
Festival Sciapitò di Villa Bonelli (via Montalcini,1), Roma 

Con Mary Scicolone
Direzione e Parole di Ilaria Bisozzi 
Musiche originali di Matteo Tarragoni 

Immagine copertina articolo di Ra-tô-ghè-ton

Domenica sera Macedonia Teatro è in scena con un estratto di 12 minuti (puntualissimi!) dello spettacolo “Tutto e niente“, la prima (ma non unica!) produzione dell’Associazione Culturale Calpurnia
 
DOMENICA 29 OTTOBRE – ORE 20.30 al Tendone “Festival Sciapitò” di Villa Bonelli (via Montalcini,1) andranno in scena gli estratti di cinque spettacoli selezionati al BANDO INGIUSTO e, in modo rigorosamente ingiusto, verrà decretata una compagnia vincitrice, che potrà portare in scena il suo intero spettacolo. 
 
L’ingresso per il pubblico è gratuito, potrete però votare a cappello il lavoro che avete preferito. Il vostro contributo decreterà la compagnia vincitrice, ma i soldi raccolti verranno distribuiti tra le compagnie perdenti… perché è un bando ingiusto. 
 
Noi siamo felicissime di lanciarci in questa breve avventura dove tutto funziona al contrario, come piace a noi!
 
Macedonia Teatro racconta: “Nelle foto mangiamo e beviamo, perché ci sembrano abbastanza ingiuste per promuovere uno spettacolo!” 
Categorie
Notizie

Nuovi incontri

Ieri sera è andato in scena “Ri|Creazioni, Studio per un tragico Futuro” – sesto appuntamento dell’Officina della Sperimentazione – e ultima restituzione artistica del Festival dell’Arte Spaccata III
 
Siamo felici di aver visto l’Ex Mercato pieno di persone nuove, di aver condiviso e inserito un altro tassello di questo percorso. 
 
Sperando che questo futuro sia sempre meno tragico e sempre più fruttuoso, ci teniamo a ringraziare chi c’era e chi ha lavorato per tanti mesi a questo progetto. 
 
A presto per nuovi incontri e appuntamenti, continuate a seguirci, o anche solo a spiare tutte le iniziative dell’Ex Mercato Torrespaccata!